Viaggiare dopo i 60 anni in Italia può essere più conveniente di quanto si pensi. Anche se non esiste un vero e proprio “bonus over 60” riconosciuto a livello statale, molte aziende di trasporto offrono tariffe agevolate dedicate ai senior. Si tratta di sconti e promozioni che consentono di risparmiare su treni, bus e, in alcuni casi, anche su aerei e traghetti. L’obiettivo è favorire la mobilità delle persone anziane e incentivare un turismo più accessibile.
Sconti ferroviari per over 60: Trenitalia e Italo
Tra le opzioni più interessanti per chi ama viaggiare in treno ci sono le offerte proposte da Trenitalia e Italo. Entrambe le compagnie hanno ideato formule pensate per chi ha superato i sessant’anni, anche se con modalità diverse.
Trenitalia propone la “Offerta Senior”, riservata ai possessori di CartaFRECCIA, la tessera fedeltà gratuita della compagnia. L’agevolazione consente di acquistare biglietti a prezzi scontati fino al 50%, validi su treni Intercity e Intercity Notte. L’iscrizione al programma è necessaria e lo sconto va selezionato manualmente in fase di prenotazione.
Leggi anche:
Italo, invece, offre agli over 60 una riduzione fino al 60% sulla tariffa Flex, valida nelle classi Smart e Prima. Anche in questo caso le disponibilità sono limitate, quindi conviene prenotare con anticipo.
Queste promozioni non rappresentano un bonus economico diretto, ma un modo per viaggiare comodamente a tariffe vantaggiose.

Trasporto pubblico e bus locali: agevolazioni diverse da città a città
Il panorama del trasporto pubblico locale è molto più frammentato. Ogni regione o comune stabilisce le proprie regole e percentuali di sconto per gli over 60. In alcune città l’età minima per ottenere l’agevolazione è 60 anni, in altre 65.
Le riduzioni possono variare dal 20% al 50% sul prezzo degli abbonamenti o dei biglietti mensili. Spesso è necessario presentare un documento d’identità e compilare un modulo di richiesta presso l’azienda di trasporto o tramite i servizi online comunali.
A Roma, Milano, Torino, Napoli e in molte città capoluogo, gli sconti si applicano sugli abbonamenti urbani e regionali, con l’obiettivo di incoraggiare l’uso dei mezzi pubblici tra i cittadini più anziani. Ogni rete di trasporto – come Atac, GTT, ATM, ANM e altre – prevede regolamenti differenti, per cui è consigliabile consultare i siti ufficiali locali per verificare condizioni e requisiti aggiornati.
Viaggi in aereo e traghetto: sconti occasionali
Nel settore aereo, al momento, non esistono programmi di sconto permanenti dedicati agli over 60. Tuttavia, alcune compagnie – sia low cost che di linea – lanciano promozioni temporanee o campagne stagionali riservate ai passeggeri senior.
Lo stesso vale per i viaggi via mare: alcune compagnie di navigazione offrono tariffe ridotte su determinate rotte, soprattutto nei periodi di bassa stagione. Anche in questo caso, però, si tratta di iniziative commerciali indipendenti e non di agevolazioni pubbliche.
Per approfittarne, è importante monitorare i siti ufficiali delle compagnie e iscriversi alle newsletter promozionali, che spesso anticipano le offerte dedicate ai viaggiatori più maturi.
Come ottenere le agevolazioni
Le offerte per over 60 non richiedono la presentazione di domande complesse: basta dimostrare la propria età anagrafica o aderire a un programma fedeltà. In alcuni casi, l’iscrizione online è sufficiente per accedere agli sconti al momento dell’acquisto del biglietto.
In sintesi, anche senza un vero bonus statale, chi ha superato i sessant’anni può continuare a viaggiare risparmiando. Il segreto è restare informati e controllare periodicamente le iniziative delle singole compagnie, che aggiornano di frequente le proprie politiche di sconto.











