Branco di cinghiali in aumento a orsara di puglia, agricoltori lanciano l’allarme per danni e sicurezza
La proliferazione dei cinghiali a Orsara di Puglia e nel Foggiano preoccupa agricoltori e istituzioni, causando danni alle colture e aumentando i rischi per la sicurezza stradale.

Un branco di cinghiali a Orsara di Puglia sta causando gravi danni all’agricoltura e rischi per la sicurezza stradale, spingendo la Confederazione Italiana Agricoltori a chiedere interventi urgenti e coordinati per contenere la loro diffusione. - Unita.tv
Un gruppo di cinghiali è stato avvistato in località Montagna Spaccata, nelle campagne di orsara di puglia, piccolo comune dei Monti Dauni, nella provincia di foggia. La presenza di questi animali sta creando preoccupazioni e segnali di allarme tra gli agricoltori locali e le associazioni di categoria, per i danni ingenti che provocano ai raccolti e per il rischio che rappresentano per la sicurezza sulle strade.
La diffusione dei cinghiali nella capitanata e in puglia
Secondo la confederazione italiana agricoltori puglia, i cinghiali stanno aumentando senza freni in tutta la capitanata e in gran parte del territorio pugliese. Nel foggiano, gli ungulati proliferano nelle aree boschive montane che coprono più di 120mila ettari. Questi ambienti ospitano un habitat ideale, che favorisce la crescita della popolazione animale.
Spostamenti verso le zone di pianura
Per sopravvivere, i cinghiali si spostano in branchi compatti verso le zone di pianura, in particolare nel tavoliere, alla ricerca di cibo. Il fenomeno è diventato rilevante da diversi anni, con un impatto evidente sulle attività agricole e con un rischio crescente per l’incolumità pubblica data la frequente presenza degli animali vicino alle strade principali.
Leggi anche:
I danni agli agricoltori e le conseguenze sulla sicurezza pubblica
La presenza degli ungulati comporta un danno diretto alle colture. Le segnalazioni raccolte evidenziano che i cinghiali divorano frutti, leguminose, ulivi e ortaggi con rapidità e intensità crescenti. Questo consumo non solo riduce drasticamente la resa dei raccolti, ma provoca anche danni strutturali agli impianti agricoli.
Rischi per la sicurezza sulle strade
Oltre alla perdita economica, c’è un pericolo concreto derivante dagli incidenti stradali. Sempre più spesso i cinghiali attraversano le strade, causando sinistri anche gravi. La confederazione degli agricoltori mette in guardia sul fatto che “questi eventi sono ormai frequenti e che la situazione rischia di diventare sempre più difficile da gestire se non vengono adottate misure efficaci.”
Le richieste della cia per risolvere il problema
La cia puglia, che raccoglie anche la denuncia dell’agricoltore che ha filmato il branco a orsara di puglia, sottolinea che le azioni di contenimento attuate finora hanno avuto risultati insufficienti. Le misure ordinarie, come i piani di controllo e la caccia regolamentata, in molti casi si sono rivelate insufficienti a contenere la crescita della popolazione.
Intervento coordinato delle istituzioni
Per questo motivo, la confederazione chiede un intervento coordinato delle istituzioni a vari livelli, per fronteggiare i danni e per evitare che la situazione continui a peggiorare. Serve un approccio che unisca tutela dell’agricoltura, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente, ma che allo stesso tempo metta un freno alla diffusione degli ungulati in aree non idonee.
A orsara di puglia e in altre zone del foggiano, il fenomeno dei cinghiali rappresenta ormai un punto critico per l’equilibrio tra attività umane e natura. Le istituzioni e la comunità sono chiamate a intervenire con urgenza per limitare le conseguenze di questa presenza sempre più massiccia in campagna e nelle aree circostanti.