Il potenza calcio ha ufficializzato alcune novità importanti in vista della stagione 2025. Tra queste spicca il ritorno del centrocampista Francesco Maisto, che torna a vestire la maglia rossoblù dopo l’esperienza della scorsa annata. Il club lucano ha inoltre confermato due elementi chiave, l’attaccante Gianluca D’Auria e il giovane Luca Mazzeo, assicurandosi la loro presenza con nuovi accordi contrattuali.
Il ritorno di francesco maisto in prestito dall’avellino
Francesco Maisto torna a giocare in Basilicata con la maglia del potenza calcio. Il centrocampista era già stato protagonista nella stagione 2023/24, collezionando dieci presenze prima di trasferirsi all’Avellino. Per questa nuova avventura è arrivato in prestito con diritto di riscatto e contro-riscatto a favore dell’Avellino stessa. Durante l’ultima stagione Maisto ha disputato ventinove partite con il Gubbio, dimostrando continuità e affidabilità nel ruolo.
La formula del prestito e la strategia
La formula del prestito prevede quindi una certa flessibilità per entrambe le società coinvolte: potenza può contare su un giocatore già ambientato mentre Avellino mantiene opzioni sul futuro economico legato al suo cartellino. La scelta riflette una strategia volta a rafforzare la mediana rossoblù puntando su un elemento conosciuto dal tecnico e dai compagni.
I dettagli comunicati dall’ufficio stampa sottolineano come questo movimento sia parte integrante delle operazioni di mercato mirate a consolidare la squadra senza rinunciare alla gestione oculata delle risorse disponibili.
Prolungamenti contrattuali per d’auria e mazzeo
Parallelamente all’arrivo di Maisto, il potenza calcio ha annunciato due rinnovi importanti nel reparto offensivo ed emergente della rosa. L’attaccante Gianluca D’Auria ha esteso il proprio contratto fino al 30 giugno 2027; originariamente era previsto lo scadere nel 2026. D’Auria si è imposto come uno dei protagonisti nella passata stagione grazie alle sue venti presenze arricchite da sette gol segnati che hanno contribuito ai risultati della squadra.
Anche Luca Mazzeo entra ufficialmente nei ranghi professionistici firmando un contratto quinquennale sempre fino al giugno del 2027 dopo aver maturato esperienza nel settore giovanile locale. Mazzeo aveva già mostrato le proprie qualità durante dieci gare disputate segnando due reti; ora diventa parte stabile dell’organico chiamato ad affrontare le sfide future sotto i colori rossoblù.
Investimenti sul vivaio e prospettive future
Questi prolungamenti testimoniano l’intenzione del club lucano non solo di mantenere elementi validi ma anche investire sui giovani cresciuti internamente per costruire una base solida nell’immediato futuro calcistico.
La strategia sportiva dietro i movimenti recenti
Le operazioni comunicate dal potenza calcio evidenziano una linea precisa: valorizzazione dei calciatori noti ai tecnici ed inserimento graduale dei talenti provenienti dal vivaio locale supportati da conferme contrattuali solide negli anni successivi.
Il ritorno di Maisto rappresenta un tentativo concreto di rafforzamento mirato sulla mediana dove serve esperienza abbinata alla capacità tattica consolidata nelle categorie inferiori italiane come Serie C dove milita attualmente il club lucano.
Nel contempo mantenere giocatori fondamentali quali D’Auria permette alla squadra continuità tecnica mentre inserire Mazzeo crea prospettive nuove puntando sulla crescita interna senza ricorrere esclusivamente al mercato esterno o investimenti onerosi che potrebbero gravare sulle casse societarie ancora impegnate nella gestione ordinaria post pandemia calcistica globale.
L’equilibrio tra riconferme ed arrivi studiati consente così al potenza calcio non solo tenere viva competitività sul campo ma gestire anche aspetti economici cruciali nei campionati professionistici italiani minori dove spesso si registrano difficoltà finanziarie oltreché sportive molto rilevanti durante tutta la durata annuale delle competizioni regionali nazionali.