Uno spot girato nel campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia ha chiuso la seconda edizione del Vinitaly and the City a Sibari, portando al centro dell’attenzione una nuova immagine della Calabria. Attraverso parole intense e immagini simboliche, la campagna promuove una riscoperta dell’identità calabrese, proponendo una lettura che supera vecchi stereotipi e invita a un ritorno alle radici. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di rilancio culturale e agricolo della regione, con un appello diretto alla comunità locale e a chiunque voglia riscoprire la storia e la tradizione delle terre calabresi.
Uno spot tra memoria e identità nella cornice storica di ferramonti di Tarsia
Lo spot, narrato dall’attrice Annalisa Insardà, mescola memoria storica e vissuto contemporaneo. La scelta di Ferramonti di Tarsia — luogo che fu campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale — porta uno sfondo molto forte e simbolico. Qui, la voce invita a liberarsi da ciò che ha oppresso la terra e la sua gente, richiamando alla forza interiore e alla luce di una identità riscoperta. Il messaggio è chiaro: la Calabria non è solo criminalità o degrado, ma un territorio in grado di raccontare una storia ricca di cultura, bellezza e resilienza.
La produzione è stata affidata a Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per Arsac e ha visto la regia di Massimo De Masi, con la collaborazione dell’associazione culturale APS Campo Ferramonti e del Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia. Lo spot si è presentato come un invito a rialzare gli occhi al cielo e a radicare i piedi nel terreno, rimettendo al centro la forza di una Calabria autentica e consapevole.
Il rilancio dell’agricoltura come motore di sviluppo e orgoglio regionale
L’assessore all’Agricoltura della Calabria, Gianluca Gallo, intervenuto durante il Vinitaly and the City, ha sottolineato l’importanza di riscoprire la tradizione agricola come parte fondamentale della rinascita della regione. Ha ricordato come, per decenni, molti abbiano abbandonato la campagna, rimettendo in discussione il valore dell’attività agricola, ritenuta ormai superata o associata a modelli arcaici. Questo disinteresse ha portato all’emigrazione di tante giovani generazioni, convinte che non ci fossero alternative valide nella propria terra.
Oggi invece, secondo Gallo, cresce la consapevolezza che la storia agricola calabrese rappresenta un patrimonio da valorizzare. La sfida è quella di recuperare l’orgoglio di questa tradizione e di trasformarla in una leva per un nuovo tipo di sviluppo locale, in cui la qualità e la connessione tra prodotto e territorio costituiscono l’elemento centrale. La regione punta a un’azione collettiva, che coinvolga cittadini, istituzioni e imprenditori per trasformare la Calabria in un modello riconosciuto e capace di sostenersi nel tempo.
L’evento Vinitaly And The City come vetrina per la Calabria e la sua cultura rurale
Vinitaly and the City a Sibari è stata scelta come piattaforma per promuovere questo nuovo racconto della Calabria. L’assessore ha evidenziato come l’evento rappresenti molto più di una semplice fiera del vino. Si svolge in uno spazio all’aperto, che mette a disposizione beni culturali e naturali della regione, dimostrando la capacità organizzativa della Calabria e la qualità dei suoi prodotti.
La manifestazione si propone come momento di rilancio economico, volto a costruire un prodotto interno lordo basato su risorse locali e a trasmettere tutto questo alle nuove generazioni. In questo contesto, il patrimonio della terra degli Enotri diventa simbolo di un percorso che parte dalla storia più antica e arriva a sfidare il presente con materiale genuino e radicato nel territorio. Viene così consegnata una sfida ambiziosa: valorizzare la Calabria trasformandola in una terra di qualità riconosciuta, dove ogni prodotto racconta una storia.
Lo spot e l’evento rappresentano in questo senso un passaggio fondamentale, portando all’attenzione di tutta Italia un pezzo di cultura e memoria che fa parte integrante dell’identità calabrese.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana