Due giovani under 24, iscritti all’Università degli Studi della Basilicata, possono presto entrare negli uffici del Comune di Potenza grazie a una nuova collaborazione tra Ateneo e amministrazione comunale. Si tratta di contratti di apprendistato a tempo determinato, pensati per acquisire esperienza pratica e che, alla fine del percorso di studi, potranno diventare contratti a tempo indeterminato.
Collaborazione Unibas-Comune di potenza per assumere giovani studenti laureandi
Il 2025 vede partire un accordo tra l’Università degli Studi della Basilicata e il Comune di Potenza, siglato dal rettore Ignazio Marcello Mancini e dal sindaco Vincenzo Telesca. L’intesa mira a coinvolgere giovani studenti sotto i 24 anni, iscritti all’Unibas, in un percorso lavorativo all’interno dell’organizzazione comunale. La formula adottata è un contratto di apprendistato a tempo determinato di 36 mesi. Durante questo periodo gli studenti svolgeranno un’esperienza diretta nelle strutture comunali, mettendo in pratica le competenze acquisite all’università. È previsto che, a seguito di un’esito positivo della valutazione del lavoro e con il conseguimento del titolo di laurea, il contratto potrà trasformarsi in un rapporto a tempo indeterminato.
Profili professionali richiesti e campi di inserimento nel comune
L’accordo specifica i profili professionali richiesti dal Comune, molto legati ai corsi di laurea dell’Unibas. Tra le figure previste ci sono funzionari nei servizi informatici, esperti in attività economiche e finanziarie, tecnici con formazione in ingegneria, architettura, geologia, agronomia o tecnologie alimentari. Sono inoltre compresi funzionari archivisti e bibliotecari. Questi profili rispondono alle esigenze operative del Comune, offrendo agli studenti l’occasione di inserirsi in ruoli coerenti con le proprie conoscenze e con le materie di studio seguite all’università. Lo scopo è di garantire un’esperienza lavorativa qualificata, strettamente legata al percorso accademico, che possa poi favorire una stabilizzazione nel lavoro pubblico.
Dettagli della convenzione e condizioni per la trasformazione del contratto
La convenzione firmata indica chiaramente che il contratto di apprendistato durerà 36 mesi, periodo durante il quale gli studenti dovranno completare il percorso di laurea. A quel punto, dopo una verifica del rendimento sul posto di lavoro e con il titolo universitario in mano, il contratto potrà cambiare natura e diventare a tempo indeterminato. L’iniziativa offre una possibilità concreta di inserimento stabile per giovani laureandi, promuovendo l’intersezione tra formazione universitaria e lavoro pubblico locale. La misura si rivolge a studenti meritevoli con meno di 24 anni, favorendo l’ingresso diretto nel settore amministrativo comunale del capoluogo lucano, mettendo in relazione esigenze formative e professionalità richieste sul territorio.
Questa intesa rappresenta un passo formale nella politica locale per coinvolgere nuove generazioni, offrendo agli studenti una strada lavorativa concreta nella pubblica amministrazione a Potenza.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Matteo Bernardi