Home Cronaca Blitz contro il trasporto abusivo a Civitavecchia: scoperti operatori irregolari nel porto crocieristico
Cronaca

Blitz contro il trasporto abusivo a Civitavecchia: scoperti operatori irregolari nel porto crocieristico

Condividi
Controlli nel porto di Civitavecchia, scoperti trasporti abusivi. - Unita.tv
Condividi

Il porto di Civitavecchia, punto di passaggio fondamentale per i crocieristi diretti a Roma, è stato teatro di una serie di controlli serrati contro il trasporto privato abusivo. La Guardia di Finanza ha messo un freno a un fenomeno che da tempo creava problemi, scovando conducenti senza permessi e irregolarità sul fronte fiscale e lavorativo. Ecco cosa è emerso durante le verifiche nello scalo laziale.

Controlli a tappeto a Largo Della Pace, nodo cruciale per i crocieristi in arrivo

L’attenzione degli agenti si è concentrata su Largo della Pace, zona strategica dove i turisti sbarcano dalle navi e cercano un mezzo per raggiungere la città o i dintorni. Qui passano shuttle bus, taxi autorizzati e mezzi NCC, cioè quelli a noleggio con conducente. La Guardia di Finanza di Civitavecchia ha controllato numerosi veicoli, con un piano studiato per agire in modo efficace ma senza creare disagi.

Nel corso dell’operazione sono stati ispezionati 97 veicoli NCC, 49 taxi regolari e 25 società che operano nell’area portuale. L’intervento si è svolto in modo discreto e ha avuto l’obiettivo di riportare ordine e sicurezza, facendo rispettare le regole. La scoperta di operatori senza licenza ha messo in luce un problema che rischiava di danneggiare la reputazione di uno dei porti più importanti del Mediterraneo.

Quattro conducenti abusivi scoperti, irregolarità anche tra taxi e società portuali

Le ispezioni hanno portato alla luce quattro conducenti NCC irregolari, di cui tre completamente privi di autorizzazioni per il trasporto pubblico. Ai tre sono stati sequestrati i mezzi e ritirati i documenti di circolazione, bloccando di fatto ogni attività illegale.

Anche tra i tassisti e i dipendenti di alcune società concessionarie sono emerse violazioni. Tre tassisti non rispettavano le norme, mentre nove lavoratori impiegati nei box portuali operavano senza seguire le regole. Questa situazione rappresentava un rischio per la sicurezza e comprometteva la fiducia di turisti e operatori onesti.

Fatture non emesse e lavoratori in nero: l’altra faccia delle irregolarità

Le verifiche hanno riguardato anche aspetti fiscali e lavorativi. Sono stati trovati biglietti venduti senza scontrini fiscali, mancata certificazione dei ricavi e registratori di cassa non controllati come previsto.

Inoltre, due lavoratori sono stati scoperti completamente “in nero”, senza contratto né tutele. Questi elementi aggravano la posizione degli operatori irregolari e mostrano un giro di pratiche scorrette che danneggia chi lavora regolarmente e il mercato nel suo complesso.

Sanzioni e provvedimenti: cosa rischiano gli operatori fuori legge

Tutte le irregolarità sono state segnalate all’autorità portuale, che ora valuterà possibili revoche o restrizioni ai permessi d’accesso per chi ha violato le norme. Il sequestro dei mezzi e il ritiro dei documenti rappresentano il primo passo per fermare subito queste attività illegali.

Le operazioni delle forze dell’ordine rientrano in un’azione più ampia per garantire trasparenza e sicurezza nello scalo marittimo. “Fermare il trasporto abusivo significa tutelare i turisti e assicurare condizioni di lavoro e mercato corrette per tutti gli operatori che lavorano onestamente.”

Così, Civitavecchia risponde con decisione a un problema che minacciava di allargarsi, riaffermando legalità e ordine in un settore chiave per il turismo e l’economia locale.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.