Home Cronaca Basilicata Policoro torna capitale internazionale dello swing con la undicesima edizione dal 17 al 24 agosto
Basilicata

Policoro torna capitale internazionale dello swing con la undicesima edizione dal 17 al 24 agosto

Condividi
Policoro ospita l’11ª edizione del festival internazionale dello swing. - Unita.tv
Condividi

La città di Policoro, in provincia di Matera, si prepara ad accogliere appassionati e ballerini da ogni parte del mondo per l’undicesima edizione di “Policoro in Swing“. Una settimana dedicata alla danza swing, che si svolgerà dal 17 al 24 agosto sulla spiaggia di Torre Mozza, uno scenario che unisce tradizione e passione per questo genere musicale e coreutico. L’evento conferma Policoro come punto di riferimento internazionale per gli amanti del ballo vintage.

La tradizione della danza swing a Policoro e la rinascita culturale del territorio jonico

Policoro, situata sulla costa jonica lucana, ha radici culturali profonde che risalgono all’antica Heraclea. In quell’area si sviluppava una cultura incentrata sulla danza come forma di preghiera e celebrazione del corpo. Questo passato ha contribuito a creare un ambiente ideale per un festival dedicato allo swing, un ballo che mescola storia e ritmo. La manifestazione prende vita in un luogo di grande significato, dove la cultura greca antica si incontrava con l’espressione artistica del movimento.

Lo swing, nato negli Stati Uniti nei primi decenni del Novecento, ha trovato in Policoro un terreno fertile per radicarsi ancora di più, grazie a una comunità appassionata. I partecipanti, tra allievi e insegnanti, si ritrovano proprio qui per creare una comunione attorno alla musica e al ballo, con una atmosfera carica di energia e spirito collettivo. Nel 2025 il festival mantiene viva questa tradizione, rinnovandola e raccogliendo consensi internazionali.

I protagonisti e le discipline protagoniste della manifestazione

L’edizione di quest’anno vede la presenza di numerosi insegnanti di fama mondiale, fra cui spicca la partecipazione di Ryan Francois, noto per la sua influenza nell’ambito dello swing e delle danze vintage. Insieme a lui, un gruppo di docenti provenienti da diverse nazioni offrirà corsi, workshop e momenti formativi dedicati a stili come il Lindy Hop, il Balboa, il Blues, il Charleston, il Collegiate Shag e la Jazz Dance.

Queste discipline rappresentano differenti sfumature della cultura swing, ognuna con tecniche e atmosfere specifiche. Il Lindy Hop, il ballo più conosciuto, si caratterizza per l’improvvisazione e l’interazione tra i ballerini. Il Balboa, più raccolto e tecnico, si distingue per l’eleganza nei movimenti. Il Blues porta una sensualità particolare, accompagnata da ritmi più lenti, mentre il Charleston offre un ritmo veloce e dinamico. Collegiate Shag e Jazz Dance completano il quadro con altri elementi storici e tecnici.

L’evento funge da crocevia per esperti e neofiti, garantendo opportunità di apprendimento e socializzazione. Gli incontri permettono scambi culturali e rafforzano il legame con le radici dello swing.

Il ruolo di Policoro in swing come appuntamento internazionale

“Policoro in Swing” si conferma un punto d’incontro di rilevanza globale, con partecipanti iscritti provenienti da numerosi Paesi. Questo aspetto è sottolineato dai direttori dell’evento, Franco Pontrandolfi e Gigi “Boogie Allen”, i quali evidenziano la grande cura con cui vengono selezionati i docenti ogni anno per assicurare un livello elevato e aggiornato.

Nel corso della settimana, la spiaggia di Torre Mozza si anima con lezioni, spettacoli e momenti di festa a cui prendono parte centinaia di ballerini. L’evento unisce il divertimento alla formazione, permettendo a chiunque di approfondire le proprie competenze e di vivere l’esperienza dello swing in maniera autentica e coinvolgente.

Policoro sostiene così il patrimonio culturale legato alla danza, tenendo viva una tradizione quasi centenaria e dando spazio a un fenomeno che richiama appassionati di ogni età e provenienza.

Il festival del 2025 promette quindi di mantenere alta l’attenzione sulla città jonica, rafforzando la sua posizione come destinazione imprescindibile per lo swing internazionale.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.