In vista delle elezioni regionali del 2026 in Calabria, il centrosinistra lavora per presentare un’alternativa unitaria alla giunta di centrodestra guidata da Roberto Occhiuto. La segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein, parla di passi avanti nell’accordo tra le forze politiche di opposizione, mettendo al centro il tema della sanità pubblica, un problema cruciale per la regione. L’obiettivo è costruire una proposta coerente e condivisa che possa contrastare l’attuale governo regionale, a partire da un programma condiviso e dalla scelta di candidature credibili.
Il dialogo tra Pd, M5S e Sinistra Italiana apre la strada a una coalizione unita
Lo scorso aprile, a Soverato durante il Magna Graecia Film Festival, Elly Schlein ha commentato l’incontro recente tra i segretari regionali di Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana. Questo confronto rappresenta un passo avanti verso un’alleanza di centrosinistra che possa competere con il centrodestra alle elezioni regionali previste per il prossimo anno. La segretaria del Pd ha sottolineato come ormai ci siano esperienze positive da cui prendere spunto, come le vittorie ottenute in altre regioni e città italiane, dove accordi simili si sono tradotti in successi elettorali.
Schlein ha evidenziato l’importanza di elaborare un programma condiviso, che unisca linee politiche e proposte concrete. Solo da qui si può procedere alla scelta di candidati che rappresentino davvero i valori della coalizione e che siano credibili per gli elettori calabresi. Questo metodo punta a evitare divisioni interne e a offrire un’alternativa solida all’attuale amministrazione regionale, identificata come un governo di centrodestra da contrastare insieme.
Sanità calabrese al centro del dibattito: costi, viaggi e mancanza di servizi locali
Uno dei nodi principali emersi durante l’intervista riguarda la situazione della sanità pubblica in Calabria. La regione stenta a garantire assistenza sanitaria adeguata, spingendo molti cittadini a rivolgersi a strutture di altre regioni per curarsi. La spesa della cosiddetta “migrazione sanitaria” arriva a circa 300 milioni di euro, un costo che pesa sulle casse regionali e che si somma alla difficile condizione dei pazienti costretti a viaggi lunghi e onerosi per accedere alle cure.
La segretaria del Pd ha denunciato come questa situazione renda i calabresi due volte vittime: prima con il pagamento delle tasse, poi con le spese aggiuntive per recarsi fuori regione. Si tratta di un tema su cui il governo regionale è chiamato a intervenire con priorità. Il presidente Occhiuto, da parte sua, ha il compito di rispondere alle esigenze quotidiane dei cittadini in un contesto in cui il governo nazionale riduce i finanziamenti alla sanità pubblica. Affrontare questo problema è quindi un punto fermo nella costruzione dell’alternativa politico-elettorale da parte del centrosinistra.
Prospettive e sfide della coalizione di opposizione in Calabria
L’opposizione in Calabria deve confrontarsi con diverse difficoltà, a partire dalla fragilità dell’attuale amministrazione guidata da Roberto Occhiuto. Il centrosinistra vede però nella creazione di una coalizione ampia il modo migliore per proporre una risposta efficace alle necessità dei calabresi. Si punta a superare divisioni e frazioni politiche, costruendo un’identità comune che possa attrarre il consenso.
Il dialogo tra Pd, M5S e Sinistra Italiana potrebbe evolversi in un’intesa stabile, modello seguito in altre realtà italiane. Gli incontri preparatori dimostrano un impegno concreto nel definire programmi e candidature prima di scendere in campo. Questo processo richiede tempo, ma anche la disponibilità di tutte le forze a mettere da parte particolarismi, soprattutto su questioni sensibili come la sanità, il lavoro e lo sviluppo locale.
I prossimi mesi saranno decisivi per verificare se questa strategia porterà a un’alleanza coesa e competitiva. La posta in gioco è alta: il risultato delle regionali condizionerà la direzione della Calabria per i prossimi anni, con riflessi importanti sul piano politico e sociale.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Luca Moretti