Il premio “Nicola Vista” celebra da quattro anni figure che si sono distinte in campi come la ricerca medico-scientifica, l’impresa, la cultura e lo sport. L’edizione 2025 si svolgerà venerdì 8 agosto a Pignola, in provincia di Potenza, con una cerimonia in piazza Risorgimento che metterà in luce professionisti e protagonisti locali e nazionali.
I premiati della quarta edizione: giornalismo, ricerca e sviluppo culturale al centro
Quest’anno il riconoscimento andrà a cinque personalità con percorsi differenti ma uniti dall’impegno nel loro ambito. Tra loro spicca il giornalista Oreste Lo Pomo, noto per i suoi contributi all’informazione lucana. Gianpiero Perri, ideatore del Parco storico-culturale della Grancia, riceverà il premio per aver promosso un’importante iniziativa di valorizzazione territoriale e culturale. Michele Somma, presidente della Camera di Commercio della Basilicata, sarà premiato per il suo ruolo nella crescita economica locale. A rappresentare la ricerca scientifica ci sarà Luciana De Luca, biologa in forza all’Irccs-Crob di Rionero in Vulture, che ha portato avanti studi di rilievo nel settore medico. Infine, Margherita Sarli, direttrice dell’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata, sarà riconosciuta per il lavoro svolto nella promozione e sviluppo turistico.
Ciascuno di questi protagonisti ha contribuito in modo significativo alla propria area operativa, dando nuovo impulso a temi di interesse sociale e culturale nella regione. La scelta dei premiati riflette una variegata gamma di attività, dai media all’imprenditoria fino alla ricerca scientifica, segnalando l’importanza di diversi settori per lo sviluppo del territorio lucano.
L’evento a pignola: musica, spettacolo e una sfilata dedicata alle donne
La cerimonia prevista per la sera di venerdì 8 agosto non si limiterà alla consegna dei premi. Sarà un evento che unisce cultura e spettacolo, con performance di artisti locali e gruppi musicali. L’Orchestra a Plettro “D. Manfredi” di Avigliano, guidata dal maestro Rocco Mentissi, accompagnerà la serata con un repertorio classico. Il soprano Maria Cristina Mecca si esibirà insieme all’orchestra, aggiungendo un tocco lirico alla manifestazione. Il mandolinista Tiziano Palladino proporrà brani tradizionali, mentre la Scuola Emozione Danza, diretta da Antonella Ligrani, offrirà coreografie che completeranno il programma artistico.
Una parte dedicata dell’appuntamento sarà riservata alla passerella “Viveredonna”, una sfilata che celebra la figura femminile e ne promuove la presenza attiva nella società. Questo momento speciale intende valorizzare l’impegno delle donne in vari ambiti, con un messaggio di inclusione e valorizzazione.
Ospiti e patrocinatori: un intreccio di realtà lucane e volti noti
La serata sarà condotta dalle giornaliste Annamaria Sodano e Iranna Demeo, a cui si unirà il comico di Potenza, Gianluca U Sfiammat, aggiungendo tono leggero e momenti di intrattenimento. Le madrine dell’edizione 2025 sono Benedicta e Brigitta Boccoli, due attrici conosciute a livello nazionale, che parteciperanno attivamente alla cerimonia.
L’iniziativa gode del sostegno di enti locali e regionali: Comune di Pignola, Regione Basilicata, Apt Basilicata, Camera di Commercio della Basilicata e l’associazione Viveredonna hanno patrocinato l’evento, sottolineandone l’importanza per la comunità e la diffusione della cultura regionale.
La consegna del Premio Nicola Vista si conferma come un momento di incontro e riconoscimento per chi contribuisce alla crescita culturale, scientifica ed economica della Basilicata, con un programma che mischia impegno sociale e momenti di spettacolo aperti al pubblico di Pignola e dintorni.
Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Rosanna Ricci