Home Cronaca Basilicata Apre a Maratea il Marateatro Festival 2025 con musica tradizionale e spettacoli fino al 18 agosto
Basilicata

Apre a Maratea il Marateatro Festival 2025 con musica tradizionale e spettacoli fino al 18 agosto

Condividi
Marateatro Festival 2025 inaugura a Maratea con musica e spettacoli tradizionali. - Unita.tv
Condividi

Il Marateatro Festival torna a Maratea, la splendida città in provincia di Potenza, per la sua dodicesima edizione. Dal 10 al 18 agosto, questa rassegna culturale anima l’estate lucana con un ricco programma di eventi dedicati alla musica, al teatro e alla cultura del Sud Italia. Il festival si conferma punto di riferimento per chi cerca spettacoli dal vivo in un contesto storico e paesaggistico di grande fascino.

La nascita e la crescita del marateatro festival in Basilicata

Il Marateatro Festival è stato fondato nel 2014 con l’intento di portare nel cuore della costa lucana una manifestazione che mettesse insieme tradizione e teatro contemporaneo. Giuseppe Miale Di Mauro, il regista e direttore artistico, ha costruito in questi anni un evento capace di attirare pubblico e artisti di livello, consolidando un appuntamento fisso per l’estate di Maratea. La città, con le sue piazze e i suoi spazi naturali, offre il palcoscenico ideale per ospitare performance dal forte legame con il territorio e la sua cultura.

Ogni anno, la proposta artistica si rinnova mantenendo però salde le radici nelle musiche, nelle storie e nelle forme espressive del Sud Italia. Il festival non riguarda solo la città di Maratea, ma coinvolge anche altri comuni limitrofi, integrando così il panorama culturale della Basilicata in un circuito diffuso.

La partenza del festival con la musica dei balcioni e la tradizione del sud

L’apertura del festival è affidata ancora una volta a una performance originale che unisce la musica tradizionale alla suggestione del luogo. Domani, in Piazza Buraglia, risuoneranno i suoni del trio femminile Kalìka, che proporrà un concerto centrato sulle musiche popolari del Sud Italia. Lo spettacolo sfrutterà i balconi affacciati sulla piazza, creando un’esperienza immersiva per il pubblico raccolto sotto.

Questa formula rende la musica parte integrante dell’ambiente urbano, recuperando l’antica consuetudine delle esibizioni dal balcone e reinterpretandola con nuovi linguaggi artistici. Il trio Kalìka si concentra su repertori che raccontano storie provenienti dalle tradizioni orali e musicali delle regioni meridionali, valorizzandole attraverso arrangiamenti contemporanei.

Artisti protagonisti e luoghi di spettacolo tra Maratea e i dintorni

Il festival mette in calendario diversi appuntamenti che toccano vari punti della città e alcuni spazi all’aperto della provincia. Tra i protagonisti di questa edizione trova spazio Fiorenza Calogero, cantante nota per l’interpretazione dei canti popolari napoletani, e Massimo De Matteo, che si esibirà al Parco Tarantini. Questi luoghi, oltre a favore di un teatro di qualità, offrono l’opportunità di vivere il festival in paesaggi naturali e storici.

Il programma spazia tra concerti e spettacoli che portano con sé la cultura locale e le sue radici. La natura circostante si fonde con le performance, creando un evento che fonde arte e bellezza del territorio lucano. Questo tipo di organizzazione valorizza la capacità del festival di raggiungere platee diversificate e di offrire ogni volta esperienze diverse.

Gran finale a trecchina con lo spettacolo di Gianfranco Gallo

La chiusura della manifestazione è fissata per il 18 agosto a Trecchina, piccolo centro della provincia di Potenza, al Parco Forraina. Qui Gianfranco Gallo presenterà il suo spettacolo conclusivo. L’ultima serata promette di offrire un momento intenso, raccogliendo l’attenzione e l’emozione di un pubblico che segue con passione le giornate del festival.

La scelta di un luogo diverso da Maratea per la conclusione amplifica la portata dell’evento nel territorio lucano e riconferma il carattere diffuso e radicato della rassegna. Il connubio tra arte e natura, così come tra tradizione e attualità, si evidenzia anche nella chiusura, che richiama l’attenzione su un’altra parte della Basilicata, dando valore a uno spazio meno conosciuto ma ricco di potenzialità culturali.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.