Home Cronaca Calabria La Calabria accelera sui grandi ospedali mai realizzati: aggiornamenti e investimenti in corso
Calabria

La Calabria accelera sui grandi ospedali mai realizzati: aggiornamenti e investimenti in corso

Condividi
Calabria rilancia i grandi ospedali, lavori e investimenti in corso. - Unita.tv
Condividi

La Regione Calabria punta a completare strutture ospedaliere attese da oltre vent’anni, concentrandosi sui cantieri di Sibaritide, Vibo Valentia e Piana di Gioia Tauro. Il presidente Roberto Occhiuto ha fornito dettagli sullo stato dei lavori e sui futuri investimenti pubblici per la sanità locale.

Velocità di avanzamento nei cantieri degli ospedali calabresi

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha evidenziato il rapido progresso dei lavori per i principali ospedali della regione, progetti fermi sulla carta per oltre due decenni. I lavori nei siti di Sibaritide, Vibo Valentia e Gioia Tauro hanno subìto un’accelerazione significativa con interventi iniziati negli ultimi anni, a fronte di lunghi periodi di stallo.

In particolare, Occhiuto ha sottolineato che solo tre-quattro anni fa queste strutture si trovavano in uno stato di totale abbandono progettuale. Ha citato l’ospedale di Palmi, dove le attività di scavo sono partite da poco, segno di una concreta ripresa del cantiere. La ditta incaricata ha avviato le prime lavorazioni, passando da idee e progettazioni a interventi in campo. L’obiettivo dichiarato è dimostrare che anche in Calabria si possono realizzare opere pubbliche di rilievo, soprattutto in un settore delicato come la sanità.

Questi cantieri rispondono a una necessità diffusa: dotare la regione di ospedali moderni, strutture grandi, progettate anni fa ma rimaste solo su carta. La regione aveva un gap significativo da colmare per garantire servizi sanitari adeguati, con ospedali obsoleti o insufficienti per la domanda attuale.

Investimenti richiesti per i nuovi ospedali e rapporto con l’Inail

Nell’ambito della ripresa dei programmi di edilizia sanitaria, la Regione Calabria ha avanzato richieste formali di fondi aggiuntivi all’Inail per completare le strutture di Catanzaro, Cosenza e Crotone. La richiesta ammonta a un miliardo di euro, che verrebbero inseriti nel nuovo piano di investimento nazionale.

Il presidente Occhiuto ha spiegato che questi fondi provengono dai premi assicurativi versati in Inail, che vengono poi investiti nelle opere pubbliche. Il percorso istituzionale prevede che le richieste delle regioni vengano esaminate prima nella Conferenza delle Regioni e poi nella Conferenza Stato-Regioni, dove verrà definito il piano complessivo degli investimenti.

Sul rapporto con Inail, Occhiuto ha espresso fiducia, segnando un’intesa positiva tra la Regione e l’ente nazionale. Questo aspetto rappresenta un elemento cruciale per l’approvazione e lo stanziamento delle risorse necessarie a portare a compimento le opere sanitarie. La tranquillità del presidente deriva dal dialogo costante e collaborativo con l’ente, che permette di mantenere stabile il calendario delle lavorazioni.

Il piano di rientro e la fine del commissariamento sanitario in Calabria

Sul fronte della gestione della sanità calabrese, il tema della fuoriuscita dal regime di commissariamento resta centrale. Questo passaggio richiede la redazione di un nuovo piano di rientro economico-finanziario, che la Regione sta preparando con il coinvolgimento dei ministeri competenti.

Occhiuto ha confermato che sul piano di rientro si sta lavorando con attenzione, anche se sono ancora in corso approfondimenti su alcuni aspetti dettagliati. I ministeri coinvolti, in particolare quello della Salute e quello dell’Economia, mostrano un consenso di massima, ma la definizione completa dipende dalla chiusura di questi ultimi punti.

Il periodo di riferimento è prossimo: agosto è vicino, e i tempi potrebbero essere stretti per completare l’iter necessario. La Regione punta a concludere le verifiche nei prossimi giorni, per fissare la data di uscita dal commissariamento, evento che rappresenterebbe un cambio di passo nella gestione sanitaria calabrese.

L’approvazione del piano di rientro segnerà un passaggio istituzionale importante, determinando la fine di una fase di controllo straordinario e l’avvio di una gestione autonoma e più stabile del sistema sanitario locale.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.