Home Cronaca Basilicata La Basilicata punta sul cinema come mezzo per valorizzare cultura, economia e occupazione
Basilicata

La Basilicata punta sul cinema come mezzo per valorizzare cultura, economia e occupazione

Condividi
Cinema in Basilicata, motore di cultura e lavoro. - Unita.tv
Condividi

La regione Basilicata sta rafforzando il proprio legame con il cinema, visto come strumento per raccontare le sue storie e il territorio al mondo. L’investimento nel settore audiovisivo non riguarda solo l’aspetto culturale ma coinvolge anche aspetti economici e di lavoro. È una strategia che mira a promuovere l’immagine della Basilicata e sostenere produzioni locali importanti.

Il ruolo della fiction Imma Tataranni nella promozione del territorio lucano

La fiction Imma Tataranni rappresenta un caso emblematico per la Basilicata. La serie, tratta dai romanzi della scrittrice lucana Mariolina Venezia, ha dato voce a personaggi ambientati proprio nel territorio regionale, conferendo una rappresentazione autentica del paesaggio e delle tradizioni locali. Grazie all’ambientazione geografica che diventa parte integrante della trama, la Basilicata non appare come semplice sfondo ma come vero protagonista delle narrazioni.

Il presidente della giunta regionale, Vito Bardi, ha sottolineato a Maratea come la protagonista, interpretata da Vanessa Scalera, sia ormai riconosciuta come ambasciatrice della regione. La fiction ha infatti permesso di far conoscere angoli di Basilicata poco noti, valorizzando le peculiarità culturali attraverso una storia coinvolgente e personaggi ben costruiti. Questo ha contribuito a far uscire dall’anonimato una regione che spesso rimane poco esplorata nei circuiti mediatici più ampi.

Investimenti pubblici e sostegno della lucana film commission

Il sostegno economico e organizzativo è stato determinante per il successo di Imma Tataranni. La Lucana Film Commission, istituita proprio per promuovere e facilitare le produzioni audiovisive in Basilicata, ha appoggiato sin dall’inizio la serie. Il presidente Bardi ha ricordato come la Regione abbia stanziato un milione di euro per sostenere la produzione della quarta stagione, con ulteriore impegno previsto per la quinta.

Le riprese della nuova stagione dovrebbero iniziare a settembre, confermando la volontà di continuare su questa strada. L’investimento pubblico dimostra come la Regione voglia trasformare il cinema in una risorsa per l’occupazione e la promozione dei territori. In effetti, la presenza di produzioni televisive e filmiche stimola l’indotto locale, coinvolgendo operatori, tecnici, strutture ricettive e servizi.

L’evento marateale come vetrina per il cinema e la cultura locale

Il festival Marateale, in corso a Maratea, ha ospitato la serata dedicata alla fiction e ai suoi protagonisti. Erano presenti, oltre a Bardi, Maria Pia Ammirati direttrice di Rai Fiction, gli attori principali della serie e il regista Francesco Amato. Anche Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission, ha partecipato alla cerimonia.

Questo evento ha rappresentato un’occasione per rilanciare il legame tra cinema e Basilicata davanti a un pubblico attento alle produzioni di qualità. La manifestazione sottolinea il valore culturale delle serie televisive come mezzo per raccontare la realtà e tradurla in storie di successo. La sinergia tra istituzioni pubbliche e operatori del settore si fa concreta in momenti come questo, che uniscono promozione culturale e sviluppo economico.

La Basilicata punta così a mantenere e ampliare il proprio ruolo nel cinema, creando nuove opportunità per le sue professionalità e portando la sua immagine fuori dai confini regionali. Il percorso suggerito dal presidente Bardi coinvolge il sostegno diretto a produzioni importanti e l’organizzazione di eventi che rafforzano il legame tra cultura e territorio.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.