Matera lancia la Giunta Itinerante: primo incontro nel Borgo Timmari per ascoltare i cittadini

Giunta Itinerante a Matera, primo confronto con i cittadini a Borgo Timmari. - Unita.tv

Giulia Rinaldi

26 Agosto 2025

La città di Matera ha avviato una nuova iniziativa per migliorare il dialogo tra amministrazione comunale e residenti, con l’obiettivo di portare la giunta direttamente nei quartieri e borghi più periferici. Questa modalità vuole offrire uno spazio di confronto diretto e costante, per raccogliere segnalazioni e bisogni dalla comunità locale. La prima tappa si è svolta nel borgo Timmari e segna l’avvio di un calendario che coinvolgerà tutte le zone della città.

La giunta itinerante di Matera: un progetto per avvicinare istituzioni e cittadini

L’amministrazione comunale di Matera ha presentato nel 2025 un progetto chiamato “giunta itinerante”, pensato per far incontrare la giunta direttamente con le comunità locali. Si tratta di un metodo di lavoro che porta i rappresentanti del Comune fuori dai consueti uffici per confrontarsi con i cittadini là dove vivono, in particolare nei quartieri e nei borghi più distanti dal centro. L’obiettivo dichiarato è ascoltare le problematiche emergenti sul territorio e favorire una partecipazione più attiva alla definizione delle scelte amministrative.

La modalità si basa su incontri organizzati periodicamente, in cui la giunta si riunisce in una delle aree della città, ascoltando le istanze e le richieste degli abitanti. Questo permette di raccogliere dati concreti sulle condizioni del territorio, facilitando l’individuazione di interventi puntuali. La giunta itinerante non sarà quindi un evento isolato ma una serie di appuntamenti regolari che abbracceranno tutti i quartieri materani.

Borgo timmari al centro del primo incontro della giunta comunale

Il primo esempio di questo percorso è stato il borgo Timmari, scelto per avviare ufficialmente la giunta itinerante. Questa scelta ha voluto mettere in evidenza un territorio con caratteristiche specifiche e con problematiche proprie, spesso distanti dal centro cittadino. Qui la giunta si è confrontata con residenti e rappresentanti locali per conoscere di persona le criticità che vivono ogni giorno.

L’incontro si è svolto in mattinata e ha consentito una raccolta diretta di informazioni sulle priorità da affrontare nel borgo. Le autorità hanno preso nota delle richieste, ascoltando con attenzione i problemi legati ai servizi, alle infrastrutture e alla vita quotidiana. Questo approccio mira a rappresentare un modello replicabile, in cui le istanze delle comunità più periferiche trovano ascolto senza la mediazione delle sedi istituzionali tradizionali.

Il sindaco Nicoletti sulla partecipazione diretta: uno dei cardini del programma 2025-2030

Il sindaco Antonio Nicoletti ha sottolineato che la giunta itinerante rientra tra le azioni chiave del suo mandato, che punta sull’ascolto continuo della cittadinanza per orientare le scelte amministrative in modo efficace. Nel corso dell’incontro a Timmari, Nicoletti ha ricordato come il progetto rifletta il impegno del suo campo amministrativo a costruire una relazione più vicina e trasparente con i cittadini.

Questa iniziativa non è casuale ma deriva da uno dei punti più rilevanti del programma elettorale 2025-2030, volto a tenere aperto un dialogo costante con i residenti. Secondo il sindaco, solo attraverso questo confronto si possono realizzare interventi tempestivi e soluzioni concrete che rispondano in modo puntuale ai problemi rilevati. La giunta itinerante diventa così uno strumento indispensabile per raccogliere indicazioni, gestire segnalazioni e verificare sul campo lo stato delle cose.

L’amministrazione ha deciso dunque di procedere con un calendario che coprirà tutte le aree di Matera nel corso dei prossimi mesi, mantenendo il contatto diretto con chi vive ogni giorno le sfide del territorio. La scelta di coinvolgere da vicino i residenti si traduce in un meccanismo di ascolto concreto, che nasce dall’esperienza diretta e che si svilupperà seguendo le priorità espresse nelle varie zone della città.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi