Il Potenza Calcio ha completato due operazioni di mercato negli ultimi giorni della sessione estiva 2025, con la partenza del difensore Riccardo Burgio e del centrocampista Lorenzo Ferro. Queste mosse arrivano dopo un avvio di stagione segnato da risultati importanti nelle prime due giornate di campionato di Serie C, girone C.
La cessione definitiva di Riccardo Burgio al Bari e il piano del club pugliese
Riccardo Burgio, giovane difensore e centrocampista classe 2001, ha lasciato definitivamente il Potenza per trasferirsi al Bari, compagine militante nel campionato di Serie B. Il passaggio è stato ufficializzato con la firma di un contratto triennale depositato il 1 settembre 2025. Burgio aveva mostrato buone qualità nelle prime partite della stagione, tanto che il Bari ha deciso di puntare su di lui per rafforzare sia la difesa sia il centrocampo.
La scelta del club pugliese si inserisce in una strategia mirata a consolidare la squadra con profili giovani ma già abili a incidere sul campo. Nelle prime uscite stagionali il talento cresciuto nel Potenza ha contribuito attivamente con due assist, un segnale chiaro delle sue potenzialità. L’accordo definitivo testimonia la volontà del Bari di investire su giocatori che possano garantire prestazioni costanti e dare slancio al reparto difensivo e mediano.
Per il Potenza la cessione di Burgio rappresenta una perdita importante ma anche l’opportunità di riorganizzare la rosa e puntare su altri elementi per affrontare il campionato di Serie C. Il passaggio di Burgio a una categoria superiore conferma il lavoro svolto dalla società nel valorizzare giovani talenti in grado di attirare l’interesse di club maggiori.
Il prestito di Lorenzo Ferro alla Recanatese e le strategie del Potenza Calcio per il centrocampo
Nel finale del mercato estivo anche Lorenzo Ferro, centrocampista del Potenza, si è trasferito in prestito alla Recanatese, squadra della Serie D girone F. La scelta di questa destinazione permette a Ferro di trovare maggior spazio e continuità, elementi fondamentali per la crescita di un mediano alle prime esperienze importanti.
Il Potenza, che mantiene il controllo sul giocatore attraverso la formula temporanea del prestito, punta dunque a valorizzare il centrocampista in un ambiente dove potrà maturare e acquisire esperienza in gare ufficiali. La Recanatese, dal canto suo, beneficia di un rinforzo tecnico utile per tentare di migliorare la propria posizione nel campionato di Serie D.
Questo movimento, accanto a quello di Burgio, indica la volontà del Potenza di calibrare la propria rosa e favorire lo sviluppo di alcuni elementi tramite il sistema delle cessioni temporanee, adeguandosi alle esigenze sportive e di formazione.
L’avvio di stagione del Potenza Calcio tra vittoria e pareggio nelle prime giornate
Dopo il mercato estivo, il Potenza ha affrontato le prime due giornate del campionato di Serie C, girone C, ottenendo risultati notevoli. L’esordio è stato caratterizzato da una vittoria esterna per 3-2 sul campo del Giugliano, un test impegnativo che la squadra ha superato grazie a una prova solida e combattuta.
Nel secondo turno, giocato in casa allo stadio Viviani, il Potenza ha ottenuto un pareggio a reti inviolate contro il Cerignola. Il risultato testimonia una buona organizzazione difensiva ma anche la necessità di migliorare la fase offensiva per incanalare meglio i risultati nelle prossime giornate.
Questi primi segnali in campionato suggeriscono che, nonostante le partenze di Burgio e Ferro, il Potenza resta competitivo e intenzionato a recitare un ruolo di rilievo nel girone C. La squadra si appresta a continuare la stagione cercando la giusta quadratura, con l’obiettivo di migliorare passo dopo passo la propria posizione in classifica.
Il mercato estivo e le prime uscite ufficiali disegnano un quadro in cui il Potenza Calcio sta provando un equilibrio tra cessioni, prestiti e risultati sul campo, mosse fondamentali per affrontare la Serie C con ambizione e concretezza.
Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Serena Fontana