Home Cronaca Basilicata Monitoraggio delle acque lucane: tutti i campioni prelevati da Goletta Verde rientrano nei limiti di legge
Basilicata

Monitoraggio delle acque lucane: tutti i campioni prelevati da Goletta Verde rientrano nei limiti di legge

Condividi
Acque lucane sotto controllo, tutti i campioni di Goletta Verde nei limiti di legge. - Unita.tv
Condividi

Il recente monitoraggio di Legambiente lungo le coste della Basilicata ha confermato un quadro positivo per la qualità delle acque marine e fluviali nella regione. I cinque campioni analizzati da Goletta Verde, prelevati in vari punti critici tra le province di Matera e Potenza, hanno superato i controlli microbiologici senza superare i limiti imposti dalla legge. I dati sono stati presentati in una conferenza stampa tenuta a Maratea e indicano un trend stabile rispetto agli anni precedenti, frutto di continui interventi di controllo e miglioramento degli impianti di depurazione.

Dettagli sulle località e i punti di prelievo delle acque lungo la costa lucana

Il campionamento delle acque è stato svolto il 21 luglio in cinque siti precisi, che comprendono sia foce di corsi d’acqua sia tratti di mare lungo la costa lucana. In provincia di Matera, sono stati esaminati i punti alla foce del fiume Cavone, situata in località San Basilio tra i comuni di Pisticci e Scanzano Jonico, il canale Bufaloria a Scanzano Jonico e la spiaggia di Largo Italia sul lungomare di Policoro. Questi luoghi rappresentano zone sensibili, spesso soggette al deflusso delle acque interne verso il mare.

Per l’area di Potenza, il monitoraggio si è concentrato sulla spiaggia della Luppa nella località Acquafredda e sulla foce del fiume Fiumicello a Maratea. Questi campioni sono stati analizzati da laboratori specializzati presenti sul territorio per verificare i parametri microbiologici, fondamentali per garantirne la balneabilità e la salubrità della zona. Tutti i risultati sono risultati conformi ai limiti di legge, indicando assenza di contaminazione preoccupante.

Commenti di Legambiente sulla qualità delle acque e il miglioramento dei punti critici

Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata, ha evidenziato come la qualità delle acque monitorate confermi un miglioramento nel tempo. Ha ricordato che Goletta Verde non assegna certificazioni ufficiali sulla balneabilità, prerogativa degli enti competenti, ma focalizza il monitoraggio su aree potenzialmente problematiche. Nel corso degli anni, l’azione di denuncia e di controllo ha permesso di focalizzare l’attenzione su criticità specifiche.

Un esempio significativo riguarda il canale Toccacielo nel comune di Nova Siri, da lungo tempo considerato punto critico per la presenza di inquinanti. Gli interventi di ammodernamento e potenziamento dell’impianto di depurazione in quella zona hanno portato a un netto miglioramento dei parametri analizzati, tanto da far rientrare il punto nei valori consentiti dalla normativa. Questo risultato testimonia il valore delle iniziative di controllo e azione mirata intraprese in questi anni, con impatti positivi sulla salute ambientale del territorio.

L’impegno di Goletta Verde per il monitoraggio continuo delle acque in Basilicata

Martina Palmisano, portavoce di Goletta Verde, ha sottolineato l’esito positivo della campagna anche nel 2025, rimarcando che il controllo non si ferma qui. I dati ottenuti confermano che sia i punti di foce dei fiumi e canali che i tratti di mare esaminati rispettano ancora i criteri di legge per la balneazione.

Il lavoro di Goletta Verde, insieme ai Circoli di Legambiente locali, continuerà a focalizzarsi sui siti con possibile contaminazione e sull’efficienza degli impianti di depurazione. L’obiettivo è tenere sotto osservazione lo stato di salute delle acque lucane, per intercettare eventuali criticità e segnalare in tempo reale situazioni di rischio ambientale. Il monitoraggio costante garantisce una maggiore tutela del litorale, delle risorse idriche e della salute pubblica.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.