Home Cronaca Basilicata Sei denunce per furti d’acqua e 38 irregolarità: Acquedotto Lucano intensifica controlli nel potentino
Basilicata

Sei denunce per furti d’acqua e 38 irregolarità: Acquedotto Lucano intensifica controlli nel potentino

Condividi
Controlli intensificati dell’Acquedotto Lucano nel potentino per furti e irregolarità - Unita.tv
Condividi

Acquedotto Lucano ha intensificato i controlli sull’uso dell’acqua potabile in provincia di Potenza, rilevando numerosi casi di prelievi non autorizzati e irregolarità contrattuali nelle ultime settimane. La società ha sporto denunce contro cittadini ritenuti responsabili di furti idrici e segnala un aumento delle segnalazioni di sprechi e violazioni delle norme comunali, in un periodo delicato per la gestione della risorsa idrica.

Sei furti d’acqua accertati e denunce dall’azienda idrica nel Potentino

Nell’arco di una sola settimana, Acquedotto Lucano ha scoperto sei prelievi di acqua effettuati senza alcun contratto valido. Questi episodi hanno fatto scattare altrettante denunce penali per furto contro i responsabili. I fatti sono emersi da verifiche puntuali nelle forniture, eseguite con l’obiettivo di individuare connessioni illecite alla rete idrica comunale che sottraggono acqua pubblica senza alcun pagamento.

Parallelamente, la società ha rilevato 38 casi in cui le condizioni contrattuali risultano difformi rispetto a quanto registrato negli accordi di fornitura. Si tratta di irregolarità amministrative legate a modalità d’uso o dati dichiarati erroneamente. Inoltre, sono state riscontrate 62 forniture a vantaggio di soggetti che non risultano intestatari ufficiali del servizio. Questi illeciti mettono a rischio l’equità della distribuzione e la sostenibilità economica del servizio idrico pubblico.

I controlli, effettuati in tutta la provincia di Potenza, riguardano soprattutto episodi emersi nel capoluogo e nelle aree limitrofe, dove furti d’acqua sono stati segnalati con maggiore frequenza. L’attività di verifica si inserisce in un più ampio sforzo per tutelare il bene comune e fermare le perdite causate da condotte irregolari o fraudolente.

Segnalazioni e morosità: emergenza sprechi e non pagamenti nell’uso dell’acqua potabile

L’azione di Acquedotto Lucano risponde anche a 18 segnalazioni arrivate direttamente da cittadini, in alcuni casi anonimi, preoccupati per l’uso scorretto e lo spreco dell’acqua potabile. Queste comunicazioni hanno evidenziato violazioni dell’ordinanza comunale che regola l’uso dell’acqua, particolarmente rilevanti in questo periodo di crisi idrica. Alcuni utenti infatti hanno notato prelievi ingiustificati, irrigazioni e usi non consentiti in contrasto con le restrizioni adottate per salvaguardare le riserve.

Parallelamente si registra un aumento delle morosità relative al pagamento delle bollette dell’acqua. Il mancato pagamento da parte di diverse famiglie e attività commerciali mette ulteriore pressione sulle risorse disponibili e complica la gestione economica del sistema di approvvigionamento idrico. La combinazione di furti, sprechi e morosità produce un danno diretto all’equilibrio della rete e alla capacità di fornire acqua a tutti gli utenti in maniera sostenibile.

Le segnalazioni ricevute hanno permesso ad Acquedotto Lucano di concentrarsi su aree e casi critici, attivando controlli mirati sulle utenze sospette e intensificando l’interazione con la cittadinanza per coinvolgere la comunità nella cura della risorsa idrica.

Controlli in collaborazione con le forze dell’ordine per contrastare furti e abusi d’acqua

Acquedotto Lucano ha avviato una collaborazione stretta con le forze dell’ordine locali per svolgere sopralluoghi congiunti sulle segnalazioni e praticamente le denunce per abusi nell’uso dell’acqua. Questi interventi in situ mirano a verificare la regolarità dei prelievi idrici e a sgominare eventuali reti di prelievo illecito.

La società idrica ha messo a disposizione la propria esperienza tecnica e gli strumenti per individuare le irregolarità più nascoste. I controlli sono rivolti sia ai casi di furto accertato sia alle forniture sospette di inesattezze contrattuali o di usi fraudolenti, con lo scopo di proteggere il corretto funzionamento del sistema acquedottistico.

I responsabili di questi comportamenti rischiano pesanti sanzioni, sia penali che amministrative, oltre al pagamento delle somme dovute, anche con le maggiorazioni. L’azione combinata mira a prevenire nuovi episodi e a rafforzare la cultura del rispetto verso una risorsa fondamentale per la comunità.

Danni economici e sociali provocati da furti e sprechi dell’acqua potabile

I furti e le irregolarità nel consumo di acqua potabile producono un impatto negativo che va oltre il danno economico per Acquedotto Lucano. La società basa la propria attività sul corrispettivo versato dagli utenti; ogni mancato pagamento pesa quindi sul bilancio e sulla possibilità di garantire servizi efficienti.

Allo stesso tempo, l’intera collettività subisce conseguenze dirette nelle condizioni di gestione della risorsa pubblica. Le condotte illecite provocano dispersioni e riducono la disponibilità destinata all’uso legittimo. Le famiglie che pagano regolarmente si trovano a sostenere un peso maggiore, a fronte di un prelievo non autorizzato che grava su tutta la rete.

L’effetto più evidente si registra nella riduzione della qualità e della continuità del servizio, soprattutto nelle fasi di crisi idrica come quella attuale. Scoraggiare questi comportamenti si traduce in una tutela concreta per cittadini, comunità locali e ambiente. Ogni intervento di controlli e denuncia contribuisce a difendere un bene prezioso e indispensabile, fondamentale per la vita quotidiana e per il futuro del territorio.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.