Home Cronaca Basilicata Basilicata destina 9 milioni per borse di studio a studenti universitari tra il 2025 e il 2028
Basilicata

Basilicata destina 9 milioni per borse di studio a studenti universitari tra il 2025 e il 2028

Condividi
Basilicata investe 9 milioni in borse di studio universitarie 2025-2028 - Unita.tv
Condividi

La Regione Basilicata ha annunciato un nuovo programma di sostegno economico dedicato agli studenti universitari iscritti all’Università degli Studi della Basilicata. Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 9 milioni di euro, distribuito nell’arco di tre anni, per favorire gli studenti con basso reddito ma alto rendimento. Questa iniziativa punta a garantire il diritto allo studio e sostiene il legame tra formazione e futuro lavoro in una regione che mira a trattenere i giovani talenti.

Stanziamento e destinazione delle risorse per il sostegno agli studenti

Secondo le informazioni ufficiali diffuse dall’ufficio stampa della Giunta regionale, il fondo complessivo di 9 milioni di euro coprirà il triennio accademico 2025-2028. La prima tranche di risorse, pari a oltre 3,2 milioni di euro, sarà disponibile a partire dall’anno accademico 2025/2026. Questi fondi provengono dal Programma Regionale Fesr Fse+ 2021/2027, che finanzia progetti di sviluppo economico e sociale, concentrandosi su inclusione e istruzione.

Il finanziamento è strutturato per coprire borse di studio rivolte principalmente a chi dimostra merito ma si trova ad affrontare difficoltà economiche. L’obiettivo è evitare che questioni finanziarie compromettano il percorso universitario. Le risorse saranno ripartite in base a criteri Isee, così da raggiungere gli studenti nelle situazioni di disagio economico più gravi e permettere loro di proseguire gli studi senza l’ombra di ostacoli finanziari.

Il progetto è concepito per assicurare continuità e sostenibilità nel tempo, oltre che per favorire una migliore inclusione sociale e culturale. I fondi, già assegnati, sono un chiaro segnale che la Basilicata intende concentrarsi sulla formazione come leva per la crescita del territorio.

Criteri e tempistiche per l’assegnazione delle borse di studio

L’ente regionale Ardsu Basilicata sarà chiamato a definire le linee operative del programma entro il 5 agosto 2025. La scadenza riguarda la preparazione e la trasmissione di un piano dettagliato per la distribuzione delle borse di studio nell’anno accademico 2025/2026. Il criterio principale per l’assegnazione resterà il reddito familiare certificato attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente .

Oltre al requisito economico, verrà valutata la meritocrazia degli studenti, mettendo a fuoco persone con capacità che rischierebbero di abbandonare il percorso universitario per motivi finanziari. Il regolamento, che verrà definito nelle prossime settimane, dovrebbe dettagliare le fasce di reddito a cui si rivolgerà il sostegno e gli importi delle borse, per garantire un accesso il più possibile equo.

Questa procedura si inserisce nell’ambito di politiche di sostegno mirate a trattenere i giovani nel territorio regionale, contrastando così la fuga di cervelli. Le borse di studio saranno un aiuto concreto verso studenti da famiglie con difficoltà economiche, permettendo loro di continuare gli studi senza dover rinunciare per motivi di costi.

Obiettivo politico e strategia della Giunta Lucana sul diritto allo studio

Il direttore generale Alfonso Morvillo ha sottolineato che la concessione delle borse non rappresenta solo un aiuto finanziario. È una decisione politica che vuole abbattere ostacoli e barriere, favorendo l’accesso all’università per tutti. La strategia della Regione si basa sull’idea che investire nell’istruzione e valorizzare il talento giovanile porti benefici duraturi al territorio.

Secondo la Giunta, puntare sulle nuove generazioni e sostenere studenti meritevoli è una priorità in linea con il programma europeo cui aderisce la Basilicata. Tra le finalità, c’è anche quella di aumentare la popolazione laureata e rafforzare il rapporto tra studi e lavoro locale. Così si mira a creare un circolo virtuoso, capace di offrire maggiori opportunità di impiego e crescita economica partendo dalle competenze degli studenti.

La Regione, quindi, interpreta il sostegno agli studi come un investimento sul futuro della Basilicata e sul suo sviluppo sociale. La riduzione delle diseguaglianze economiche garantisce a più persone di intraprendere un percorso universitario, fondamentale oggi per accedere a lavori qualificati.

Il programma è ancora in fase di definizione tecnica, ma conferma la volontà della Basilicata di attuare azioni concrete a favore dei giovani salvaguardando il diritto allo studio. Una misura che vuole dare una risposta tangibile alle difficoltà di chi rischia di non continuare il percorso accademico a causa di limiti economici.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.