L’elezione del nuovo papa non si è decisa solo nelle stanze della cappella sistina ma anche sulle piattaforme di scommesse e online dove migliaia di appassionati hanno seguito l’evento con modalità innovative. Dopo la morte di papa Francesco, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti le agenzie di betting hanno subito aperto le quote per il conclave. Un fenomeno che ha portato numeri eccezionali sia in termini di puntate sia di adesioni a giochi virtuali ispirati a questo storico momento della chiesa. Ecco cosa è successo tra quote, cifre e un format digitale che ha conquistato tantissime persone.
L’elezione del papa diventa evento da scommesse internazionali
La notizia della scomparsa di papa Francesco ha acceso subito i riflettori su uno degli appuntamenti più seguiti della chiesa cattolica: il conclave per designare il successore al soglio pontificio. In USA e Regno Unito le società di betting non hanno perso tempo e hanno aperto mercati dedicati alla scelta del nuovo pontefice. La particolarità è che in questi paesi si può scommettere praticamente su qualsiasi evento. L’elezione del papa, evento carico di mistero e aspettative, offre così l’occasione perfetta per far girare grandi somme di denaro.
Le quote si sono diffuse subito tra i vari nomi “papabili”. Tra i candidati più citati c’era anche Robert Francis Prevost, che però era considerato un outsider con quote elevatissime intorno a 50. Chi ha puntato su di lui ha guadagnato più del previsto dato che alla fine Prevost non ha guadagnato la carica. In totale, il giro di affari legato alle puntate sul nuovo papa ha superato i 100 milioni di euro. Solo i siti americani che accettano criptovalute hanno raccolto qualcosa come 20 milioni di euro in scommesse dopo la morte di Bergoglio.
Leggi anche:
Questi numeri mostrano come la scelta del pontefice sia diventata un evento globale che coinvolge anche mercati e interessi molto lontani dalla tradizione religiosa, trasformando un rito ecclesiastico in un fenomeno popolare con effetti economici evidenti.
Il fantaPapa, il gioco che ha conquistato oltre centomila appassionati
A fianco delle scommesse vere e proprie si è affermata la formula del fantaPapa, un gioco online che si ispira ai famosi fantacalcio e fantaSanremo. Nato da un’idea di due programmatori di Pavia, Pietro Pace e Mauro Vanetti, il progetto ha raccolto in pochi giorni più di 108 mila iscritti. L’idea è semplice ma originale: costruire una “squadra” con 11 cardinali a cui assegnare un capitano e indicare un ineleggibile, cercando di indovinare chi sarebbe diventato il prossimo pontefice.
Il fantaPapa è partito esattamente al momento del “extra omnes”, cioè la chiusura della cappella ai non partecipanti. Vanetti ha ricordato che tutto è nato in un pub, davanti a un tovagliolino di carta dove hanno scritto le regole basilari. L’intento era quello di dare un modo originale e gratuito per seguire il conclave, attirare curiosità e coinvolgere il pubblico italiano e internazionale.
Per accumulare punti i giocatori dovevano indovinare non solo il nome del papa eletto ma anche dettagli come il numero di fumate necessarie oppure il nome scelto dal nuovo pontefice dopo l’elezione. Gli italiani avevano qualche chance in più secondo le previsioni iniziali, con cardinale Zuppi considerato il favorito davanti a Parolin, ma molti si sono affidati anche a nomi meno noti come Tagle o Pizzaballa.
La partecipazione e il fascino mediatico del fantaPapa
Il gioco del fantaPapa ha mostrato come un evento religioso possa prendere una nuova forma nell’era digitale, conquistando tanta gente anche senza offrire premi in denaro. I vari punteggi e risultati sono stati seguiti con attenzione dagli utenti iscritti, entusiasti di poter giocare con regole semplici e di suggerire le proprie ipotesi sul futuro della chiesa.
Vanetti ha scherzato sul fatto che il premio finale non è in denaro ma “la gloria eterna”, richiamando lo spirito di sfida e partecipazione più che l’aspetto economico. In effetti, questo tipo di iniziative dimostra che il fascino del conclave arriva lontano e può coinvolgere comunità e singoli che di solito seguono la cronaca religiosa da lontano, trasformando la scelta del papa in un vero evento popolare.
La rapida crescita delle iscrizioni testimonia l’interesse di molte persone a interagire con un argomento importante in modi nuovi, lontani dai tradizionali canali di informazione. Il fantaPapa resta uno dei casi più curiosi e significativi di gioco virtuale dedicato a eventi della vita pubblica e religiosa contemporanea.
Le dinamiche recenti mostrano come la tecnologia cambia anche la percezione e la partecipazione a scelte che riguardano la chiesa universale. Oltre ai riti e alle cerimonie, diventano protagonisti anche i dati, le scommesse, le piattaforme online che mettono in contatto milioni di persone con interessi e aspettative molto diverse.