Home Cronaca Basilicata Potenza rilancia il gemellaggio con Denver per promuovere cultura, turismo e cooperazione internazionale
Basilicata

Potenza rilancia il gemellaggio con Denver per promuovere cultura, turismo e cooperazione internazionale

Condividi
Potenza e Denver rilanciano il gemellaggio per cultura e turismo. - Unita.tv
Condividi

Il gemellaggio tra Potenza e Denver, avviato nel 1982, ha ripreso slancio con l’arrivo in città dei primi giovani partecipanti a un nuovo programma di scambi. Questa iniziativa mira a intensificare relazioni culturali, economiche e sociali tra i due territori, coinvolgendo anche le comunità lucane negli Stati Uniti. Un’occasione per rafforzare legami storici e favorire opportunità di crescita per entrambe le realtà.

Il ritorno degli scambi culturali tra potenza e denver

Il pomeriggio del 25 settembre 2025 ha segnato una tappa importante nel rinnovo del gemellaggio tra Potenza e Denver. Nella Sala dell’Arco del Comune di Potenza sono stati accolti i primi sei giovani insieme ai loro accompagnatori, pronti a partecipare a un programma di scambi culturali e istituzionali ideato con l’obiettivo di rilanciare i rapporti tra le due città. Questa fase prevede attività congiunte legate alla cultura, all’istruzione, al turismo, ma anche a tematiche ambientali e alla sostenibilità. I partecipanti avranno modo di conoscere le radici comuni e le tradizioni che legano Potenza al Colorado, attraversando un percorso che mira non solo allo scambio di conoscenze ma anche alla costruzione di un dialogo duraturo fra istituzioni e comunità.

L’emigrazione lucana verso gli Stati Uniti ha lasciato forti tracce, soprattutto in città come Denver dove vive una nutrita comunità con origini potentini. Il progetto si rivolge, in particolare, a favorire il turismo di ritorno, offrendo a chi ha lasciato la Basilicata e ai loro discendenti la possibilità di riprendere contatti con il proprio territorio d’origine. Il ritorno alle proprie radici si traduce anche in un’occasione per riscoprire le tradizioni, la storia e i paesaggi di Potenza. In questo quadro, l’amministrazione comunale punta a stimolare un flusso di visitatori con legami affettivi e culturali profondi, che può avere risvolti positivi per l’economia locale e per la valorizzazione del patrimonio storico e naturale della regione.

Le associazioni lucane negli Stati Uniti al centro della cooperazione

Il rilancio del gemellaggio non è un fatto isolato ma il risultato di un lavoro condiviso con varie realtà associative all’estero. Due delle più attive sono “San Rocco di Potenza City” e “Potenza Denver Lodge”, associazioni nate per mantenere vivi i legami tra le comunità lucane negli Stati Uniti e la loro terra di origine. Questi gruppi svolgono un ruolo determinante nel promuovere eventi culturali, scambi di esperienze e ospitalità reciproca tra giovani provenienti da entrambe le parti dell’Atlantico.

In particolare, “San Rocco di Potenza City”, con sedi a New York e Chicago, ha sollecitato una ripresa più intensa del dialogo con amministrazioni e organizzazioni locali a Potenza, per valorizzare iniziative che coinvolgano studenti, artisti e imprenditori sia dal punto di vista culturale sia economico. Anche il “Centro Studi internazionale Lucani nel Mondo”, presieduto da Luigi Scaglione, ha collaborato attivamente per mettere a terra un programma capace di dare concretezza a questo tipo di cooperazione.

Queste connessioni mettono in evidenza come, a distanza di decenni, le comunità lucane in America continuino a sentirsi parte integrante del tessuto sociale e culturale di Potenza. La rete creata da queste associazioni si conferma preziosa per facilitare scambi duraturi e funge da ponte tra emigrazione e territorio, garantendo continuità a iniziative nate molto tempo fa e oggi rinnovate.

Il sindaco telesca punta su scambi generazionali e sviluppo locale

Il rilancio del gemellaggio con Denver è stato commentato dal sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, che ha sottolineato l’importanza di questa intesa. Lanciata oltre 40 anni fa da “Potenza Denver Lodge”, questa cooperazione si presenta ora come una strada per promuovere lo scambio anche in ambito economico oltre che culturale. Il primo cittadino ha ricordato la presenza di una comunità italiana con radici lucane a Denver, capace di rappresentare un ponte per organizzare delegazioni di studenti, cittadini e altre forme di collaborazione.

L’amministrazione comunale vede in questo gemellaggio un’opportunità concreta per valorizzare le identità di Potenza, e di creare occasioni di crescita tramite la cooperazione internazionale. Il progetto mira a far emergere il ruolo della città in contesti globali, offrendo occasioni per sviluppare nuove iniziative e scambi con realtà straniere affini dal punto di vista culturale e sociale. Il rilancio di questa collaborazione appare quindi uno strumento per sfide che coinvolgono turismo, formazione e sviluppo locale, avvicinando persone e istituzioni che condividono radici comuni e interessi reciproci.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.