Home Cronaca Basilicata La basilicata riscopre il medioevo con il progetto fantastico medioevo tra storia e cultura
Basilicata

La basilicata riscopre il medioevo con il progetto fantastico medioevo tra storia e cultura

Condividi
Condividi

La Basilicata si prepara a valorizzare il suo ruolo storico durante il medioevo attraverso un progetto culturale che mira a riportare al centro dell’attenzione le radici normanno-sveve della regione. Il focus è sulle costizioni melfitane emanate da Federico II, un documento fondamentale per la storia giuridica europea. L’iniziativa prenderà avvio ufficialmente tra luglio 2025 a Melfi e Matera con una serie di eventi che si svilupperanno in un percorso triennale.

Importanza storica della basilicata nel medioevo

La regione lucana ha rappresentato nei secoli centrali del medioevo un punto di incontro politico e culturale significativo. Federico II, imperatore noto per le sue riforme e visioni avanzate, scelse proprio questa terra per emanare le sue costizioni melfitane, leggi che hanno influenzato profondamente lo sviluppo giuridico europeo. Questo documento non solo regolava aspetti amministrativi ma testimonia anche l’intensità del fermento intellettuale presente nella basilicata in quel periodo.

Le costituzioni furono promulgate nel castello di Melfi, simbolo della presenza sveva nella regione. La loro importanza va oltre i confini locali perché rappresentano uno dei primi tentativi di codificare norme in modo sistematico all’interno dell’impero svevo. Questo rende la Basilicata non solo protagonista locale ma anche attore chiave nella storia medievale europea.

Obiettivi e iniziative del fantastico medioevo

Il progetto “fantastico medioevo” nasce con l’intento di far conoscere meglio questo passato ricco attraverso diverse modalità: ricerca storica approfondita, spettacoli dal vivo, divulgazione scientifica e attività rivolte alla valorizzazione territoriale. L’obiettivo è rompere gli stereotipi legati al periodo medievale considerato spesso come oscuro o arretrato.

Promosso dalla presidenza della giunta regionale insieme alla Fondazione Matera Basilicata 2019 sotto la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne, questo percorso mira a creare un filo conduttore che colleghi passato e presente. Si vuole far emergere una visione più completa del medio evo come epoca segnata da creatività ed evoluzione sociale.

L’avvio previsto per fine luglio 2025 prevede eventi simultanei a Melfi e Matera dove saranno presentati i contenuti principali del progetto. Questi appuntamenti inaugurali daranno impulso ad altre iniziative previste fino al 2027 coinvolgendo vari comuni lucani interessati dalla storia normanna-sveva.

LEGGI ANCHE
Movimenti di mercato al potenza calcio: ufficiale il ritorno di maisto e rinnovi per d'auria e mazzeo

Coinvolgimento dei territori lucani nel percorso triennale

Dopo l’apertura nelle due città principali legate alle radici medievali regionali si procederà con tappe distribuite soprattutto nell’area del Vulture-Melfese e dell’Alto Bradano. Qui saranno organizzati incontri multidisciplinari dedicati agli aspetti scientifici, culturali ma anche turistici collegati al patrimonio storico locale.

Si prevedono momenti dedicati alla devozione spirituale tipica delle comunità medievali oltre ad attività partecipative rivolte ai cittadini per rafforzare il senso d’appartenenza verso questo patrimonio comune. Il calendario includerà conferenze, laboratori didattici ed esposizioni tematiche capaci di animare diversi centri abitati attraverso esperienze concrete collegate alle vicende storiche passate.

Questa strategia punta anche a promuovere forme nuove di turismo culturale basato su conoscenza approfondita dei luoghi piuttosto che sul semplice consumo estetico o commerciale delle attrazioni turistiche tradizionali presenti sul territorio lucano oggi riconosciuto internazionalmente grazie all’esperienza maturata durante gli anni da capitale europea della cultura Matera 2019.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.