Manuela Pugliese incoronata Miss Calabria 2025 durante la finale a Trebisacce, inizia il cammino verso Miss Italia

Manuela Pugliese trionfa a Trebisacce e si prepara per Miss Italia. - Unita.tv

Matteo Bernardi

31 Agosto 2025

La finale regionale di Miss Calabria si è svolta a Trebisacce, sul lungomare ionico, con la vittoria di Manuela Pugliese, 27 anni, di Cassano allo Ionio. La giovane si prepara a partecipare alle prefinali di Miss Italia, portando con sé il valore della sua terra. L’evento ha messo in risalto il territorio calabrese grazie alla cornice dell’anfiteatro comunale, tra spettacolo e grande partecipazione.

Manuela Pugliese si aggiudica il titolo di Miss Calabria 2025 a Trebisacce

La serata conclusiva del concorso Miss Calabria 2025 ha visto l’elezione di Manuela Pugliese, ventisettenne originaria di Cassano allo Ionio. Il palco è stato allestito nell’anfiteatro comunale di Trebisacce, una location che ha richiamato numerosi spettatori. Pugliese ha raccontato di aver iniziato con leggerezza, ma ora considera la vittoria come il coronamento di un sogno. Ha espresso entusiasmo per le prefinali di Miss Italia e la volontà di rappresentare al meglio il suo territorio durante la competizione nazionale.

Il titolo regionale ottenuto da Manuela apre la strada a un’importante occasione, le prefinali di Miss Italia, dove si confronterà con altre rappresentanti provenienti da tutta Italia. La fascia di Miss Calabria non è solo un riconoscimento personale, ma anche un modo per raccontare la cultura e le tradizioni della regione su un palcoscenico più ampio.

Miss Social Calabria e Miss Capitale Della Sila: le altre protagoniste della serata

Durante la finale regionale sono state assegnate altre fasce significative. Il titolo di Miss Social Calabria è stato attribuito a Elisa D’Andrea. Originariamente questo riconoscimento non era stato assegnato a Manuela Pugliese, ma a un’altra concorrente, mentre il premio di Miss Capitale della Sila, precedentemente assegnato a Pugliese, è passato a Tonia Luzzi.

Questi riconoscimenti evidenziano diversi aspetti della competizione: la popolarità sui social, la rappresentanza di aree specifiche come la Sila e la volontà di premiare varie sfaccettature della bellezza e della personalità femminile calabrese. Alle prefinali nazionali parteciperanno quindi non solo le vincitrici regionali, ma anche altre ragazze con titoli che valorizzano caratteristiche distintive e locali.

Le concorrenti calabresi ammesse alle prefinali nazionali di Miss Italia 2025

Oltre a Manuela Pugliese e alle altre vincitrici di fasce regionali, diverse ragazze rappresenteranno la Calabria alle prefinali di Miss Italia. Tra queste figurano Giorgia Bettolino, eletta Miss Magna Graecia; Arianna Rattà, vincitrice di Miss Sport Givova Calabria; e Carla Metallo, nominata Miss Rocchetta Bellezza. Non mancano Federica Iurlaro con il titolo Miss Valle dell’Esaro, Mariantonietta Samà come Miss Cinema Calabria e Melissa D’Ambrosio, eletta Miss Miluna Calabria.

Completano il gruppo Marica Mazza, insignita Miss Eleganza Calabria; Elene Barreca, eletta Miss Borghi più belli d’Italia; Adriana Tetto con la fascia Miss Sorriso Calabria; e Francesca Riccio, Miss Framesi Calabria. Questa varietà di titoli mette in luce diversi aspetti della bellezza e della personalità sul territorio regionale, dal talento sportivo all’eleganza, fino alla valorizzazione dei borghi calabresi più suggestivi.

Il ruolo di Trebisacce e l’impatto dell’evento sul territorio calabrese

La scelta di Trebisacce come sede della finale ha avuto un valore simbolico e promozionale. La cittadina sul mare Ionio, premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi, ha ospitato una manifestazione che celebra la bellezza femminile e allo stesso tempo valorizza il luogo. L’anfiteatro comunale, situato in posizione panoramica, ha offerto lo scenario ideale per una serata di eleganza e spettacolo.

Gli organizzatori, Linda Suriano e Carmelo Ambrogio, titolari della Carli Fashion Agency e responsabili regionali del concorso, hanno ringraziato l’amministrazione locale e i partner per il sostegno. “Dopo due anni con finali a Oriolo, uno dei borghi più belli d’Italia, quest’anno abbiamo scelto Trebisacce, una delle località più affascinanti della Calabria per turismo e cultura”, hanno spiegato. L’evento ha rappresentato un’occasione per mettere in luce le peculiarità della regione, sfruttando spazi suggestivi e coinvolgendo le comunità nella celebrazione di questo appuntamento annuale.

Miss Calabria 2025 è così non solo un titolo di bellezza, ma anche una vetrina per la regione, un’opportunità per far conoscere le sue risorse e tradizioni durante il percorso che porterà le ragazze sul palcoscenico nazionale di Miss Italia. Manuela Pugliese e le altre concorrenti avranno la possibilità di portare in alto il nome della Calabria, raccontandone un volto autentico e contemporaneo.

Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Matteo Bernardi