Home Cronaca Basilicata Prelievo multiorgano a Matera: un gesto di solidarietà e lavoro di squadra in ospedale
Basilicata

Prelievo multiorgano a Matera: un gesto di solidarietà e lavoro di squadra in ospedale

Condividi
Prelievo multiorgano a Matera, un momento di collaborazione in ospedale. - Unita.tv
Condividi

Un prelievo multiorgano è stato effettuato ieri all’ospedale Madonna delle Grazie di Matera su un paziente di 66 anni. L’intervento, coordinato dall’Azienda sanitaria di Matera , ha coinvolto numerose figure professionali in una complessa attività che permette di offrire nuove opportunità di vita a chi attende un trapianto. L’evento ha acceso i riflettori su un momento delicato, ma fondamentale per la rete sanitaria regionale.

Il prelievo multiorgano: tempistica e complessità dell’intervento a Matera

Il prelievo multiorgano è una procedura che richiede un’organizzazione precisa e un lavoro coordinato. Ieri, nella struttura dell’ospedale Madonna delle Grazie, medici e operatori sanitari hanno lavorato per estrarre più organi da un unico donatore, un uomo di 66 anni. L’operazione si svolge in condizioni di grande controllo, per garantire la conservazione ottimale degli organi e permettere così un trapianto efficace.

Questa operazione ha impegnato il personale medico e infermieristico per più giorni, dal momento della donazione fino alla fase di prelievo. L’attività coinvolge anestesisti, chirurghi, tecnici di laboratorio e coordinatori, richiedendo una comunicazione continua e la sincronizzazione con altri centri ospedalieri dove gli organi saranno trapiantati. Si tratta di un processo delicato che deve bilanciare il rispetto del donatore e la necessità di salvare quante più vite possibile.

L’ospedale di Matera, sede del Centro regionale trapianti della Basilicata, si conferma un punto di riferimento per queste operazioni grazie all’esperienza accumulata e alla disponibilità di strutture adeguate.

Le parole del direttore generale Friolo: riconoscimento e ringraziamenti alla famiglia e al personale sanitario

Maurizio Friolo, direttore generale dell’Azienda sanitaria di Matera, ha espresso cordoglio ed empatia nei confronti dei familiari del donatore. Ha sottolineato l’importanza del loro gesto in un momento doloroso, definendolo “un esempio di altruismo che consente di offrire speranza a tante vite in attesa.”

Friolo ha evidenziato la complessità del lavoro, che coinvolge molte professionalità e richiede una forte collaborazione fra reparti per garantire la riuscita dell’intervento. Ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno dedicato energie e competenze per portare a termine questa attività fondamentale per il sistema sanitario lucano.

Questa testimonianza pubblica rafforza il rispetto e la considerazione verso chi decide di donare, oltre a mettere in luce quanto sia necessario un impegno congiunto per realizzare ogni prelievo multiorgano.

Il ruolo del direttore sanitario Gigliobianco: coordinamento e gratitudine per gli operatori impegnati

Andrea Gigliobianco, direttore sanitario dell’Asm, ha rivolto un ringraziamento sentito a tutti i professionisti coinvolti nelle fasi del prelievo, che si sono impegnati negli ultimi tre giorni con rigore e dedizione.

Ha ricordato come il percorso dalla donazione al trapianto coinvolga molte figure operative sia in sala operatoria sia nelle attività di supporto. Ognuno svolge un ruolo preciso in questo complesso intreccio, fondamentale per raggiungere l’obiettivo finale: salvare vite.

La menzione del Centro regionale trapianti di Basilicata mostra l’importanza di un modello organizzativo regionale capace di offrire assistenza e coordinamento efficiente sulle varie fasi della donazione e del trasferimento degli organi.

L’assessore Latronico sulla donazione: valore umano e impegno per sensibilizzare la comunità

Cosimo Latronico, assessore alla Sanità della Regione Basilicata, ha posto l’attenzione sulla generosità della famiglia del donatore e sull’impegno delle equipe mediche lucane. Ha definito questo evento “un segno di civiltà e umanità che rafforza il sistema sanitario regionale.”

Latronico ha evidenziato la necessità di potenziare la rete dei trapianti in Basilicata, offrendo maggiore supporto e sviluppando campagne di sensibilizzazione per la donazione di organi. Queste iniziative sono fondamentali per aumentare la disponibilità di organi e ridurre i tempi di attesa per i pazienti.

L’assessore ha voluto riconoscere l’importanza di un sistema che unisce competenze mediche, volontà delle famiglie e supporto istituzionale per dare risposte concrete a chi spera in una seconda possibilità di vita.

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.