Home Cronaca Basilicata Vivi Lucania 2025 a Nemoli: tre giorni dedicati alla razza podolica e alla zootecnia lucana
Basilicata

Vivi Lucania 2025 a Nemoli: tre giorni dedicati alla razza podolica e alla zootecnia lucana

Condividi
Nemoli ospita Vivi Lucania 2025: focus sulla razza podolica e zootecnia locale. - Unita.tv
Condividi

La manifestazione Vivi Lucania torna a Nemoli, in provincia di Potenza, per la sua terza edizione. L’evento, che si svolge dal 25 al 27 luglio 2025 sulle sponde del Lago Sirino, punta a mettere in luce la realtà dello allevamento lucano, con particolare attenzione alla razza podolica. L’iniziativa coinvolge allevatori, aziende agricole e appassionati, proponendo un programma ricco di attività per valorizzare il patrimonio zootecnico locale, in un contesto ambientale unico. L’organizzazione è a cura dell’Associazione regionale allevatori della Basilicata e Anabic, con il sostegno della Regione Basilicata e del Comune di Nemoli.

La mostra nazionale della podolica: appuntamento centrale della rassegna

Tra gli appuntamenti più importanti di Vivi Lucania 2025 spicca la XIX Mostra nazionale dei bovini di razza podolica iscritti al Libro genealogico nazionale. Questa edizione vede la partecipazione di allevatori provenienti dal Centro e dal Sud Italia. La mostra offre una vetrina per gli esemplari più rappresentativi, selezionati per le loro caratteristiche genetiche e per l’attinenza al territorio lucano.

La razza podolica si distingue per la sua capacità di valorizzare ambienti di pascolo difficili, come quelli ricchi di boschi e terreni collinari tipici della Basilicata. Negli anni, l’allevamento di questi bovini ha contribuito a mantenere viva la biodiversità locale, con un impatto positivo anche sull’ecosistema. La mostra inoltre rappresenta un’occasione per gli allevatori di condividere metodi di allevamento, esperienze e innovazioni legate alla cura e al mantenimento di questa specie bovina.

L’evento è da sempre considerato un momento in cui si intrecciano tradizione e tecnica, proponendo una riflessione sul ruolo economico e sociale dell’allevamento podolico in una regione fortemente legata alle sue radici rurali. La selezione degli animali e le gare si tengono in presenza di esperti, che valutano la qualità dei capi e incoraggiano la tutela di questa eredità agricola.

Iniziative collaterali: laboratori, show cooking e arte

Vivi Lucania non si limita alla mostra dei bovini. Il programma dedica ampio spazio a iniziative rivolte a un pubblico più vasto, a partire dai laboratori per bambini. Queste attività hanno l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al mondo della zootecnia, in modo pratico e divertente, insegnando loro l’importanza degli animali e dell’ambiente.

Non mancano momenti legati alla cultura enogastronomica locale, con show cooking che mettono in risalto prodotti tipici della Basilicata, spesso legati alla tradizione dell’allevamento podolico. Cuochi e produttori offrono degustazioni e dimostrazioni, aiutando a scoprire sapori autentici e a comprendere il legame tra la filiera zootecnica e l’offerta culinaria del territorio.

Sul versante culturale, è prevista anche una serie di performance artistiche che arricchiscono il clima della manifestazione. Questi spettacoli si svolgono nelle serate lungo il lago e contribuiscono a creare un’atmosfera di festa, legata all’identità lucana e ai valori di sostenibilità ambientale e sociale. Il contatto tra arte e natura si traduce in momenti di intrattenimento capaci di coinvolgere visitatori di tutte le età.

Convegno nazionale: la sostenibilità dell’allevamento podolico al centro del dibattito

Uno degli eventi più attesi è il convegno nazionale dal titolo “La valorizzazione del bovino podolico tra sostenibilità economica, sociale e ambientale”. L’incontro riunisce esperti del settore, rappresentanti istituzionali, allevatori e ricercatori per discutere il presente e il futuro di questa razza.

Il dibattito si concentra sulle pratiche di allevamento che rispettano l’ambiente, limitano l’impatto sull’ecosistema e valorizzano le risorse naturali locali. Si affrontano temi come il mantenimento della biodiversità, la gestione dei pascoli, le opportunità legate al mercato dei prodotti tipici e il sostegno alle comunità rurali.

Gli interventi mettono in evidenza come la podolica rappresenti un esempio di equilibrio tra attività umana e ambiente naturale, elemento di sviluppo sostenibile per le aree interne. La discussione offre spunti sui possibili modelli di valorizzazione economica di un settore tradizionale, anche attraverso politiche di tutela e incentivi.

Il ruolo della Basilicata e delle associazioni nell’organizzazione dell’evento

L’Associazione regionale allevatori della Basilicata gioca un ruolo decisivo nell’organizzazione di Vivi Lucania. Il suo presidente Palmino Ferramosca e il direttore Franco Carbone evidenziano come l’evento sia diventato un punto fermo non solo per la regione, ma anche per i territori vicini. La manifestazione contribuisce a mettere in luce le caratteristiche uniche del territorio lucano, soprattutto in relazione all’allevamento podolico.

L’Anabic, guidata dal direttore Andrea Quaglia, sottolinea l’importanza di mantenere viva questa tradizione zootecnica nazionale attraverso eventi come la Mostra nazionale. La collaborazione con Regione Basilicata, Comune di Nemoli e altre realtà locali garantisce il successo dell’iniziativa, permettendo di valorizzare le attività degli allevatori e di promuovere il patrimonio ambientale e culturale della zona.

Questa alleanza di enti e associazioni crea una rete di supporto concreta per lo sviluppo del comparto zootecnico, a partire da esperienze consolidate, impegno costante e rispetto del territorio. L’attenzione riservata alla razza podolica diventa così occasione di confronto e crescita per tutti i protagonisti coinvolti.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.