Home Cronaca Basilicata Cessione Della Mubea a San Nicola Di Melfi: rilancio industriale senza tagli occupazionali
Basilicata

Cessione Della Mubea a San Nicola Di Melfi: rilancio industriale senza tagli occupazionali

Condividi
Cessione Mubea a San Nicola, crescita senza esuberi - Unita.tv
Condividi

La multinazionale tedesca Mubea, operante nel settore delle molle per ammortizzatori, ha annunciato la cessione dello stabilimento di San Nicola di Melfi alla società Tap, guidata dall’imprenditore lucano Nicola Benedetto. L’operazione prevede il passaggio integrale dei 42 dipendenti, senza perdita di posti di lavoro, con l’obiettivo di avviare un processo di rilancio e sviluppo industriale nell’area.

La cessione della mubea e i dettagli dell’operazione

L’incontro tenutosi nella sede di Confindustria Basilicata a Potenza ha segnato un passaggio rilevante nel contesto industriale dell’area di San Nicola di Melfi, dove la crisi del settore automotive aveva segnato le sorti di molte aziende. La multinazionale Mubea ha deciso di cedere il ramo d’azienda alla società Tap, specializzata nella lavorazione dell’alluminio e guidata dall’imprenditore lucano Nicola Benedetto. Questa transazione coinvolge direttamente i 42 lavoratori impiegati nello stabilimento, che saranno trasferiti alla nuova proprietà senza subire tagli.

Il progetto di riconversione si propone di mantenere la continuità produttiva, offrendo allo stesso tempo nuove prospettive di crescita. La scelta di un’azienda con competenze in un settore differente rappresenta una strategia per diversificare l’attività produttiva e superare la crisi che aveva colpito l’area, comunque mantenendo saldo il legame con il distretto industriale locale.

La reazione dei sindacati e l’importanza della continuità occupazionale

I sindacati Fim, Fiom, Uilm e Fismic hanno accolto con favore la cessione e il passaggio di proprietà, sottolineando l’importanza dell’operazione per il territorio. In una situazione complessa per il comparto automotive, l’accordo è stato definito un modello replicabile per coniugare tutela del lavoro, innovazione e diversificazione produttiva. Il fatto che non ci siano riduzioni di personale viene considerato un segnale positivo in un momento in cui molte realtà affrontano licenziamenti e ridimensionamenti.

Le organizzazioni sindacali hanno indicato che questo trasferimento dovrebbe rappresentare solo il primo passo di un percorso più ampio. La richiesta è quella di rafforzare il legame tra il nuovo insediamento produttivo e il settore automotive, garantendo ulteriori occasioni di lavoro e sviluppo. Questo approccio vuole consolidare il tessuto industriale e sociale del territorio, cercando di offrire risposte concrete a chi vive e lavora nella zona di Melfi.

Le iniziative della regione Basilicata per la riqualificazione e lo sviluppo

L’assessore regionale allo sviluppo economico, Francesco Cupparo, ha rimarcato l’impegno della Regione Basilicata sul fronte della formazione e della riqualificazione professionale. Attraverso il bando “Cassintegrati”, la Regione sostiene percorsi di apprendimento permanente e il miglioramento delle competenze dei lavoratori coinvolti da crisi industriali. L’obiettivo è quello di anticipare i mutamenti delle richieste del mercato del lavoro, offrendo percorsi flessibili di riqualificazione.

Cupparo ha evidenziato come queste misure siano pensate per facilitare il riorientamento professionale e migliorare la mobilità lavorativa. Questi strumenti possono aiutare non solo i dipendenti della Mubea coinvolti nella cessione, ma anche altri lavoratori che affrontano situazioni simili. La strategia si basa sulla creazione di un legame più stretto tra formazione e esigenze produttive, contribuendo a stabilizzare l’occupazione e a sostenere la ripresa dell’area industriale.

Il passaggio di proprietà della Mubea segna un momento significativo per San Nicola di Melfi, un esempio di come si possa tentare di affrontare la crisi industriale con una soluzione concreta che tenga insieme tutela del lavoro e diversificazione produttiva. L’evoluzione di questa vicenda resta soggetta alle prossime iniziative della nuova proprietà e alle politiche di sostegno messe in campo dalla Regione Basilicata.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.