Il Comitato Regionale Arbitri Basilicata apre la stagione con raduno tecnico e atletico a Lagonegro

Raduno tecnico e atletico per gli arbitri lucani a Lagonegro. - Unita.tv

Matteo Bernardi

30 Agosto 2025

Il Comitato Regionale Arbitri della Basilicata ha avviato la nuova stagione sportiva con un raduno che ha coinvolto arbitri, assistenti e osservatori. I partecipanti hanno sostenuto test fisici e sessioni di formazione tecnica in vista dei campionati regionali di calcio. L’incontro, svolto a Lagonegro, ha rappresentato un momento importante per valutare le competenze e la preparazione degli ufficiali di gara in Basilicata.

Raduno di inizio stagione per arbitri Basilicata: numeri e struttura dell’evento

All’appuntamento hanno preso parte 43 arbitri effettivi, 16 assistenti e 12 osservatori, confermando una partecipazione ampia alle attività di preparazione del Comitato Regionale Basilicata. L’evento ha avuto tre obiettivi principali: verificare la condizione atletica, rafforzare le competenze tecniche e aggiornare i partecipanti sulle norme regolamentari.

I test atletici, svolti nella prima giornata, sono stati superati da tutti i presenti. Questi controlli sono fondamentali per assicurare la capacità di mantenere ritmo e decisione durante le partite, aspetti essenziali per dirigere efficacemente ogni fase del gioco. Il superamento dei test ha consentito di proseguire con le sessioni tecniche e regolamentari, sviluppate nella seconda giornata.

Formazione tecnica e aggiornamenti regolamentari al centro dei lavori

La parte formativa ha avuto un ruolo centrale con una lezione introduttiva condotta dal commissario Espedito Marco Musolino insieme ai membri del Settore Tecnico Mario Gulisano e Andrea Cordeschi. Sono stati approfonditi temi come la circolare numero uno e la gestione della partita, elementi necessari per assicurare uniformità e precisione nelle direzioni delle gare di Eccellenza, Promozione, Prima Categoria e del Settore Giovanile e Scolastico.

Ogni arbitro ha inoltre sostenuto un quiz tecnico sui regolamenti, con l’obiettivo di consolidare le conoscenze e individuare eventuali aspetti da migliorare prima dell’avvio ufficiale dei campionati. Questo percorso formativo, bilanciato tra teoria e verifica pratica, mira a garantire una preparazione completa e aggiornata.

Intervento sulla gestione delle emozioni e ruolo della comunicazione in campo

Tra i momenti rilevanti del raduno, Gianmarco Meo, arbitro della Sezione di Potenza, ha tenuto una lezione sulla gestione delle emozioni durante le gare. L’argomento riguarda la capacità di mantenere controllo e lucidità, condizioni fondamentali per non compromettere le decisioni tecniche e per gestire al meglio la comunicazione con giocatori e allenatori.

Meo ha illustrato come l’equilibrio emotivo influisca non solo sul giudizio, ma anche sulla qualità del rapporto con i protagonisti in campo, un aspetto spesso trascurato ma determinante per il buon esito dell’arbitraggio. La gestione delle tensioni e degli imprevisti è ormai parte integrante della formazione arbitrale, per assicurare che l’arbitro resti un punto di riferimento sereno e autorevole durante la partita.

Impegni per la stagione 2025

Il commissario del CRA Basilicata, Espedito Marco Musolino, ha espresso fiducia nelle capacità tecniche degli arbitri locali, sottolineando il loro ruolo nei vari campionati regionali. Al presidente del Comitato Lucano della Figc-Lnd, Emilio Fittipaldi, Musolino ha garantito l’impegno degli arbitri per assicurare regolarità e correttezza nelle competizioni in programma.

L’incontro ha confermato l’efficacia del Comitato Regionale Arbitri nel sostenere la crescita dei giovani ufficiali di gara. Si conferma la presenza di un sistema che punta a mantenere una direzione arbitrale preparata e coerente, elemento essenziale per lo svolgimento delle manifestazioni sportive che coinvolgono numerosi giocatori e appassionati nel territorio lucano.

Con il raduno di Lagonegro, il movimento arbitrale in Basilicata si presenta alla nuova stagione pronto ad affrontare le sfide tecniche, fisiche e psicologiche che caratterizzeranno i campionati regionali 2025.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Matteo Bernardi