La firma dell’accordo per la concessione dei terreni nell’area di Stigliano, in provincia di Matera, segna un passo concreto verso la realizzazione del Centro eccellenza droni. Questo progetto rientra nel più ampio piano denominato Progetto No Oil, promosso dalla Regione Basilicata con l’obiettivo di rilanciare l’economia locale attraverso nuove tecnologie e attività innovative.
Il ruolo della regione basilicata e dell’unione dei comuni collina materana
L’accordo è stato siglato presso gli uffici della Regione Basilicata tra TotalEnergies e l’Unione dei Comuni “Collina Materana”. L’intesa rappresenta una tappa fondamentale dopo mesi di attesa per recuperare ritardi accumulati nella fase iniziale del progetto. L’assessore allo Sviluppo economico Francesco Cupparo ha sottolineato che “questo passaggio era stato sollecitato più volte durante i Tavoli della Trasparenza convocati dalla giunta regionale.”
Nel dettaglio, si tratta dell’acquisizione formale dei terreni su cui sorgerà il centro dedicato ai droni, un elemento indispensabile per poter procedere con le successive fasi operative. Cupparo ha evidenziato come questo primo atto costituisca la base necessaria per dare continuità all’intero piano industriale previsto da TotalEnergies in collaborazione con le amministrazioni locali.
Impegni presi da totale energies e prospettive future
Durante l’incontro svoltosi lo scorso 18 giugno nel corso dell’ultimo Tavolo della Trasparenza, TotalEnergies ha confermato la volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti della Regione Basilicata. Il presidente Bardi è intervenuto personalmente nelle settimane precedenti alla firma contribuendo a superare lo stallo burocratico che aveva rallentato i lavori.
Ora si attende che vengano avviate ulteriori azioni concrete legate al coinvolgimento delle imprese lucane nella realizzazione delle opere previste dal progetto. Una parte importante sarà dedicata anche all’organizzazione di attività formative rivolte al personale destinato a lavorare nel Centro eccellenza droni . Questi corsi serviranno ad assicurare competenze specifiche sul tema tecnologico degli aeromobili senza pilota.
Monitoraggio costante sull’attuazione del progetto no oil
L’assessore Cupparo ha ribadito che tutta la fase successiva sarà attentamente seguita attraverso un controllo continuo sui tempi e sulle modalità d’esecuzione delle varie tappe previste dal cronoprogramma stabilito durante i tavoli istituzionali. “La trasparenza rimane uno degli elementi cardine nel rapporto tra istituzioni regionali e soggetti privati coinvolti.”
Il percorso avviatosi oggi rappresenta un’occasione concreta per stimolare sviluppo economico in una zona storicamente legata all’estrazione petrolifera ma ora orientata verso nuove opportunità industriali meno impattanti sull’ambiente. Il Centro eccellenza droni potrà diventare un punto riferimento nazionale non solo sotto il profilo tecnologico ma anche occupazionale grazie alle collaborazioni con aziende locali e programmi formativi mirati al territorio lucano.