Home Cronaca Calabria Due ragazze tra 11 e 14 anni salvate da annegamento a palmi grazie a due carabinieri liberi dal servizio
Calabria

Due ragazze tra 11 e 14 anni salvate da annegamento a palmi grazie a due carabinieri liberi dal servizio

Condividi
Salvataggio a Palmi: due ragazze salvate da due carabinieri fuori servizio. - Unita.tv
Condividi

Due ragazze, una di 11 anni e l’altra di 14, hanno rischiato l’annegamento nelle acque di Palmi mentre facevano il bagno in mare. L’intervento tempestivo di due carabinieri, fuori servizio in quel momento, ha evitato il peggio. Il soccorso ha visto un’azione decisiva e coordinata, che si è rivelata fondamentale per salvare la vita delle bambine coinvolte.

Il pericolo della corrente e il soccorso in mare a palmi

Il fatto si è verificato in una località balneare di Palmi, in provincia di Reggio Calabria. Le due ragazze stavano nuotando quando la più piccola, la bambina di 11 anni, è stata trascinata al largo da una forte corrente marina. Nel tentativo di aiutarla, la sorella maggiore si è trovata a sua volta in difficoltà. La situazione si è rapidamente aggravata perché la parte di mare interessata presentava correnti non controllabili dalla piccole nuotatrici.

Le urla disperate della bambina più giovane hanno attirato l’attenzione di due carabinieri che si trovavano in zona, non impegnati in servizio ma presenti per caso. Immediatamente hanno deciso di intervenire buttandosi in acqua per mettere in salvo le due giovani. La loro prontezza ha evitato un dramma, consentendo di affrontare un quadro di emergenza che poteva finire in tragedia.

L’intervento cruciale dei carabinieri e le manovre salvavita

I carabinieri hanno diviso i ruoli automaticamente per prestare soccorso. Il primo militare ha individuato la bambina di 11 anni. Era agitata, allo stremo delle forze e incapace di restare a galla. Lo ha raggiunto e accompagnato in sicurezza sulla spiaggia, assicurandosi che stesse bene e non avesse subito traumi importanti.

L’altro militare si è concentrato sulla sorella di 14 anni, che era immobile in acqua, in stato critico. La ragazza, infatti, era entrata in arresto cardiaco. Il carabiniere ha subito praticato le manovre di primo soccorso sul posto, tra cui la rianimazione cardiopolmonare, finché il cuore della giovane ha ripreso a battere. Questo intervento tempestivo ha garantito la sopravvivenza della ragazza, evitando conseguenze ancora più gravi.

Il trasporto in ospedale e le condizioni delle ragazze

Subito dopo il salvataggio, la quattordicenne in arresto cardiaco è stata trasportata con urgenza all’ospedale di Gioia Tauro. Al momento del ricovero, la ragazza è stata posta in coma farmacologico, una misura necessaria per proteggerla durante le delicate cure. La prognosi rimane riservata, e i medici monitorano attentamente il suo stato di salute.

La bambina di 11 anni ha subito controlli medici, ma è fuori pericolo immediato. Le testimonianze raccolte sul posto riferiscono che le due ragazze erano in acqua da poco quando si è scatenata la corrente, per cui la rapidità degli interventi è stata decisiva per limitare i danni e salvare entrambe.

Il salvataggio di Palmi mette in evidenza l’importanza di figure addestrate pronte a intervenire in situazioni di emergenza in mare, soprattutto in aree in cui le correnti possono mettere a rischio la vita dei bagnanti.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.