Un blackout ha colpito diverse aree del centro di bergamo a partire dal pomeriggio, causando l’interruzione dell’elettricità in negozi, abitazioni private e attività artigianali. Il malfunzionamento ha provocato lo spegnimento dei semafori con conseguenti disagi alla circolazione stradale. Enel è intervenuta per risolvere il guasto legato alla linea di media tensione.
Zone colpite dal blackout e impatto sulla vita quotidiana
Il blackout ha interessato varie zone centrali della città, compresa l’area intorno allo stadio gewiss. Oltre ai disagi per la viabilità dovuti ai semafori spenti, numerosi esercizi commerciali e laboratori artigianali hanno dovuto sospendere le loro attività temporaneamente. Anche molte abitazioni sono rimaste senza energia elettrica: alcune persone sono rimaste bloccate negli ascensori durante il guasto.
La mancanza di corrente ha reso difficile anche la gestione degli impianti domestici e professionali che dipendono dall’elettricità. I cittadini hanno segnalato problemi nell’utilizzo degli elettrodomestici essenziali come frigoriferi o sistemi di climatizzazione. La situazione si è rivelata particolarmente critica nelle ore più calde della giornata.
Cause tecniche dietro l’interruzione dell’energia elettrica
Enel ha attribuito il problema a un guasto sulla linea di media tensione che alimenta le aree coinvolte nel blackout. Le alte temperature registrate nelle ultime ore avrebbero causato un surriscaldamento dei cavi elettrici con conseguente dilatazione materiale delle linee stesse. Questa condizione avrebbe portato al malfunzionamento tecnico responsabile dell’interruzione.
Inoltre, l’uso intensivo dei climatizzatori da parte delle utenze locali avrebbe sovraccaricato ulteriormente la rete elettrica aumentando il rischio di cedimenti o cortocircuiti sulle linee medie tensioni interessate dall’incidente. La combinazione tra caldo intenso e carico elevato si configura quindi come fattore scatenante del blackout.
Intervento operativo ed evoluzione della situazione
Subito dopo la segnalazione del problema Enel ha attivato squadre tecniche sul posto per individuare con precisione il punto critico lungo la linea media tensione ed effettuare le riparazioni necessarie al ripristino della corrente in tempi brevi. Il lavoro procede anche in serata per limitare i disagi alle attività economiche e alle famiglie residenti nella zona centrale bergamasca.
Già nella mattinata era stato registrato un episodio simile nel borgo storico della città alta dove si erano verificati momentanei distacchi dalla rete elettrica prima del nuovo blocco pomeridiano più esteso nei quartieri centrali urbani sotto quota 300 metri circa rispetto all’altura storica cittadina.
La situazione resta monitorata dalle autorità locali insieme a Enel che aggiorneranno i cittadini non appena sarà possibile tornare alla normalità completa dopo questo inconveniente tecnico legato alle condizioni climatiche estreme in atto sull’Italia nord-orientale nei primi giorni d’estate 2025.