Home Cronaca Basilicata Vasti incendi dolosi a Metaponto di Bernalda provocano danni e evacuazioni, indagini in corso
Basilicata

Vasti incendi dolosi a Metaponto di Bernalda provocano danni e evacuazioni, indagini in corso

Condividi
Condividi

Due grandi incendi hanno devastato l’area di Metaponto, nel comune di Bernalda , causando ingenti danni alle strutture turistiche e costringendo centinaia di persone a lasciare i campeggi. Le autorità locali e nazionali sono intervenute per domare le fiamme, mentre la procura ha aperto un fascicolo per incendio doloso.

Origine dolosa e indagini in corso

La procura della repubblica di Matera ha confermato che gli incendi scoppiati ieri a Metaponto hanno origine dolosa. Al momento le indagini sono rivolte contro ignoti. I carabinieri del comando provinciale di Matera stanno conducendo le operazioni investigative con il supporto tecnico dei vigili del fuoco. L’obiettivo è individuare i responsabili che hanno appiccato il fuoco in più punti dell’area turistica.

Gli eventi si sono verificati nel pomeriggio, quando il vento forte ha alimentato rapidamente le fiamme su vaste superfici boschive e nelle aree attrezzate per campeggiatori. Le conseguenze immediate hanno riguardato la distruzione di decine di roulotte, tende e altre attrezzature da campeggio oltre alla compromissione della vegetazione circostante.

Le autorità mantengono alta l’attenzione sulle possibili ripercussioni ambientali legate all’incendio: Arpa Basilicata sta effettuando controlli sulla qualità dell’aria nella zona colpita dal rogo per valutare eventuali rischi sanitari legati al fumo residuo o ad altri agenti tossici sprigionatisi durante gli eventi.

Intervento dei soccorsi a Metaponto

Il lavoro coordinato tra diverse forze è stato fondamentale per contenere gli effetti degli incendi scoppiati nella giornata precedente. I vigili del fuoco insieme ai volontari della protezione civile hanno operato sia da terra sia con mezzi aerei come i canadair, impiegati nel gettare acqua sulle zone ancora attive o potenzialmente riaccendibili.

Nonostante la lotta contro le fiamme abbia avuto successo nel limitare ulteriori propagazioni durante la notte scorsa, stamattina alcuni piccoli focolai si sono riaccesi proprio a causa delle condizioni climatiche avverse: il vento infatti ha facilitato nuovamente lo sviluppo delle scintille residue nei punti critici già interessati dall’incendio principale.

Per tutta la notte molte persone evacuate dai campeggi danneggiati non avevano altra soluzione se non passare ore dentro auto parcheggiate o trovare rifugio temporaneo presso strutture pubbliche come il palazzetto dello sport locale oppure negli alberghi messi gratuitamente a disposizione grazie all’intervento delle associazioni Federalberghi e Confindustria Basilicata.

LEGGI ANCHE
Firmato accordo per concessione terreni a Stigliano, nasce il centro eccellenza droni

Situazione sanitaria ed evoluzione delle misure comunali

Tra coloro che avevano bisogno d’assistenza medica immediata erano presenti tre persone ricoverate al pronto soccorso dell’ospedale di Policoro . Tra loro un bambino piccolo – appena otto mesi – una donna incinta oltre ad un altro adulto. Fortunatamente tutti sono stati dimessi nelle prime ore successive senza complicazioni gravi riconducibili all’esposizione al fumo o allo stress causato dall’emergenza ambientale.

Sul fronte amministrativo invece la sindaca Francesca Matarazzo ha emesso una revoca parziale dell’ordinanza precedentemente firmata che imponeva l’evacuazione totale dalle strutture turistiche coinvolte dagli incendi sul territorio comunale. Questa decisione segue quanto dichiarato dai vigili del fuoco dopo aver spento definitivamente tutti i roghi nell’area compresa tra via Lido fino al fiume Basento durante un tavolo tecnico tenuto presso la delegazione comunale stessa nella mattinata successiva agli eventi.

Rischi residui e attenzione continua

La revoca parziale consente quindi graduali rientri nelle zone considerate sicure ma mantiene comunque alto lo stato d’allerta soprattutto nelle aree periferiche dove permangono rischi residui dovuti alle condizioni atmosferiche variabili tipiche della stagione primaverile inoltrata in cui ci troviamo ora .

Le attività riprenderanno lentamente ma con attenzione particolare alla prevenzione: sarà importante monitorare costantemente ogni segnale sospetto affinché situazioni simili non si ripetano mettendo nuovamente a rischio vite umane ed economie locali basate sul turismo estivo tradizionale ormai consolidatosi negli anni intorno alle coste lucane come quella metapontina.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.