Home Cronaca Basilicata Inaugurazione della barca della legalità a Marina Di Pisticci dedicata al carabiniere Emanuele Basile
Basilicata

Inaugurazione della barca della legalità a Marina Di Pisticci dedicata al carabiniere Emanuele Basile

Condividi
Inaugurata a Marina di Pisticci la barca della legalità dedicata a Emanuele Basile. - Unita.tv
Condividi

La barca della legalità sarà inaugurata il 25 luglio 2025 al Porto degli Argonauti, Marina di Pisticci, Matera. Questo progetto vuole mantenere viva la memoria di Emanuele Basile, carabiniere ucciso dalla mafia nel 1980 a Monreale. La barca, affidata simbolicamente dalla Presidenza della Repubblica alla sezione locale della Lega Navale Italiana, servirà a promuovere valori come la giustizia e la cittadinanza attiva, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni lungo le coste di Basilicata e Puglia.

Un simbolo di memoria e impegno contro la mafia a marina di Pisticci

La barca della legalità nasce con un intento preciso: onorare la figura di Emanuele Basile, carabiniere che perse la vita per combattere la criminalità organizzata. La scelta di realizzare questo progetto proprio a Marina di Pisticci, sulle coste lucane, sottolinea un legame tra territorio e lotta alla mafia, spesso percepita come distante dalle regioni del sud Italia coinvolte. La barca rappresenta un bene confiscato alla malavita, trasformato in uno strumento di interesse pubblico e educativo.

Il gesto della Presidenza della Repubblica, che ha affidato simbolicamente la barca alla Lega Navale Italiana sezione Matera Magna Grecia e Taranto, aggiunge un valore istituzionale all’iniziativa. Non è solo un ricordo personale ma un monito collettivo rivolto a chiunque frequenti queste acque. L’evento di inaugurazione promette di richiamare l’attenzione su un tema ancora attuale e sul dovere di ogni cittadino di opporsi all’illegalità.

Attività educative per i giovani lungo le coste lucane e pugliesi

La barca non sarà un oggetto statico, ma un mezzo per intraprendere un percorso educativo e divulgativo. Il progetto prevede una serie di attività itineranti rivolte principalmente a studenti e giovani, target considerato fondamentale per costruire consapevolezza sulle violenze mafiose e sul valore della legalità. Le tappe lungo le coste della Basilicata e della Puglia offriranno spazi di confronto, dibattito e riflessione sui temi della giustizia, della responsabilità civica, della tutela ambientale e della memoria storica.

Questi incontri puntano a stimolare una partecipazione attiva anche su questioni ambientali legate al mare, rilanciando la necessità di un impegno collettivo per il territorio. La barca, navigando da porto a porto, si trasformerà in un’occasione di incontro tra istituzioni, scuole e associazioni impegnate sul fronte della legalità. Tale formula punta a radicare conoscenze e valori nel tessuto sociale giovanile di queste regioni.

Contesto storico e valore civile legati alla figura di Emanuele Basile

Emanuele Basile è ricordato per la sua dedizione al servizio dello Stato e per il sacrificio compiuto nella lotta alla mafia. Il carabiniere fu ucciso il 4 maggio 1980 a Monreale, in provincia di Palermo, mentre prestava servizio nella lotta contro la criminalità organizzata. Il suo nome è simbolo della resistenza alla pressione mafiosa e della fedeltà ai principi repubblicani e democratici.

Rendere omaggio a Basile attraverso questa barca permette di mantenere viva la sua testimonianza in un contesto differente, spostando la riflessione anche su riferimenti geografici come Basilicata e Puglia, meno colpiti ma non meno coinvolti dai fenomeni mafiosi e dalle sfide civiche. L’iniziativa sottolinea come la memoria storica possa essere utilizzata non solo per ricordare un passato triste ma per formare cittadini consapevoli e responsabili.

La scelta di uno strumento legato al mare, elemento centrale per molte comunità di questi territori, collega l’impegno alla protezione non solo della legalità ma anche delle risorse naturali, con l’idea che la tutela di diritti e ambiente si compone in un’unica battaglia. La barca diventa, insomma, un veicolo concreto e simbolico di valori da trasmettere alle nuove generazioni.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.