Home Cronaca Basilicata Incontri istituzionali in Basilicata su gestione risorsa idrica, fauna selvatica e energie alternative
Basilicata

Incontri istituzionali in Basilicata su gestione risorsa idrica, fauna selvatica e energie alternative

Condividi
Incontro in Basilicata su acqua, fauna e energie rinnovabili - Unita.tv
Condividi

L’onorevole Aldo Mattia di Fratelli d’Italia, durante una visita a Potenza, ha affrontato con esponenti regionali temi legati alla gestione della risorsa idrica, al controllo della fauna selvatica e alle politiche ambientali. Al centro dei colloqui anche la salvaguardia del suolo agricolo e la promozione di attività specifiche per il territorio lucano.

Confronto con il presidente della Regione Basilicata su risorse idriche e fauna selvatica

A Potenza, Aldo Mattia ha incontrato Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata, accompagnato da Piergiorgio Quarto, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia. Il dialogo si è concentrato sulla gestione dell’acqua, vista come una risorsa fondamentale per la regione, e sul contenimento della fauna selvatica, un problema ormai radicato soprattutto in alcune aree.

Mattia ha sottolineato l’importanza di operare nell’interesse esclusivo del territorio, gestendo con attenzione gli enti strumentali e le società regionali che intervengono su queste questioni. Tra i punti emersi, il controllo della fauna rappresenta una sfida da affrontare per ridurre gli impatti negativi sugli ecosistemi e sulle attività umane, come l’agricoltura e la viabilità. Si è discusso anche delle modalità più efficaci per coordinare le attività degli organismi regionali, tenendo conto delle esigenze locali.

Le risorse idriche risultano cruciali per Basilicata, in particolare per uso agricolo e civile. La gestione integrata richiede interventi puntuali per evitare sprechi, garantendo la qualità dell’acqua e la sostenibilità delle forniture, temi su cui l’amministrazione regionale sta lavorando per migliorare le condizioni ambientali complessive.

Approfondimenti con il direttore del Dipartimento Ambiente su energie rinnovabili e tutela del suolo

Nel corso della visita, l’onorevole Mattia ha incontrato Canio Santarsiero, nuovo direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata. Il confronto ha affrontato la questione delle energie alternative, con particolare riguardo al consumo del suolo agricolo, una risorsa che richiede protezione per sostenere l’agricoltura locale.

Mattia ha evidenziato la necessità di bilanciare l’espansione delle fonti di energia rinnovabile con la salvaguardia del territorio, evitando un impatto eccessivo sulle terre coltivabili. Nel dibattito sono emerse proposte per garantire che i progetti ambientali rispettino i vincoli agricoli, promuovendo tecnologie a basso impatto e opportunità di sviluppo sostenibile.

La riflessione ha coinvolto anche le politiche regionali per la gestione dei rifiuti e la tutela delle risorse naturali, elementi chiave per limitare la pressione antropica e preservare il paesaggio rurale. Il dialogo con Santarsiero mira a costruire una strategia condivisa che coniughi crescita energetica con diritti degli agricoltori e difesa dell’ecosistema.

Confronto con assessore Agricoltura sul controllo dei cinghiali nel Metapontino

Al termine della giornata, il deputato ha avuto modo di parlare con Carmine Cicala, assessore regionale all’Agricoltura, focalizzandosi sul problema della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali. L’alta concentrazione di questi animali nel Metapontino produce danni alle coltivazioni e rischi per la sicurezza stradale.

Mattia ha chiesto all’assessore misure più decise per incentivare il prelievo venatorio controllato, ritenuto uno strumento efficace per contenere la proliferazione dei cinghiali. Si è parlato di strategie operative per aumentare l’efficacia degli interventi, coordinando le squadre di caccia e le istituzioni coinvolte.

Questa tematica ha un forte riscontro presso la popolazione locale, spesso danneggiata dall’invasione della fauna selvatica. Le proposte includono campagne di sensibilizzazione e la revisione delle normative regionali per rendere più veloci e sicuri i piani di contenimento, con l’obiettivo di tutelare sia l’attività agricola che l’incolumità pubblica.

Impegno prolungato dell’onorevole Mattia per il territorio lucano

Dopo gli incontri istituzionali, Aldo Mattia ha ricordato l’impegno che lo ha visto protagonista nei mesi scorsi, con particolare attenzione a Matera, dove il suo supporto diretto ha prodotto risultati specifici. Da settembre è previsto un nuovo tour in Basilicata per rafforzare i rapporti con amministratori locali e cittadini.

I prossimi appuntamenti sono pensati per verificare lo stato delle iniziative ambientali e agricole, valutare i bisogni delle comunità e offrire un sostegno continuo tramite attività programmate sul territorio. L’approccio scelto punta alla concretezza, mantenendo un dialogo costante e diretto con le realtà locali.

L’azione politica resta quindi focalizzata su temi che riguardano la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile della regione, con un’attenzione particolare al legame tra ambiente, agricoltura e società lucana. Il lavoro di squadra tra parlamentari e istituzioni regionali continuerà a influenzare le scelte future in questo ambito.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.