Questa mattina un albero è crollato improvvisamente su viale Giuseppe Mazzini, nel quartiere Prati di Roma, causando l’interruzione del traffico e rallentamenti significativi. L’episodio ha interessato una delle vie principali della zona, provocando disagi alla circolazione veicolare e al trasporto pubblico locale.
Crollo dell’albero: dinamica e intervento delle autorità
L’evento si è verificato intorno alle prime ore del giorno, quando un albero situato all’altezza del civico 33 ha ceduto e si è abbattuto sulla carreggiata diretta verso il Lungotevere. Il rumore del cedimento ha richiamato l’attenzione dei residenti, che hanno allertato le forze dell’ordine e i servizi di emergenza. Alla scena sono intervenute le pattuglie del I Gruppo Prati della polizia locale di Roma Capitale, che hanno isolato immediatamente l’area.
Per garantire la sicurezza degli utenti della strada e permettere ai mezzi di rimozione di operare senza rischi, è stata disposta la chiusura temporanea del tratto compreso tra piazza Mazzini e via Ruffini. Il tronco e i rami hanno completamente occupato una corsia, costringendo a deviare gli automobilisti. Fortunatamente non sono stati registrati danni a persone o veicoli, il cedimento è avvenuto senza coinvolgere passanti o conducenti. In pochi minuti l’intervento delle autorità ha limitato i rischi e iniziato le operazioni di sgombero dell’area.
Disagi alla viabilità e modifica delle linee di trasporto pubblico
Il blocco di viale Mazzini ha avuto un impatto diretto sulla mobilità di pendolari e utenti del trasporto pubblico. Le linee di autobus 495 e 628, impegnate nei percorsi verso stazione Tiburtina e via Cesare Baronio, hanno subito deviazioni obbligate. Il loro tragitto è stato reindirizzato su vie limitrofe quali via Oslavia, piazza Bainsizza, viale Carso, lungotevere Oberdan e infine attraverso Ponte Matteotti. Questi cambiamenti hanno aumentato i tempi di percorrenza e causato disagi ai passeggeri nelle ore di punta.
Il blocco temporaneo della strada ha determinato code e rallentamenti anche lungo i percorsi alternativi, coinvolgendo numerosi veicoli privati e taxi. La situazione ha richiesto uno sforzo organizzativo da parte degli agenti locali, impegnati nel regolare la circolazione per evitare ulteriori complicazioni.
Ipotesi sul cedimento e controlli sulla vegetazione urbana
Le cause precise del cedimento dell’albero non sono state ancora accertate. Tra le ipotesi considerate emerge il possibile contributo delle alte temperature registrate in questi giorni a Roma, unite a condizioni precarie dell’alberatura stessa. Le piante nelle aree cittadine spesso risentono delle condizioni ambientali e possono indebolirsi con il tempo senza adeguata manutenzione.
La polizia locale ha segnalato l’accaduto agli uffici del Servizio Giardini comunale, che hanno avviato gli accertamenti sulle condizioni degli alberi nella zona per scongiurare rischi simili. I controlli prevedono verifiche sulla stabilità delle piante, l’eventuale presenza di malattie o danni interni, e il protocollo di interventi necessari per proteggere la sicurezza pubblica.
L’episodio richiama l’attenzione sulle difficoltà di mantenere in sicurezza le alberature urbane in una città come Roma, dove la pressione del traffico e la variabilità climatica possono incidere sullo stato delle piante. Le autorità hanno sottolineato la necessità di aumentare la vigilanza sul verde pubblico per prevenire nuovi cedimenti.
Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Matteo Bernardi