Home Cronaca Calabria Il Cirò Classico conquista la Dop: un riconoscimento che vale per tutta la Calabria
Calabria

Il Cirò Classico conquista la Dop: un riconoscimento che vale per tutta la Calabria

Condividi
Cirò Classico ottiene la Dop, un traguardo per la Calabria. - Unita.tv
Condividi

Il Cirò Classico, il vino simbolo delle zone di Cirò e Cirò Marina in Calabria, ha ottenuto il via libera ufficiale dall’Unione Europea come Denominazione di Origine Protetta . Lo ha annunciato il Ministero delle Politiche Agricole, Sovranità Alimentare e delle Foreste, confermando l’iscrizione del vino calabrese nel registro europeo delle indicazioni geografiche protette. Un passo importante che tutela il prodotto e valorizza il territorio da cui nasce.

Cirò Classico, la Dop che racconta il territorio

La Commissione Europea ha dato l’ok definitivo all’iscrizione del Cirò Classico nel registro delle Dop. Questo significa che il vino è riconosciuto per il suo legame stretto con la zona di origine. La Dop distingue quei vini che rispettano regole precise, legate a metodi di produzione tradizionali e caratteristiche uniche del territorio. Il Cirò Classico, con questo riconoscimento, deve mantenere standard rigorosi dalla vigna alla bottiglia.

Il Ministero dell’Agricoltura ha sottolineato come questo traguardo sia una buona notizia per gli agricoltori locali e per l’immagine stessa della Calabria. L’Unione Europea protegge il nome e le caratteristiche del vino, bloccando imitazioni o usi impropri fuori dall’area tradizionale. La Dop tutela l’intero processo produttivo, garantendo l’autenticità del prodotto sui mercati europei. Spesso, i vini Dop ottengono più visibilità e possono portare vantaggi economici concreti ai produttori.

Il ministro: le Dop, un patrimonio da difendere

Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, ha ribadito che le Indicazioni Geografiche sono uno strumento chiave per valorizzare il lavoro degli agricoltori italiani e per mantenere viva la tradizione delle nostre regioni. “L’Italia è tra i Paesi con il maggior numero di prodotti tutelati in Europa: oltre 890 Dop, Igp e Stg raccontano la ricchezza e la varietà delle produzioni nazionali.”

Secondo il ministro, il riconoscimento del Cirò Classico conferma la capacità del nostro Paese di gestire prodotti di alta qualità, noti a livello internazionale. La Calabria, spesso vista come terra di produzioni meno conosciute, punta da tempo sui suoi vitigni storici e sulle sue peculiarità territoriali. “Questo successo non è solo un premio, ma anche un impegno a portare avanti e proteggere questa tradizione nel tempo.”

Sotto l’attuale governo, il settore agroalimentare riceve particolare attenzione per sostenere quei marchi che rappresentano il made in Italy nel mondo, contrastare le contraffazioni e favorire mercati più chiari e trasparenti. Il vino rimane uno dei simboli più forti della cultura agricola italiana e della sua diversità territoriale.

Cirò Classico Dop, un vino che parla di Calabria

Il Cirò Classico Dop si produce nei comuni di Cirò e Cirò Marina, fino a 462 metri di altitudine. Questa zona è la più antica testimonianza della coltivazione della vite in Calabria. Il vitigno principale è il Gaglioppo, una varietà autoctona che trova qui il suo habitat ideale.

Il vino si presenta con un rosso rubino intenso. Al naso è complesso, ricco di profumi che richiamano il territorio. Al gusto è corposo, armonico e persistente, con una piacevole evoluzione verso una consistenza più morbida con l’invecchiamento. Tutto questo grazie al clima e ai terreni particolari: suoli sedimentari ricchi di minerali e la posizione tra le montagne a ovest e il mare a est creano un microclima perfetto per le uve.

Queste caratteristiche rendono il Cirò Classico un vino che porta con sé l’impronta del territorio, fedele alla tradizione vitivinicola della Calabria. La Dop garantisce che ogni bottiglia rispetti queste qualità e rimanga legata alla sua origine.

Ora i produttori del Cirò Classico potranno contare su questo importante riconoscimento per spingere il vino nei mercati italiani e stranieri, difendendo l’immagine e l’unicità di una delle denominazioni storiche del Sud Italia.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.