La storica Festa dell’Unità organizzata dal Circolo Pd di Oppido Lucano torna per la sua 68ª edizione. Dopo anni di presenza costante nel panorama locale, questo evento rappresenta un appuntamento fisso per la comunità lucana, capace di richiamare ogni volta un pubblico attento agli sviluppi politici, ma anche alla cultura e alla tradizione gastronomica del territorio. L’edizione 2025 si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 agosto in piazza Marconi, con un programma fitto di iniziative sul fronte politico e sociale, accompagnate da momenti di intrattenimento musicale e proposte culinarie.
Il programma dell’evento tra dibattiti e intrattenimento
La Festa dell’Unità di Oppido Lucano si articola in tre giornate intense. Le serate inizieranno con lo Spazio Junior, dedicato ai più piccoli, mentre le conclusioni saranno sempre affidate a concerti live con artisti locali e regionali. Questo incontro di musica e dialogo vuole offrire un momento di socialità aperto a tutte le età. La presenza di eventi politici rimane al centro del calendario, con confronti diretti tra dirigenti e cittadini.
L’evento si svolge nell’area di piazza Marconi, scelta strategica nel cuore del paese, che si prepara a ospitare migliaia di persone. I dibattiti si alterneranno alle esibizioni musicali, senza dimenticare il banco gastronomico che propone specialità tradizionali lucane. Ogni giorno offre così un mix di cultura, confronto e svago, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato, dalla politica fino alle famiglie.
Un tema con sguardo all’attualità internazionale e diritti
Il filo conduttore di questa edizione è “Se vuoi la pace, prepara la pace”, un motto che richiama riflessioni profonde sul contesto internazionale e sull’impegno sociale legato alla giustizia e ai diritti umani. Questo tema sarà affrontato in diversi momenti durante la festa, sottolineando l’importanza di un dibattito aperto sul futuro e sulle responsabilità collettive. Le discussioni e i contributi dei vari ospiti punteranno a stimolare una riflessione consapevole sulla politica nazionale e locale.
La scelta di dedicare spazio alla pace e al rispetto dei diritti si lega ai segnali che provengono dalle crisi internazionali, ma anche alle necessità di rinnovamento e impegno all’interno della comunità politica locale. L’evento pone quindi una questione non solo politica, ma anche etica, dando voce a chi lavora per un cambiamento concreto a tutti i livelli.
Il dibattito inaugurale con il senatore Daniele Manca
L’evento si apre venerdì 8 agosto alle 20.30 con un momento particolarmente atteso: il dibattito “Un nuovo inizio per il Partito democratico di Basilicata”. Sarà presente il commissario regionale Daniele Manca, senatore, che dialogherà con il pubblico e sarà intervistato dalla giornalista Antonella Inciso. Questo incontro rappresenta un’opportunità per capire le strategie, le sfide e le prospettive che il partito locale intende affrontare.
Il confronto porterà al centro temi concreti per il futuro della Basilicata e la riorganizzazione del Partito Democratico nella regione, con un occhio alle prossime scadenze elettorali e alle politiche da adottare. La presenza di figure di rilievo come Manca testimonia l’importanza della manifestazione, che si conferma spazio per il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini.
Tradizione e comunità tra musica e cucina lucana
La Festa dell’Unità di Oppido Lucano è anche un momento di aggregazione intorno alle tradizioni popolari. La grande affluenza nelle serate sarà accompagnata dalla proposta di piatti tipici del territorio. I visitatori potranno gustare specialità preparate con cura, rispettando ricette trasmesse di generazione in generazione. Questa dimensione gastronomica aggiunge calore e familiarità all’evento, rafforzando il legame tra politica e vita quotidiana.
Le esibizioni musicali concludono ogni serata con concerti dal vivo, che ripropongono ritmi e sonorità apprezzate dalla comunità. La combinazione di dibattito e festa rende l’evento un appuntamento unico nel panorama locale, capace di attrarre giovani, famiglie e appassionati di politica e cultura. La festa di Oppido Lucano si riafferma così come un punto fermo nel calendario estivo della Lucania, tra radici e proposte per il futuro.
Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi