Home Cronaca Calabria Festival d’autunno 2025 a catanzaro con 24 spettacoli e dieci prime nazionali dal teatro alla musica
Calabria

Festival d’autunno 2025 a catanzaro con 24 spettacoli e dieci prime nazionali dal teatro alla musica

Condividi
Condividi

Il festival d’autunno 2025 si prepara a tornare con un programma ricco di eventi che spaziano dal teatro alla musica, passando per la danza. L’evento, ideato e diretto da Antonietta Santacroce, si svolgerà dall’11 ottobre al 3 novembre, anticipato da un’anteprima estiva tra il 6 e il 21 agosto. La presentazione ufficiale è avvenuta nella cittadella regionale di catanzaro, dove sono stati illustrati i dettagli della rassegna.

Un cartellone variegato con prime assolute e nuovi linguaggi artistici

La proposta del festival include ventiquattro spettacoli complessivi, tra cui ben dieci sono prime nazionali. Antonietta Santacroce ha sottolineato come l’edizione rispecchi i cambiamenti in atto nelle arti performative contemporanee. Il programma mette in luce nuovi linguaggi espressivi nella musica, nel teatro e nella danza.

Il debutto sarà particolarmente intenso: la prima settimana vedrà andare in scena tre spettacoli assoluti – to my skin, cleopatra e medea – che rappresentano una novità assoluta per il pubblico italiano. Questi titoli puntano a esplorare tematiche attuali attraverso forme narrative innovative.

Dalla lirica al jazz: una proposta musicale diversificata

Tra gli appuntamenti musicali spiccano tre opere liriche inedite che arricchiranno la programmazione classica del festival. La musica leggera sarà rappresentata da nomi noti come alice e mauro repetto degli 883, capaci di attrarre anche un pubblico giovane o meno avvezzo ai generi tradizionali.

Il jazz internazionale troverà spazio grazie alla partecipazione di paolo fresu insieme al progetto heroes: questo omaggio a david bowie aggiunge ulteriore valore artistico all’offerta musicale della manifestazione. L’equilibrio tra generi diversi consente così una fruizione ampia ed eterogenea degli eventi.

Focus sulla danza con produzioni internazionali e momenti formativi

La danza occupa una posizione centrale nel cartellone del festival d’autunno; sono previste quattro produzioni provenienti dall’estero che porteranno sul palco stili differenti ma complementari. Tra queste emerge cosmos dell’evolution dance theater che promette coreografie intense e suggestive.

Accanto alle novità contemporanee non mancherà il balletto classico con la messa in scena del celebre romeo e giulietta su musiche di prokofiev; uno spettacolo destinato agli appassionati delle forme tradizionali della danza teatrale.

Per favorire l’avvicinamento del pubblico a questa disciplina è prevista anche una lezione aperta di danza contemporanea; un’occasione rara per conoscere direttamente tecniche ed esercizi sotto la guida degli interpreti professionisti coinvolti nel festival.

Teatro impegnato ma anche comico oltre agli appuntamenti dedicati alle scuole

L’offerta teatrale copre temi diversi offrendo spunti sia riflessivi sia leggeri: arianna porcelli porterà sul palco uno spettacolo satirico dedicato alla violenza di genere affrontando così questioni socialmente rilevanti attraverso l’arte scenica.

In contrapposizione ci sarà lo show comico firmato da giorgio panariello capace di regalare momenti divertenti senza rinunciare ad argomenti importanti o contenuti profondi dietro l’apparente leggerezza dello spettacolo umoristico.

LEGGI ANCHE
Arrestato a san ferdinando uomo con droga e munizioni nascosti in casa nonostante la presenza dei figli minori

Due rappresentazioni saranno pensate specificamente per le scuole: favole di sabbia propone storie adatte ai più piccoli mentre pierino e il lupo introduce i giovani spettatori al mondo dell’opera musicale tramite narrazione semplice ma coinvolgente; iniziative come queste aiutano a coltivare interesse culturale nelle nuove generazioni fin dai primi anni scolastici.

Luoghi simbolo della provincia protagonisti delle performance artistiche

Le sedi scelte per ospitare gli eventi spaziano su tutto il territorio provinciale dando rilievo anche ad angoli meno conosciuti ma ricchi di storia o fascino naturale. Tra le location figurano la grangia di montauro, il borgo antico di borgia oltre alle città costiere soverato e santa caterina;

la vera novità è però rappresentata dall’inserimento del castello di squillace come nuova cornice dove si terranno alcune performance selezionate; questa scelta valorizza ulteriormente siti architettonici spesso poco utilizzati per eventi culturali pur avendo potenzialità notevoli sotto ogni punto vista artistico turistico ed economico.

Antonietta Santacroce ha ribadito che ogni produzione è stata concepita pensando proprio all’interazione con questi luoghi specializzati, creando così sinergie fra arte, ambiente e storia locale.

Sostegno istituzionale fra risorse limitate ma grande impegno territoriale

Nicola Fiorita, sindaco della città capoluogo catanzaro, ha definito questo evento “il nostro grande evento” esprimendo orgoglio per tutta la comunità locale. Ha ricordato però come i fondi disponibili siano insufficienti rispetto alle realizzazioni possibili;

nonostante ciò garantisce supporto concreto perché ritiene fondamentale mantenere viva questa manifestazione culturale. Fiorita evidenzia inoltre quanto il festival contribuisca non solo alla diffusione dell’arte ma pure allo sviluppo economico turistico portando flussi significativi sul territorio.

Alla conferenza stampa era presente pure cosimo caridi, dirigente settore turismo regione calabria; la sua presenza testimonia interesse istituzionale verso iniziative capaci di muovere più ambiti: cultura, turismo, economia sociale.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.