Basket for kids 2025 a Milano per sostenere la sport therapy contro leucemie e linfomi infantili

Milano ospiterà il 10 e 11 maggio 2025 “basket for kids”, evento benefico per combattere leucemie e linfomi infantili, sostenuto dalla fondazione Maria Letizia Verga attraverso la sport therapy.
Milano ospita la quarta edizione di "Basket for Kids" il 10-11 maggio 2025 a CityLife, una maratona di basket per sostenere la fondazione Maria Letizia Verga e il progetto sport therapy, che aiuta bambini con leucemie e linfomi attraverso l’attività fisica. - Unita.tv

La città di Milano si prepara a ospitare la quarta edizione di basket for kids, evento dedicato a combattere leucemie e linfomi infantili con una maratona di canestri nel cuore di CityLife. Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, piazza Tre Torri diventerà il punto di incontro di giovani cestisti e appassionati, tutti uniti per supportare la fondazione Maria Letizia Verga e il suo progetto sport therapy. Il messaggio che accompagna l’evento richiama il valore del mettersi in gioco per una causa importante.

La precedente edizione e i risultati raggiunti

Nell’edizione del 2024, basket for kids ha visto un’ampia partecipazione con oltre 1.000 giocatori under 19 pronti a sfidarsi a suon di canestri: 56 le squadre coinvolte, per un totale che ha superato i 14.750 tiri a segno. Questo impegno ha permesso di raccogliere 21.000 euro da destinare ai progetti della fondazione Maria Letizia Verga. I fondi raccolti lo scorso anno hanno supportato iniziative cruciali per i bambini malati di leucemie e linfomi, dimostrando come lo sport possa diventare un aiuto concreto nel percorso di cura.

Impegno e patrocinio per il 2025

L’impegno nel 2025 punta ad ampliare la raccolta fondi per sostenere una delle attività più preziose della fondazione: la sport therapy. Questo progetto combina l’attività fisica alla terapia medica per favorire la ripresa psico-fisica dei piccoli pazienti, offrendo loro strumenti utili per affrontare le terapie e tornare alla vita di tutti i giorni. L’evento gode del patrocinio di importanti enti locali, tra cui Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e FIP Lombardia, inserendosi negli appuntamenti della Civil Week, occasione in cui lo sport assume una veste solidale e partecipativa.

Modalità di partecipazione e novità per il 2025

Chi desidera partecipare a basket for kids può farlo gratuitamente, scegliendo tra la formula a squadre o come singolo giocatore. Dalle 10 alle 18, sabato e domenica, due campetti saranno messi a disposizione di chi si iscrive ma anche dei passanti curiosi. Le gare prevedono competizioni senza contatto, dove si cerca di realizzare il maggior numero di canestri possibile. Ogni canestro genera una donazione di un euro destinata ai progetti della fondazione.

Novità baskin e intrattenimento

Una novità di quest’anno riguarda l’ingresso di squadre di baskin, ovvero basket inclusivo. Questa disciplina permette a giocatori con limitazioni motorie di giocare accanto a compagni senza disabilità, favorendo la partecipazione di tutti e rendendo l’evento più accessibile e aperto. Oltre alle gare, il programma include momenti di intrattenimento con lezioni di schiacciate offerte dai Space Jumpers, un duo noto per esibizioni acrobatiche, e performance di dance crew femminili come la B.Crew. Spazio anche a dj set con ospiti, arricchendo l’atmosfera di festa e aggregazione.

Il mondo della pallacanestro milanese offre il suo sostegno con la partecipazione di club come EA7 Emporio Armani Milano, Urania Basket Milano, Sanga Milano, Geas e Basket Femminile Milano, che portano volti noti del basket a fianco dei giovani partecipanti. Questi contributi rafforzano il legame tra sport e solidarietà, mettendo in evidenza quanto il basket sappia diventare strumento di inclusione e supporto.

Focus sul progetto sport therapy e i suoi benefici per i piccoli pazienti

Il cuore del progetto sport therapy, che riceverà il ricavato di basket for kids 2025, nasce nel 2017 con l’obiettivo di dimostrare che il movimento costante e calibrato aiuta i bambini con malattie emato-oncologiche a sostenere meglio le terapie. I trattamenti antitumorali possono indebolire il fisico e la mente, ma attraverso un allenamento personalizzato e supervisionato da medici dello sport insieme a pediatri emato-oncologi, si migliora la capacità di resistere alle difficoltà.

Benefici dell’attività fisica nel percorso terapeutico

L’attività fisica svolta fin dall’inizio del percorso terapeutico favorisce non solo la salute del corpo, ma sostiene la tenuta psicologica, prevenendo problemi legati alla sedentarietà che spesso compaiono nei pazienti oncologici. Questo tipo di allenamento aiuta anche a ridurre il rischio di patologie croniche future e prepara i ragazzi a reinserirsi nella società e nelle loro comunità una volta superata la malattia. L’approccio della sport therapy rappresenta un ponte tra cura medica e benessere generale, offrendo una speranza concreta ai giovani malati.

All’interno di City Life Shopping District sarà disponibile un’area dimostrativa dove i bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni potranno sperimentare personalmente alcune tecniche di riabilitazione tipiche della sport therapy. Sono previsti momenti gratuiti dedicati a bike no pedal, danza e animal flow, attività pensate per coinvolgere ed educare all’importanza del movimento anche in condizioni di fragilità. La dott.ssa Francesca Lanfranconi, responsabile del progetto, con il suo team, seguirà i partecipanti per far scoprire come lo sport può davvero fare la differenza durante e dopo la malattia.