Home Cronaca Basilicata Pisticci si prepara a ospitare la 26ª edizione del Lucania Film Festival: cinema, incontri e musica sul tema della bugia
Basilicata

Pisticci si prepara a ospitare la 26ª edizione del Lucania Film Festival: cinema, incontri e musica sul tema della bugia

Condividi
Pisticci accoglie la 26ª edizione del Lucania Film Festival tra cinema, musica e riflession - Unita.tv
Condividi

Dal 6 al 10 agosto 2025 Pisticci, in provincia di Matera, diventerà la casa del Lucania Film Festival. La rassegna, arrivata alla sua 26ª edizione, mette al centro il cinema indipendente, italiano e internazionale, con un filo conduttore ben preciso: la bugia. Tra proiezioni, dibattiti, concerti e incontri con registi, artisti e intellettuali, il festival promette un mix ricco e stimolante. La novità più importante? La direzione artistica affidata a due donne di grande spessore: la regista iraniana Hana Makhmalbaf e l’attivista Claudia Fauzia, che guideranno una manifestazione ormai radicata nel territorio lucano.

Hana Makhmalbaf e Claudia Fauzia: due sguardi a confronto per una direzione artistica inedita

Il festival cambia passo con la direzione artistica firmata da Hana Makhmalbaf e Claudia Fauzia. La cineasta iraniana è conosciuta per il suo cinema delicato ma impegnato, capace di raccontare storie con un tocco umano e profondo. Claudia Fauzia, invece, porta con sé una sensibilità legata ai temi sociali più attuali. Insieme hanno confezionato un programma che punta a riflettere su finzione, narrazione e le contraddizioni della società.

Affidare la guida a due personalità così diverse è una scelta chiara: intrecciare linguaggi e punti di vista diversi. L’obiettivo è dialogare con culture e realtà differenti, dando spazio a storie spesso lontane dai circuiti commerciali. Così il Lucania Film Festival si conferma un appuntamento di riferimento per chi cerca un cinema indipendente capace di raccontare il mondo con profondità e originalità.

Pisticci, teatro della bugia: cinema, musica e riflessioni oltre lo schermo

Pisticci, la “città bianca” per le sue case candide, si trasforma in un palcoscenico internazionale. Qui, il tema della bugia si apre a tante sfaccettature, da strumento narrativo a spunto per ragionare su verità e identità nella società. Nei giorni del festival si alternano film selezionati, incontri a tema, concerti e interventi di artisti provenienti da diversi campi.

Tra gli ospiti annunciati spiccano i Manetti Bros., registi noti del panorama italiano, pronti a raccontare il cinema e le sue realtà parallele. Sul palco anche artisti come Mimmo Paladino, Marianna Fontana, Giulio Beranek, Frida Bollani Magoni, Roberto Angelini e Pier Cortese, protagonisti di performance e momenti musicali. La bugia si trasforma così in un tema capace di attraversare la creatività e il pensiero, dalla semplice invenzione di storie alle questioni più complesse legate a verità e percezioni sociali.

L’organizzazione è affidata all’Associazione Allelammie insieme a CineParco Tilt, realtà ben radicate nel tessuto culturale lucano e nel Sud Italia, che hanno contribuito a far crescere il festival negli anni. Un’occasione per incontrare nuovi modi di raccontare e per unire cinema, musica e dibattito in un unico grande evento.

“Talk Di Bugia”: quando la menzogna diventa chiave per capire il mondo

Uno degli appuntamenti più attesi è il “Talk di bugia”, ideato da Claudia Fauzia. Si tratta di una serie di incontri pensati per scavare nel rapporto tra realtà, finzione e invenzione. Le conversazioni toccheranno temi caldi come femminismo, identità culturali e il rapporto tra religione e comunità queer. L’idea è mettere in discussione parole come “vero” o “giusto”, mostrando come siano spesso costruzioni sociali più che verità inconfutabili.

I dialoghi vogliono spingere a riflettere su come vediamo il mondo, passando da punti di vista poetici, filosofici o politici. Fauzia sottolinea come la bugia non sia solo un inganno, ma anche uno strumento creativo e narrativo. L’obiettivo è svelare le verità nascoste dietro le apparenze, senza sostituire un dogma con un altro, ma lasciando spazio a molte interpretazioni.

Questi incontri animeranno il festival, aprendo un confronto diretto con il pubblico e dando voce anche a esperienze che spesso restano fuori dai circuiti culturali tradizionali, allargando così l’orizzonte del dibattito collettivo.

Un’alba speciale: concerto e letture per entrare nel clima del festival

La rassegna si apre in anticipo, il 3 agosto, con un evento speciale sulla spiaggia di Pisticci. All’alba, il concerto di Rocco Mentissi farà da colonna sonora a letture performative di Manola Rotunno, ispirate a Frankenstein, icona di invenzione e mistero.

L’atmosfera sarà intima e suggestiva, un momento di calma e riflessione immersi nella natura. Il personaggio di Frankenstein richiama indirettamente il tema della bugia, attraverso il gioco tra finzione e realtà, umano e artificiale. Un prologo poetico che prepara il pubblico a immergersi nel cuore della manifestazione.

Hana Makhmalbaf, presentando il festival, ha ricordato come negli ultimi anni siano aumentate le storie provenienti da angoli lontani del mondo. Racconti piccoli ma potenti, capaci di far emergere realtà spesso ignorate. Il festival vuole dare loro spazio, mettendo in contatto queste voci con un pubblico attento e curioso.

Così Pisticci si appresta a diventare un crocevia di cinema, musica e riflessioni, pronto a stimolare nuovi modi di raccontare e guardare il mondo.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.