Home Cronaca Basilicata Valorizzazione del sito archeologico di Torre Di Satriano a Tito: sesta edizione di Festivalia Archeologia si racconta
Basilicata

Valorizzazione del sito archeologico di Torre Di Satriano a Tito: sesta edizione di Festivalia Archeologia si racconta

Condividi
Festivalia Archeologia celebra la storia di Torre di Satriano a Tito. - Unita.tv
Condividi

Il sito medievale di Torre di Satriano, a Tito in provincia di Potenza, si conferma protagonista di un percorso di promozione culturale e ricerca scientifica. La sesta edizione di “Festivalia. L’Archeologia si racconta” apre le porte allo studio e alla divulgazione del patrimonio archeologico lucano, coinvolgendo esperti, associazioni locali e la cittadinanza. L’iniziativa evidenzia l’importanza della partecipazione attiva per mantenere vivo il dialogo tra scavi, storia e comunità.

Festivalia al sito di Satrianum: cultura e divulgazione nel cuore del medioevo lucano

Il festival, in programma il 31 luglio e il primo agosto 2025, si svolge direttamente nel sito medievale di Satrianum, abbandonato alla metà del XV secolo. In questo contesto, le attività prevedono visite guidate, rievocazioni storiche e spettacoli teatrali che accompagnano i partecipanti nella scoperta degli ultimi ritrovamenti archeologici. Il progetto mette al centro la fusione tra rigorosa ricerca e narrazione coinvolgente, con eventi pensati sia per appassionati sia per il pubblico generale.

Gli archeologi dell’Università Rennes 2, partner della campagna di scavo estiva, porteranno a conoscenza i reperti e le novità emerse sul medioevo lucano. La scelta di affrontare ricerche direttamente sul territorio permette di raccontare a più voci la storia del luogo, combinando i dati scientifici con la memoria collettiva, grazie anche all’impegno delle associazioni locali impegnate nel progetto.

Il ruolo delle associazioni e il dialogo con la comunità di Tito

Francesca Sogliani, direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, spiega come la divulgazione archeologica si trasforma in uno strumento di identità condivisa. La partecipazione attiva delle associazioni presenti in Basilicata amplifica la portata del messaggio culturale, collegando momenti di studio e approfondimento con eventi aperti a tutta la popolazione. Queste realtà operano come ponti tra il passato e il presente, promuovendo il patrimonio locale in modo accessibile e coinvolgente.

Il dialogo con la comunità non si limita alle giornate del festival, ma caratterizza l’intero percorso di valorizzazione del sito. Il sindaco di Tito, Fabio Laurino, ha evidenziato come il confronto con l’equipe archeologica abbia aperto nuove prospettive, a partire dall’utilizzo di strumenti come l’Art Bonus per finanziare i lavori di recupero e manutenzione. L’amministrazione comunale punta a mantenere attiva questa relazione anche durante la stagione invernale per sostenere lo studio e la fruizione del sito in modo continuativo.

Le iniziative culturali che animano il Festivalia e il futuro del patrimonio di Torre Di Satriano

Durante le due giornate di Festivalia, il pubblico potrà assistere a rievocazioni storiche che ricreano momenti della vita medievale, uniti a spettacoli teatrali ispirati alle vicende locali. L’esperienza si arricchisce di momenti conviviali, pensati per favorire l’incontro e lo scambio tra visitatori, ricercatori e residenti. Questa combinazione di arte e approfondimenti scientifici facilita la comprensione del valore culturale del sito, rendendo tangibile il rapporto tra archeologia e vita contemporanea.

Le prospettive di sviluppo del patrimonio archeologico di Torre di Satriano sono legate all’impegno condiviso tra enti di ricerca e istituzioni locali. La ricerca estiva rappresenta solo una tappa di un progetto più ampio che mira a riaccendere l’interesse su un sito che conserva tracce fondamentali della storia medievale lucana. L’attenzione si concentra anche sulla creazione di modalità innovative di fruizione e valorizzazione che possano attirare nuovi pubblici e favorire una corretta tutela della zona archeologica.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.