Il dibattito politico in Basilicata si scalda attorno alla situazione economica e alle scelte della giunta regionale. Piero Lacorazza, capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio lucano, ha lanciato un chiaro segnale di allarme. La gestione delle risorse e il destino dello sviluppo locale sono sotto la lente. Tra tensioni legate ai dazi, il Pd non risparmia critiche e chiede risposte precise.
Pd contro la giunta: “Niente sostegno vero alle imprese, è un fallimento”
Per Lacorazza, la giunta di destra sta fallendo in modo evidente. Il nodo principale? Manca una strategia concreta per sostenere le imprese del territorio. Ci sono soldi, e anche tanti, ma la loro gestione non convince. Così si rischia di compromettere il futuro economico della regione.
Gli interventi fatti finora appaiono confusi e poco incisivi. Parliamo di circa 100 milioni di euro, provenienti dalle compensazioni ambientali legate all’estrazione, che invece di essere usati per aiutare le imprese sono stati spostati su altri fronti. Il Pd denuncia l’assenza di una visione chiara e a lungo termine, un vuoto che mette a rischio posti di lavoro e crescita.
Fondi ambientali usati per tappare il buco della sanità
Uno dei punti più delicati riguarda proprio i fondi delle compensazioni ambientali. Questi soldi, che dovrebbero finanziare progetti locali e sostenere le imprese, sono stati in gran parte usati per coprire il deficit della sanità regionale negli ultimi due anni.
Il Pd sottolinea che questa scelta ha tolto risorse preziose allo sviluppo economico. Il buco in sanità supera i 130 milioni di euro, e una buona parte delle spese riguarda cure fatte fuori dalla Basilicata, segno di problemi organizzativi. Così, la gestione del debito sanitario pesa sullo sviluppo della regione, quasi come un freno.
Pd chiede chiarimenti: confronto in Consiglio Su Dazi e sviluppo
Di fronte a questo scenario, il Pd ha chiesto ufficialmente che l’assessore allo Sviluppo economico, Franco Cupparo, fornisca spiegazioni davanti alla II Commissione consiliare, convocata per inizio settembre. Il focus sarà soprattutto sull’effetto dei dazi sulle imprese lucane, un fattore che incide molto sulla pianificazione e sul bilancio.
Lacorazza invita a mettere da parte le schermaglie politiche e i giochi di partito. Ricorda come le tensioni internazionali, tra il governo Meloni e l’amministrazione Trump, abbiano ripercussioni concrete qui da noi, tra tagli alle risorse e rigide regole sul debito. La situazione resta tesa, con richieste nette di trasparenza e scelte chiare. Due elementi, dice il Pd, fondamentali per affrontare le sfide economiche che attendono la Basilicata.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Serena Fontana