Home Cronaca Basilicata La regione basilicata prima in Italia a superare i target Pnnr con il progetto punti digitale facile
Basilicata

La regione basilicata prima in Italia a superare i target Pnnr con il progetto punti digitale facile

Condividi
Basilicata guida l’Italia nel superamento dei target Pnrr con “Punti Digitale Facile”. - Unita.tv
Condividi

Il progetto nazionale ‘Punti Digitale Facile‘ ha visto la regione Basilicata raggiungere risultati senza precedenti, superando gli obiettivi fissati dal piano nazionale di ripresa e resilienza . Questa iniziativa mira a supportare i cittadini nelle competenze digitali e migliorare l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione, con un’attenzione particolare alle fasce sociali meno digitalizzate.

Risultati concreti del progetto rete dei servizi di facilitazione digitale in basilicata

La regione Basilicata ha coinvolto 25.201 cittadini, superando leggermente il target di 25.000 partecipanti previsto dal progetto. Gli obiettivi erano stati fissati a 37.500 servizi digitali erogati, ma il risultato effettivo è stato di 62.097 servizi raggiunti. Inoltre, i punti di facilitazione digitale attivi sul territorio sono stati 116, ben oltre i 32 richiesti.

Questo superamento dei target dimostra come la rete dei servizi di facilitazione digitale sia stata efficacemente implementata, garantendo un numero elevato di contatti e possibili interazioni con la pubblica amministrazione tramite strumenti digitali. Queste strutture hanno svolto un ruolo chiave nel favorire l’accesso a chi rischia di rimanere escluso, soprattutto nelle zone rurali e nelle aree interne.

Finanziamenti e obiettivi mirati a colmare il divario digitale

Il progetto ha avuto a disposizione un finanziamento totale di 2 milioni di euro, di cui 1,4 milioni provenienti dai fondi PNRR e 600.000 euro messi a disposizione dalla regione Basilicata con cofinanziamento. L’investimento è rivolto a ridurre il gap digitale nelle competenze e favorire una partecipazione attiva e consapevole ai servizi pubblici online.

Le principali categorie coinvolte dal progetto sono state anziani, persone con un basso livello di alfabetizzazione digitale e residenti in aree con minore accesso a infrastrutture tecnologiche. Grazie a questa iniziativa, molte di queste persone hanno potuto ricevere assistenza diretta e formazione adeguata per migliorare le proprie conoscenze digitali.

La decisione della giunta regionale di estendere il progetto fino al 2026

Il presidente della giunta regionale, Vito Bardi, ha annunciato la volontà di prolungare l’iniziativa per ulteriori 11 mesi, fino al 30 giugno 2026. Questo prolungamento sarà reso possibile da un nuovo accordo di collaborazione basato sul fondo innovazione.

L’obiettivo dichiarato è quello di mantenere la continuità delle attività e consolidare quanto già raggiunto. L’intenzione è garantire una presenza capillare e sostenibile dei servizi di facilitazione digitale su tutto il territorio regionale, per andare avanti nella lotta contro il digital divide. La scelta di estendere il progetto dimostra l’importanza attribuita a questi interventi dalla regione, riconoscendo il loro impatto sul benessere e l’inclusione dei cittadini.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.