Un grave incidente si è verificato sulla strada provinciale 95 che collega Tito a Brienza, nel potentino, poco dopo l’uscita della galleria nel territorio di Brienza. Lo scontro frontale ha coinvolto un’auto e un van, quest’ultimo ha preso fuoco subito dopo l’impatto. Nove persone sono rimaste ferite, alcune in condizioni gravi. Sul posto sono intervenuti diversi mezzi di soccorso, compresa l’eliambulanza dell’ospedale San Carlo di Potenza.
Dinamica e conseguenze dell’incidente frontale sulla provinciale 95 a Brienza
L’incidente si è verificato in una zona particolarmente trafficata e già nota per la sua pericolosità. La collisione frontale ha coinvolto due veicoli: un’automobile e un furgone, quest’ultimo ha preso fuoco dopo lo schianto. Il rogo ha complicato le operazioni di soccorso, rallentando temporaneamente l’intervento degli equipaggi di emergenza.
Secondo una prima ricostruzione, il van coinvolto nell’impatto ha subito danni ingenti e le fiamme si sono sviluppate in pochi minuti, riuscendo a coinvolgere una parte significativa del mezzo. Le persone coinvolte, complessivamente nove, hanno riportato traumi di varia entità. Alcuni feriti versano in condizioni che hanno richiesto il trasferimento immediato con eliambulanza all’ospedale San Carlo di Potenza, servizio fondamentale per le emergenze nell’area lucana.
L’episodio si aggiunge a una serie di incidenti che hanno visto protagonista la strada provinciale 95, un tratto con caratteristiche di pericolosità che più volte hanno sollevato questioni legate alla sicurezza stradale. Le autorità competenti stanno indagando sulle cause precise dello schianto.
Ruolo e interventi dell’ospedale San Carlo di potenza nelle emergenze stradali
L’ospedale San Carlo di Potenza è il principale centro sanitario per la Basilicata nelle situazioni critiche. Dotato di un servizio di eliambulanza attivo 24 ore su 24, riesce a gestire trasporti rapidi e specializzati in casi di gravità elevata, come in questa tragedia sulla provinciale 95.
La presenza dell’eliambulanza sul luogo dell’incidente indica l’urgenza di un soccorso tempestivo. Il personale medico del San Carlo ha predisposto un pronto intervento per accogliere e assistere i feriti con traumi gravi o potenzialmente letali. Il mezzo aereo ha consentito di aggirare i problemi di congestione causati dall’incidente e al contempo di completare il trasporto in tempi molto ridotti.
Il Pronto Soccorso dell’ospedale ha quindi dato avvio alle procedure di stabilizzazione, con priorità ai pazienti con condizioni più critiche. Le risorse mediche e chirurgiche sono state mobilitate per far fronte alla mole di feriti giunti contemporaneamente.
Criticità e sicurezza della strada provinciale 95 tra Tito e Brienza
La strada provinciale 95, arteria fondamentale per collegare Tito e Brienza, è da tempo al centro di preoccupazioni legate alla sicurezza stradale. Gli incidenti avvenuti in passato, compreso uno recente in cui un’ambulanza si è scontrata con un camion, evidenziano un problema ricorrente riguardante la gestione della viabilità e la manutenzione del percorso.
Le condizioni del tracciato – stretto, con curve impegnative e tratti poco illuminati – aumentano il rischio di collisioni soprattutto in presenza di traffico intenso e in determinate condizioni meteorologiche. Le forze dell’ordine, tra cui Carabinieri e Polizia stradale, insieme ad Anas, sono spesso impegnate con interventi di emergenza, chiusure temporanee e deviazioni del traffico per far fronte ai disagi causati da incidenti.
La soluzione di queste criticità richiede interventi strutturali mirati ad aumentare la sicurezza, come miglioramenti alla segnaletica, controllo della velocità e adeguamento delle condizioni della strada. In attesa di interventi di questo tipo, la provinciale 95 resta una delle arterie più delicate e soggette a rischi nel territorio potentino.
Le indagini sull’incidente di Brienza puntano ora a chiarire le cause e capire se fattori come la visibilità, la segnaletica o la gestione della strada abbiano avuto un ruolo nel causare lo scontro fatale. Gli operatori continuano le attività sul luogo dell’incidente per consentire la riapertura della strada e ripristinare la normale circolazione.
Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Elisa Romano