Domani, venerdì 25 luglio, nel Castello di Melfi si terrà una conferenza stampa di presentazione per il progetto “Fantastico Medioevo”. L’iniziativa è promossa dalla Giunta regionale della Basilicata e coordinata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la collaborazione di Apt Basilicata, Lucana Film Commission e Regione Normandia. L’appuntamento offre una combinazione di cultura, storia, arti visive e spettacoli nel cuore della Basilicata.
Conferenza Stampa al Castello Di Melfi: Appuntamento e Protagonisti
La conferenza stampa comincerà alle 10.30, nella Sala del Trono del Castello di Melfi, uno dei siti storici più rilevanti della regione. Saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto, insieme al professor Fulvio Delle Donne, che cura la direzione scientifica dell’iniziativa. Il progetto si propone di valorizzare il Medioevo attraverso diverse forme di espressione culturale, con un’attenzione particolare alla figura di Federico II, noto anche come “l’imperatore che stupì il mondo”.
Nel corso dell’incontro ufficiale sarà illustrato nel dettaglio il calendario delle attività programmate nell’ambito di “Fantastico Medioevo”. Vengono spiegati anche gli obiettivi culturali: creare un ponte tra la storia medievale e il pubblico contemporaneo, usando eventi, audiovisivi e mostre tematiche.
La Proiezione Animata e la Mostra Internazionale Dedicata a Federico II
Dopo la conferenza stampa, nella stessa cornice del Castello di Melfi, avverrà la proiezione del cortometraggio animato intitolato “FII – Lo stupore del mondo”. Questo lavoro cinematografico mira a raccontare sotto una luce visiva moderna aspetti della vita e del pensiero di Federico II. Il cortometraggio rappresenta un modo originale per avvicinare pubblico giovane e adulto alla storia medievale.
Immediatamente dopo, sarà inaugurata la mostra internazionale “Federico II: l’imperatore che stupì il mondo”, curata dal professor Delle Donne. L’esposizione include reperti, documenti, opere d’arte e materiali visivi che evidenziano l’impatto storico e culturale dell’imperatore svevo. La mostra rimarrà visitabile per tutto il periodo estivo, rendendo accessibile un patrimonio storico fondamentale per la Basilicata così come per l’Italia intera.
Eventi nel Centro Storico Di Melfi: Rievocazioni e Spettacoli Dal Medioevo
Nel pomeriggio, le attività si spostano nel cuore del centro storico di Melfi. Qui prenderà vita un corteo medievale che coinvolgerà cittadini e ospiti, ricostruendo con abiti e musiche d’epoca l’atmosfera del tempo di Federico II. Uno spettacolo di falconeria accompagnerà la parata, mostrando l’importanza degli uccelli rapaci nelle pratiche dell’epoca.
Il momento clou sarà il processo a Federico II, per il quale sono invitati studiosi di fama nazionale. Questo evento rappresenta una ricostruzione storica e culturale di grande rigore, in cui si metteranno in luce controversie e aspetti politici dell’imperatore. La giornata si concluderà con la performance teatrale di Massimiliano Gallo, che interpreterà “La deposizione dell’Imperatore”, offrendo un’interpretazione intensa e suggestiva della figura di Federico II.
Il percorso esperienziale terminerà con un banchetto che proporrà piatti ispirati ai menù serviti a corte durante il Medioevo. Gli ospiti avranno così modo di completare l’immersione storica attraverso i sapori ricostruiti con cura.
Questa serie di eventi nel Castello e nel centro storico di Melfi punta a far riflettere su un periodo storico ancora oggi ricco di fascino e mistero, coinvolgendo la comunità e i visitatori con proposte culturali variegate e di interesse.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Elisa Romano