Alice Caccamo, attrice ventiseienne di Catania, è stata proclamata vincitrice della quarta edizione di Young Blood, il concorso rivolto a giovani talenti del mondo della recitazione. Il progetto, ideato da DO Cinema e Alice nella Città, si è svolto con il supporto di Marateale 2025 e del Comune di Roma, confermandosi un punto di riferimento per chi muove i primi passi nella recitazione professionale.
La vittoria di Alice Caccamo: motivazioni e riconoscimenti alla giovane attrice
La giuria ha premiato Alice Caccamo per la sua capacità di muoversi con disinvoltura tra il registro comico e quello drammatico, mantenendo sempre equilibrio e coerenza. La padronanza dell’inglese e di altre lingue ha rappresentato un valore aggiunto, amplificando la molteplicità delle sue interpretazioni. Ciò che ha colpito particolarmente i componenti della giuria è stata l’empatia che Alice porta sul palcoscenico, capace di creare un rapporto sincero con il pubblico e di immergersi profondamente nel personaggio. Il premio assegnato, del valore di 3000 euro, vuole riconoscere non solo il talento tecnico ma la presenza autentica e consapevole che Alice ha dimostrato nell’affrontare il mestiere d’attore.
La qualità generale dei concorrenti ha spinto la giuria ad assegnare anche due menzioni speciali a Lucy Mae Bean Humphries, attrice italo-britannica classe 1999, e a Francesco Minardi, romano nato nel 2004, entrambi evidenziati per le loro interpretazioni di rilievo. Il “premio della critica”, destinato al miglior interprete scelto dai colleghi di scena, è andato a Umberto Jr Contini, di Foggia, classe 1997, riconoscimento che sottolinea il valore apprezzato dagli stessi attori presenti al contest.
Il percorso formativo e le selezioni che hanno portato ai 16 finalisti
Il concorso ha visto la partecipazione di 16 finalisti, suddivisi equamente tra otto ragazze e otto ragazzi, selezionati alla fine di una fase di preselezione che si è tenuta a Roma nei giorni 7 e 8 luglio. La giuria preposta a questa prima scrematura era composta da rappresentanti delle associazioni professionali di agenti e casting director che lavorano con regolarità nel mondo del cinema: Asa, Uicd e Lara. Il ruolo di questa commissione è stato fondamentale per garantire un’analisi attenta e tecnica delle capacità emergenti.
Durante la manifestazione, che si è svolta tra il 21 e il 23 luglio nell’ambito della XVII edizione del festival Marateale, i finalisti hanno preso parte a incontri e masterclass con professionisti del settore come registi, sceneggiatori, produttori e attori. Questo percorso ha permesso ai partecipanti di approfondire diversi aspetti dell’arte interpretativa, di entrare in relazione con figure chiave del cinema e di arricchire la loro esperienza con indicazioni specifiche sui diversi ruoli legati alla produzione cinematografica.
L’importanza di Young Blood per la formazione dei giovani attori emergenti
Young Blood nasce come uno spazio dedicato alla crescita artistica e professionale dei giovani attori. Gli ideatori Daniele Orazi, Fabia Bettini e Gianluca Giannelli sottolineano come il progetto metta a disposizione occasioni di confronto, scambio e formazione diretta con professionisti di alto livello. Il festival Marateale, che ospita questa iniziativa da quattro edizioni, rappresenta il contesto ideale per sviluppare queste esperienze grazie ad un ambiente aperto e accogliente per il talento emergente.
Anche i direttori del festival Marateale, Nicola Timpone e Antonella Caramia, hanno evidenziato il valore aggiunto che Young Blood offre nel panorama degli eventi nazionali dedicati al cinema. La possibilità offerta ai giovani aspiranti attori di confrontarsi con professionisti e di partecipare ad ogni fase di formazione rappresenta un’occasione unica, che contribuisce a mantenere viva e concreta la transizione dal talento emergente al lavoro stabile nell’industria cinematografica italiana.
La quarta edizione di Young Blood conferma così l’impegno costante di mantenere aperto uno spazio concreto per chi vuole fare della recitazione una professione, offrendo strumenti e visibilità in un settore notoriamente complesso e competitivo.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Luca Moretti