Il festival Snip Snap Snout torna a Potenza dal 29 al 31 luglio con una proposta dedicata alle nuove generazioni. Organizzato da Gommalacca Teatro, l’evento offre spettacoli teatrali, incontri, poesia performativa e giochi urbani pensati per coinvolgere la città in un dialogo aperto sull’empatia, l’identità e la comunità. La manifestazione si svolge in luoghi centrali di Potenza come il Polo Bibliotecario, creando un percorso artistico immersivo che intende animare la città e coinvolgere i residenti in esperienze condivise.
Un festival creato da giovani per i giovani
Snip Snap Snout nasce dalla collaborazione tra un gruppo di giovani di età compresa tra 18 e 30 anni e la direzione artistica della compagnia Gommalacca Teatro. Questo modello di direzione artistica partecipata ha permesso di costruire un programma che rispecchia le idee e le esigenze dei giovani stessi, offrendo loro uno spazio dove esprimersi e attivare la città tramite il teatro. Gli organizzatori sottolineano come questa formula abbia dato vita a un evento che è allo stesso tempo un laboratorio creativo e un momento di dialogo con la comunità.
L’impegno dei giovani coinvolti si traduce in un programma che tenta di rinnovare percezioni consolidate, invitando a riscoprire il valore dell’empatia e del legame sociale. L’arte e la cultura diventano così strumenti per affrontare questioni rilevanti e costruire un futuro più consapevole. Il festival si propone di andare incontro alle sensibilità contemporanee, intrecciando forme espressive diverse tra loro e aprendo luoghi di confronto aperti a tutti.
Programma intenso tra teatro, poesia e giochi nella città
La terza edizione di Snip Snap Snout si articola in tre giornate dense di appuntamenti, ospitate principalmente nelle sale del Polo Bibliotecario di Potenza, come la Sala Lucana, e in altri spazi suggestivi come la terrazza. Il festival presenta una varietà di performance teatrali e di danza realizzate da artisti under 30, molti dei quali emergenti nel panorama nazionale, con proposte che toccano tematiche vicine ai giovani e alla società.
Tra le attività più originali figurano i giochi urbani, che invitano a scoprire la città in modo dinamico e partecipato. Al risveglio della città, il 29 luglio alle 5.49 del mattino, prenderà il via una caccia a squadre partirà dalla Nave del Serpentone, una installazione urbana nota di Potenza. Il percorso notturno e all’alba condurrà i partecipanti lungo itinerari attraversando luoghi simbolici della città, con prove e sorprese che culmineranno in una colazione offerta dal festival. Questa esperienza punta a creare momenti di condivisione fuori dagli schemi tradizionali, invitando a interagire con l’ambiente urbano in chiave ludica e sociale.
L’appello di gommalacca teatro per un pubblico attivo
Carlotta Vitale, direttore di Gommalacca Teatro, presenta il festival come un invito rivolto a chi crede nel potenziale delle nuove generazioni di trasformare la realtà attuale. Chi partecipa potrà assistere a spettacoli che uniscono teatro e danza, rivolti prevalentemente a giovani artisti under 30, ma anche immergersi in performance di poesia improvvisata e momenti di gioco collettivo. L’intento è dare visibilità a storie che parlano di cambiamento personale e collettivo, spesso raccontate da chi ha dovuto affrontare difficoltà e ha saputo trovare nuove strade.
Il tono della manifestazione si allontana dall’eccesso spettacolare per farsi luogo di ascolto e scambio, puntando su una comunità che si costruisce giorno dopo giorno attraverso la cultura. L’evento ripropone l’idea che l’arte possa agire come motore di trasformazione sociale, accendendo riflessioni e speranze. Il pubblico è chiamato a un’esperienza partecipata e attiva, più che spettatore passivo.
Snip Snap Snout conferma con la sua terza edizione la volontà di affermarsi come appuntamento culturale importante a Potenza. I prossimi giorni offriranno scenari artistici e sociali capaci di mettere in contatto realtà diverse, consolidate e nuove sensibilità. La città si prepara così ad accogliere il festival con un programma ricco di stimoli e occasioni per ritrovarsi insieme attorno al teatro e alla poesia.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Elisa Romano