Home Cronaca Basilicata Ater Matera prepara 96 milioni per riqualificazione energetica di 132 edifici in provincia
Basilicata

Ater Matera prepara 96 milioni per riqualificazione energetica di 132 edifici in provincia

Condividi
Ater Matera investe 96 milioni per efficientamento energetico di 132 edifici in provincia. - Unita.tv
Condividi

L’azienda territoriale per l’edilizia residenziale di Matera ha annunciato un piano da 96 milioni di euro destinato a interventi di riqualificazione energetica su un ampio patrimonio immobiliare pubblico. L’iniziativa coinvolgerà 132 edifici distribuiti in diversi Comuni della provincia, per un totale di 1.891 unità abitative. Questi lavori rientrano nel quadro degli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza , con un obiettivo ben definito: migliorare l’efficienza energetica e l’ambiente abitativo.

Investimenti per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo pubblico

Il progetto si suddivide in quattro lotti distinti, ognuno dedicato a specifici interventi sugli immobili dislocati nel territorio provinciale. L’intervento mira a ridurre il consumo energetico complessivo degli edifici, implementando soluzioni di isolamento termico, impianti di riscaldamento più efficienti e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Quest’azione rappresenta un passo importante verso la diminuzione delle emissioni di CO2 prodotte dal settore residenziale pubblico nella zona.

L’Ater, sotto la guida della sua amministratrice unica, Maridemo Giammetta, ha illustrato che l’iniziativa non si limita a obiettivi ambientali. La riqualificazione punta anche a migliorare il decoro urbano, con la messa in sicurezza e l’abbellimento delle facciate, oltre al rafforzamento della qualità dell’abitare per migliaia di famiglie. Questo intervento porterà benefici concreti all’immobile e ai suoi occupanti, aumentando il comfort abitativo e abbattendo i costi energetici a carico degli inquilini.

Il ruolo chiave del Pnrr nel rinnovamento del patrimonio edilizio locale

Il progetto dell’Ater si inserisce tra le azioni strategiche finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, specificamente dedicate alla riqualificazione dell’edilizia pubblica. Il Pnrr mette a disposizione risorse significative per ammodernare strutture spesso datate e poco efficienti dal punto di vista energetico. In questo contesto, Matera sfrutta queste risorse per intervenire sul suo patrimonio residenziale pubblico, rispondendo a bisogni di sostenibilità ambientale e sociale.

Secondo quanto dichiarato dalla stessa amministratrice, “l’opportunità finanziaria del Pnrr rappresenta un’occasione unica per il territorio”. Il progetto, infatti, stimola anche l’attività economica a livello locale, attraverso l’impiego di imprese e lavoratori specializzati nei lavori di ristrutturazione e nelle tecnologie energetiche. Si tratta di una dinamica dal doppio effetto: migliorare gli standard abitativi e, al tempo stesso, favorire un incremento di occupazione nel settore edile e degli impianti.

Conseguenze sociali e ambientali degli interventi programmati

Il piano di riqualificazione interessa un numero significativo di alloggi popolari nella provincia di Matera, con un impatto diretto su migliaia di residenti che vivono negli immobili Ater. La maggior parte degli edifici coinvolti si trova in condizioni che richiedono un intervento urgente per contenere sprechi energetici e disagi abitativi. L’operazione mira quindi ad assicurare una migliore qualità della vita, soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Dal punto di vista ambientale, il miglioramento dell’efficienza energetica contribuirà a contenere le emissioni di sostanze inquinanti legate al riscaldamento domestico e al consumo elettrico. L’uso di tecnologie più moderne consentirà di ridurre la dipendenza da fonti fossili, in linea con gli obiettivi europei di riduzione del carbonio entro il 2030. Questa riduzione avrà effetti sensibili anche sulla gestione delle risorse e sulla tutela dell’ambiente locale.

Implicazioni e prossimi passi nel cronoprogramma dei lavori

La complessità dell’operazione richiede un’attenta organizzazione, data la vastità degli edifici coinvolti e la suddivisione in lotti. L’Ater dovrà gestire gare d’appalto separate per affidare i diversi interventi alle imprese specializzate. È prevista una fase preliminare di sopralluoghi e progettazione esecutiva, poi la partenza dei cantieri secondo le priorità individuate.

I lavori si estenderanno a più anni, con l’obiettivo di non disturbare troppo gli abitanti durante le ristrutturazioni. Le tempistiche saranno vincolate anche dai finanziamenti previsti dal Pnrr e dal calendario delle procedure amministrative. In ogni caso, l’impegno dichiarato da Ater conferma la volontà di portare a termine il programma rispettando gli standard necessari, per avere risultati duraturi e misurabili.

Il progetto assume così un rilievo significativo nel quadro degli interventi pubblici destinati a migliorare le condizioni abitative nella provincia di Matera, con riflessi sul tessuto sociale ed economico locale.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.