Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
Incendio A Metaponto Di Bernalda distrugge quasi 300 ettari tra boschi, terreni agricoli e coste - Unita.tv
Home Cronaca Basilicata Incendio A Metaponto Di Bernalda distrugge quasi 300 ettari tra boschi, terreni agricoli e coste
Basilicata

Incendio A Metaponto Di Bernalda distrugge quasi 300 ettari tra boschi, terreni agricoli e coste

Condividi
Incendio a Metaponto, vaste aree di bosco e campi in fiamme. - Unita.tv
Condividi

Il 9 luglio un incendio di vaste proporzioni ha colpito Metaponto, frazione di Bernalda, in provincia di Matera. La Regione Basilicata ha confermato una superficie colpita vicina ai 295 ettari, di cui oltre 45 coperti da boschi. L’evento ha causato rilevanti danni ambientali, agricoli e turistici in una zona molto frequentata durante la stagione estiva.

Danni estesi all’ambiente e alle attività agricole a metaponto

L’incendio ha travolto diverse aree del territorio, coinvolgendo sia le superfici boscate sia le campagne circostanti. I 45,73 ettari di bosco coinvolti appartengono a zone di pregio naturalistico, dove la vegetazione rappresenta un habitat per molte specie locali, mettendo a rischio anche la biodiversità. I rilievi effettuati dall’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio della Regione Basilicata, insieme ai Carabinieri Forestali di Martina Franca, hanno evidenziato vaste zone di vegetazione distrutta, ma pure terreni agricoli devastati dal fuoco.

La vastità del rogo ha compromesso ampie aree produttrici, con perdite significative per gli agricoltori del posto. Il fuoco ha lambito anche aree turistiche molto frequentate nel periodo estivo: campeggi, lidi, parcheggi e spazi ricreativi sono rimasti esposti al pericolo, rendendo complicate le attività turistiche. La danza del vento ha spinto le fiamme fino alla costa, portando la minaccia anche alle spiagge, uno degli elementi più rilevanti per l’economia stagionale di Metaponto.

Cause e dinamiche dell’incendio, ruolo del vento e mancanza di barriere protettive

L’incendio ha preso forza soprattutto per via delle condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione delle fiamme. Venti sostenuti hanno spinto le fiamme lungo vaste aree senza ostacoli naturali. In alcune proprietà private, l’assenza di fasce di protezione ha permesso alle fiamme di espandersi rapidamente e incontrare poche resistenze.

La mancanza di barriere idonee in territori privati ha favorito il passaggio dell’incendio ravvicinato alle zone più sensibili e fino alla linea di costa. Questa situazione ha messo a repentaglio sia ecosistemi naturali fragili sia attività umane dedite al turismo e all’agricoltura. Quanto accaduto evidenzia come una gestione più accurata dei terreni privati possa ridurre il rischio incendi e limitare i danni. Gli interventi preventivi come fasce tagliafuoco e pulizia regolare delle zone a rischio risultano fondamentali in queste aree vulnerabili.

Interventi messi in campo per la messa in sicurezza e il recupero del territorio

Subito dopo lo spegnimento dell’incendio, l’assessorato regionale alle Politiche Agricole ha disposto una serie di interventi urgenti per contenere i rischi residui e favorire la ripresa ambientale. Fra questi, la rimozione degli alberi morti o danneggiati è prioritaria, per evitare cedimenti improvvisi e ulteriori rischi per la popolazione e le infrastrutture.

Sono previste anche potature mirate sulle piante ancora vive ma compromesse, per favorire una rinascita più rapida del bosco. La messa in sicurezza interesserà in particolare le aree vicine a luoghi di alta frequentazione stagionale come campeggi, parcheggi e stabilimenti balneari. Qui si realizzeranno nuove fasce antincendio per prevenire futuri roghi simili a quello di luglio.

L’assessore Carmine Cicala ha messo in evidenza la gravità dell’accaduto, sottolineando il peso dei danni sull’agricoltura e il turismo locale. Gli interventi seguono un piano volto a ristabilire le condizioni di sicurezza e a protegger e tutelare il patrimonio naturale in vista della prossima stagione estiva. La situazione di Metaponto resta un monito su quanto sia necessario investire in prevenzione nelle aree particolarmente esposte agli incendi estivi.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.