Home Cronaca Basilicata Fondi regionali per i danni causati dagli incendi a Metaponto di Bernalda: 500mila euro stanziati
Basilicata

Fondi regionali per i danni causati dagli incendi a Metaponto di Bernalda: 500mila euro stanziati

Condividi
Condividi

La regione Basilicata ha stanziato 500mila euro per sostenere chi ha subito danni a causa degli incendi divampati il 9 luglio scorso a Metaponto di Bernalda, in provincia di Matera. Le fiamme hanno distrutto oltre 100 ettari di pineta e colpito due strutture ricettive, causando gravi ripercussioni sull’ambiente e sull’economia locale. Il presidente della Regione, Vito Bardi, insieme agli assessori Francesco Cupparo e Pasquale Pepe, ha effettuato un sopralluogo sul posto per valutare la situazione.

Regione Basilicata stanzia fondi per interventi nei comuni di Matera e Metaponto di Bernalda con il coinvolgimento di Cupparo, Pepe e Bardi

La somma messa a disposizione dalla regione ammonta a mezzo milione di euro ed è destinata alle persone e alle attività colpite dal rogo. Durante il sopralluogo del pomeriggio del 9 luglio, il presidente Vito Bardi ha sottolineato l’impegno della giunta nel fornire ristori immediati ai danneggiati. Ha spiegato che si lavorerà in collaborazione con i comuni interessati e le autorità competenti per accertare l’entità precisa dei danni subiti sia dal patrimonio naturale sia dalle strutture evacuate o interrotte nelle loro attività.

Fonte articolo: ansa.it.

Vito Bardi conferma il sostegno ai comuni della regione basilicata con l’ impegno di Cupparo e pepe

Bardi ha ribadito che la vicinanza istituzionale sarà concreta attraverso forme di sostegno diretto mirate ai bisogni più urgenti emersi dopo l’incendio. L’obiettivo è garantire risposte rapide ed efficaci agli operatori turistici e ai residenti coinvolti dall’emergenza ambientale.

Modalità operative per l’ erogazione dei contributi regionali nei comuni di Matera e Metaponto di Bernalda

L’assessore allo sviluppo economico Francesco Cupparo ha illustrato le procedure previste per accedere al finanziamento regionale. Ha invitato gli operatori danneggiati a presentare rapidamente preventivi dettagliati e tutta la documentazione necessaria entro tempi stretti così da velocizzare i tempi burocratici.

Cupparo ha precisato che la regione erogherà subito una prima tranche pari al 50% dell’importo richiesto come anticipo sui contributi; il restante saldo verrà corrisposto solo dopo aver verificato la rendicontazione delle spese sostenute dai beneficiari. Questo meccanismo mira ad assicurare trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche destinate alla ricostruzione post-incendio.

Il finanziamento sarà interamente coperto dalla Regione Basilicata senza oneri aggiuntivi per gli enti locali o i privati coinvolti nell’emergenza. La volontà dell’amministrazione è quella di completare tutte le procedure entro il primo settembre prossimo, accelerando così gli interventi necessari sul territorio colpito dal fuoco.

Danni alla pineta di Metaponto e alle strutture ricettive della regione Basilicata

Gli incendi hanno interessato una vasta area boschiva con oltre cento ettari andati distrutti tra pini secolari ed altre specie vegetali tipiche della zona costiera lucana vicino Metaponto. La perdita del patrimonio forestale rappresenta un duro colpo non solo sotto il profilo ambientale ma anche economico visto che molte attività turistiche dipendono dall’attrattiva naturale del paesaggio circostante.

Due strutture ricettive sono state direttamente coinvolte dagli eventi: evacuate durante le fasi critiche dell’incendio hanno subito danno materiale con conseguente sospensione temporanea delle attività commerciali legate all’accoglienza turistica estiva fondamentale nella stagione attuale.

Le autorità locali stanno monitorando costantemente lo stato delle aree interessate mentre squadre specializzate lavorano alla bonifica definitiva dei terreni ancora compromessi dalle bruciature intense provocate dal fuoco divampato nei primi giorni d’estate nel materano.

Il contributo dei comuni della regione basilicata nella gestione dell’ emergenza incendi a Matera e Metaponto di Bernalda

I comuni interessati collaborano strettamente con la Regione Basilicata nelle operazioni successive all’incendio avvenuto lo scorso luglio nel territorio metapontino. Le amministrazioni comunali partecipano attivamente alla raccolta dati sui danni subiti da famiglie, imprese agricole, turistiche, oltreché sull’estensione effettiva delle aree boschive devastate.

Sinergia tra Regione Basilicata, comuni e rappresentanti per azioni coordinate a Matera e Metaponto di Bernalda

Questa sinergia permette una valutazione puntuale dello stato d’emergenza favorendo interventi mirati sia sul fronte ambientale sia su quello socioeconomico. Gli uffici tecnici comunali supportano inoltre cittadini ed operatori nell’elaborazione corretta della documentazione necessaria ad accedere ai fondi regionali e nazionali messi a disposizione.

Nel contempo vengono predisposti piani operativi finalizzati al recupero progressivo del verde pubblico compromesso dall’incendio attraverso azioni coordinate fra enti territoriali, associazioni ambientaliste e volontari impegnati nella tutela del paesaggio lucano.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.