Home Cronaca Basilicata La giunta regionale della Basilicata stanzia 300mila euro alle diocesi per aiutare famiglie in difficoltà economica
Basilicata

La giunta regionale della Basilicata stanzia 300mila euro alle diocesi per aiutare famiglie in difficoltà economica

Condividi
Condividi

La regione Basilicata ha deciso di destinare un fondo di 300mila euro alle diocesi locali con l’obiettivo di sostenere le famiglie più fragili sul piano economico. Questa misura si inserisce nel quadro degli interventi volti a contrastare il peggioramento delle condizioni sociali ed economiche che interessano diverse comunità del territorio lucano. I fondi saranno impiegati per fornire beni essenziali e supporto diretto alle spese quotidiane delle famiglie in difficoltà.

Criteri e modalità di ripartizione dei fondi regionali tra le diocesi di Acerenza, Matera-irsina e Tursi-lagonegro

La distribuzione dei 300mila euro è stata effettuata tenendo conto della presenza e dell’incidenza di nuclei familiari in stato di disagio nelle varie aree della Basilicata. Per questo motivo, la somma è stata suddivisa proporzionalmente rispetto al numero degli abitanti nelle singole diocesi, ritenuto un indicatore affidabile del potenziale bacino di utenti bisognosi.

Ripartizione dettagliata dei fondi assegnati alle diocesi di Acerenza, Tricarico, Matera-irsina e Tursi-lagonegro

In particolare, l’arcidiocesi di Matera-Irsina ha ricevuto la quota più consistente, pari a 127.801 euro; segue la diocesi di Tursi-Lagonegro con 109.418 euro; mentre alla diocesi di Acerenza sono stati assegnati 34.768 euro e infine alla diocesi di Tricarico spettano 28.011 euro.

Francesco Cupparo: iniziative regionali in Basilicata per il sostegno alle fasce più deboli nelle Diocesi di Matera – Irsina e Tursi – Lagonegro

Francesco Cupparo, assessore regionale allo sviluppo economico, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti una risposta concreta ai bisogni crescenti registrati sul territorio lucano. La regione continua a svolgere un ruolo attivo nel contrasto alla povertà e all’esclusione sociale attraverso interventi mirati che coinvolgono direttamente enti territoriali come le diocesi.

Secondo Cupparo l’obiettivo principale resta quello di contenere il diffondersi delle condizioni precarie che colpiscono molte famiglie, fornendo loro strumenti immediatamente utili per affrontare le spese quotidiane legate all’alimentazione e ai servizi essenziali.

Destinazione d’ uso dei contributi erogati dalle Diocesi di Matera – Irsina e Tursi – Lagonegro in Basilicata

I fondi assegnati saranno impiegati esclusivamente per acquistare beni primari necessari al sostentamento delle famiglie assistite dalle singole realtà ecclesiali locali. Questi includono alimentari, prodotti per l’igiene personale e altri materiali indispensabili alla vita quotidiana.

Oltre all’acquisto diretto dei beni materiali i contributi serviranno anche a coprire alcune spese gestionali necessarie ad assicurare una distribuzione efficace ed equa degli aiuti sul territorio interessato dalla crisi economica.

L’intervento mira quindi a garantire un supporto concreto senza dispersione o utilizzi impropri delle risorse pubbliche destinate agli strati socialmente più vulnerabili della popolazione lucana.

Secondo la fonte: ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.