Home Cala violina, primo piano collettivo di salvamento sulla spiaggia più esclusiva della maremma

Cala violina, primo piano collettivo di salvamento sulla spiaggia più esclusiva della maremma

Cala Violina, in Toscana, avrà un piano di sicurezza balneare con postazione di salvataggio e ambulanza attiva dal 15 giugno al 21 settembre 2025 per garantire la sicurezza dei bagnanti.

Cala_violina%2C_primo_piano_coll

Cala Violina, in Toscana, avrà per la prima volta un servizio di salvataggio attivo per tutta l’estate 2025, con bagnino e ambulanza, per garantire sicurezza ai visitatori in un’area a accesso limitato e protetta. - Unita.tv

Cala Violina, gioiello della costa toscana, per la prima volta sarà coperta da un piano di sicurezza balneare strutturato. Il Comune di Scarlino ha attivato una collaborazione con il Consorzio MareScarlino per aumentare la tutela dei bagnanti durante l’intera stagione estiva 2025. L’intervento interessa un luogo che già accoglieva fino a 700 persone al giorno, con un accesso controllato per preservare l’ambiente e la qualità del luogo.

La novità del piano collettivo di salvamento a cala violina

Cala Violina, rinomata per la sua sabbia fine e il mare cristallino, sarà sotto la protezione diretta di un servizio di salvataggio dedicato. Da quest’anno, infatti, sarà presente una postazione fissa all’ingresso della spiaggia dove un bagnino sarà facilmente riconoscibile grazie a un ombrellone rosso con la scritta “salvataggio” tradotta in più lingue. Questo presidio garantirà la sicurezza degli utenti dal 15 giugno al 21 settembre 2025, durante tutta la stagione balneare, coprendo gli orari principali di frequentazione.

A supporto del bagnino ci sarà anche un’ambulanza pronta a intervenire in caso di emergenza. La presenza di questi soccorsi rappresenta una novità per Cala Violina, meta turistica che fino ad ora non aveva una copertura così specifica e organizzata, nonostante il numero chiuso giornaliero che ne limita l’accesso. Questa misura è stata pensata anche per mantenere sotto controllo eventuali situazioni di rischio, considerando la natura selvaggia della spiaggia e la difficoltà di alcuni punti di accesso.

L’organizzazione e gli orari del servizio di salvamento sulle spiagge di scarlino

Il piano collettivo di salvamento non riguarda solo Cala Violina ma copre circa 3 chilometri di costa nei dintorni di Scarlino, con un totale di 10 torrette di sorveglianza distribuite tra spiagge libere e attrezzate. Il servizio prenderà avvio ufficialmente dal 15 giugno e proseguirà fino al 21 settembre 2025. La vigilanza sarà attiva ogni giorno dalle 10 alle 18. Durante le ore centrali si prevede una pausa che va dalle 13 alle 14:30, momento in cui la presenza in acqua risulta solitamente ridotta.

Dalle 18 alle 19, anche oltre gli orari di sorveglianza più intensi, sarà comunque garantito un assistente alla balneazione per ogni concessione. Questo sistema assicura una copertura continua almeno nelle fasce orarie di maggior affluenza, con un piano stagionale che prevede aperture scaglionate. Cala Violina, in modo particolare, avrà già un presidio attivo nel fine settimana e nei giorni festivi da subito fino al 14 giugno, estendendolo nei restanti giorni dal 15 giugno.

Un servizio pensato per la sicurezza in una zona protetta e a accesso limitato

Non a caso, la scelta di introdurre questo piano collettivo arriva dopo anni di gestione rigorosa dell’accesso a Cala Violina. L’area infatti è sottoposta a regolamenti che limitano il numero di visitatori giornalieri , per salvaguardare il tratto di costa e la vegetazione circostante. Il presidio di salvataggio rappresenta un ulteriore passo per garantire che chi sceglie questa spiaggia possa farlo in sicurezza, senza rinunciare alla bellezza naturale del luogo.

L’iniziativa del Comune di Scarlino e del Consorzio MareScarlino dimostra una volontà precisa di assicurare una stagione estiva senza incidenti gravi, offrendo a turisti e residenti un punto di riferimento visibile e presente dal primo all’ultimo giorno della stagione balneare. Cala Violina, già rinomata per il suo ambiente incontaminato, potrà così ospitare visitatori con un’attenzione sanitaria e di sicurezza senza precedenti.