La costruzione della linea ferroviaria che collegherà Ferrandina a Matera ha raggiunto una fase cruciale con il sopralluogo tecnico svolto questa mattina nel cantiere della galleria Miglionico. Il progetto, finanziato quasi interamente dal Pnrr con un investimento di 525 milioni di euro, punta a realizzare una tratta elettrificata di 22 chilometri entro il 2027. Questo collegamento rappresenta un tassello importante per integrare Matera alla rete ferroviaria nazionale tramite la linea Potenza-Metaponto.
Articolo ripreso da ansa.it.
Aggiornamento sui lavori infrastrutturali tra Ferrandina e Matera la Martella con focus su Galleria Miglionico e Viadotto Basento
Al momento i lavori procedono con diversi fronti aperti all’interno del cantiere. Le opere provvisionali relative all’imbocco della galleria sono ormai vicine al completamento, mentre la costruzione del viadotto Basento è in pieno svolgimento. I tecnici stanno portando avanti la posa dei tiranti e l’installazione delle fondazioni e dei pali necessari per sostenere il nuovo viadotto.
Parallelamente si effettuano interventi strutturali sul fabbricato viaggiatori di Matera-La Martella: alcune parti vengono demolite per permettere adeguamenti funzionali agli standard moderni. Vengono inoltre riparati i muri lungo rilevati e trincee, elementi fondamentali per garantire stabilità al percorso ferroviario in costruzione.
Si sta anche valutando una possibile rimodulazione del programma lavori per ottimizzare le tempistiche senza compromettere la qualità delle opere in corso d’opera. Questi aggiornamenti riflettono un’attenta gestione del progetto che mira a rispettare le scadenze previste tra fine 2026 e completamento definitivo nel 2027.
Il collegamento Ferrandina – Matera la Martella: infrastruttura strategica per la mobilità e lo sviluppo nella rete ferroviaria lucana
Il nuovo tratto ferroviario avrà un ruolo chiave nel migliorare i collegamenti tra Matera e il resto della Basilicata attraverso l’integrazione con la linea Potenza-Metaponto. La tratta elettrificata a binario singolo consentirà spostamenti più rapidi ed efficienti rispetto alle infrastrutture attuali, facilitando sia il trasporto passeggeri sia quello merci.
Matera potrà così rafforzare i suoi legami economici e culturali con altre città lucane ed extra-regionali, favorendo anche lo sviluppo turistico grazie a collegamenti più diretti verso nodi principali come Potenza o Metaponto. L’investimento pubblico sostanzioso dimostra l’interesse istituzionale verso questo progetto infrastrutturale considerato prioritario nell’ambito degli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza .
Il tracciato lungo circa 22 chilometri si snoda attraverso territori complessi che richiedono soluzioni ingegneristiche avanzate come quella rappresentata dalla galleria Miglionico o dal viadotto Basento, elementi chiave per superare ostacoli naturali senza interrompere continuità operativa.
Autorità regionali e tecniche al sopralluogo per i lavori infrastrutturali su viadotto Basento e Galleria Miglionico
Alla visita tecnica hanno preso parte figure istituzionali rilevanti impegnate nella supervisione dell’opera pubblica: Tullio Ferrante sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti; Vito Bardi presidente della Regione Basilicata; gli assessori regionali Pasquale Pepe e Cosimo Latronico; insieme ad alcuni sindaci interessati direttamente dall’intervento sul territorio.
Erano presenti anche dirigenti aziendali coinvolti nella realizzazione dell’opera: Aldo Isi amministratore delegato di Rfi nonché direttore generale; Dario Lo Bosco amministratore delegato di Italferr; Elisabetta Cucumazzo commissario straordinario incaricata specificamente della nuova linea Ferrandina-Matera La Martella.
La presenza coordinata tra enti locali, ministeriali ed esecutivi evidenzia l’importanza data alla corretta esecuzione dell’infrastruttura entro tempi certi stabiliti dai contratti pubblici legati ai fondi Pnrr destinati allo sviluppo territoriale lucano attraverso nuove vie ferroviarie moderne ed elettrificate.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano